Notizie

Gaia: L’intelligenza artificiale accessibile a tutti! Pronti per la rivoluzione?

Gaia si è posta l'obiettivo di cambiare il mondo dell'Intelligenza artificiale e vuole farlo rendendola più accessibile a tutti. Ma come funziona esattamente?

Di Lucio Prosperi

Aggiornato il: Apr 3, 2025

Disclaimer Icon
Disclaimer
Le criptovalute sono un asset finanziario ad alto rischio. Questo articolo viene promosso solo a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Esiste il rischio di perdere tutto il tuo capitale. 99bitcoins potrebbe ricevere una commissione tramite i link di affiliazione presenti su questa pagina, senza costi aggiuntivi per te.
Disclaimer Icon
Disclaimer
Le criptovalute sono un asset finanziario ad alto rischio. Questo articolo viene promosso solo a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Esiste il rischio di perdere tutto il tuo capitale. 99bitcoins potrebbe ricevere una commissione tramite i link di affiliazione presenti su questa pagina, senza costi aggiuntivi per te.

L’intelligenza artificiale sta influenzando sempre di più il modo in cui viviamo e lavoriamo, partendo da assistenti intelligenti – come Siri e Alexa – e arrivando a complessi algoritmi finanziari e veicoli a guida autonoma. Al momento, però, i benefici maggiori dell’IA sembrano essere principalmente appannaggio delle grandi aziende tecnologiche come Google, OpenAI e Microsoft.

Gaia si è posta l’obiettivo di cambiare lo status quo e vuole farlo rendendo l’IA accessibile a tutti. Ma come funziona esattamente e cosa significa per gli investitori, gli imprenditori e gli utenti? Scopriamolo insieme.

Costruire l’IA come una semplice pagina web

Fondata e guidata dal COO Shashank Sripada, Gaia è un’innovativa piattaforma open-source che consente a chiunque di creare e gestire facilmente i propri agenti IA. L’azienda utilizza una tecnologia unica che consente di avviare nodi IA completi con sole poche righe di codice.

“La nostra tecnologia rende l’IA accessibile, proprio come un tempo costruire una semplice pagina web è diventato accessibile. Chiunque può iniziare, da piccoli imprenditori a grandi istituzioni”. – dice Sripada

Molte organizzazioni, come aziende, governi e istituzioni, possiedono dati preziosi e unici ma spesso non riescono a sfruttarli pienamente. Questi dati, invece di essere utilizzati per generare valore o migliorare servizi, spesso rimangono inutilizzati o vengono sfruttati da grandi aziende tecnologiche come Google e OpenAI, che li raccolgono, li analizzano e ne traggono profitto, senza che i proprietari originali ne beneficino direttamente.

Gaia cambia questa dinamica offrendo un sistema che consente a queste organizzazioni di condividere i propri dati in modo sicuro, direttamente con gli utenti, senza la necessità di intermediari come le grandi piattaforme tecnologiche. In questo modo, i proprietari dei dati, possono mantenerne il controllo e decidere come utilizzarli, offrendo maggiore trasparenza e sicurezza.

Inoltre, grazie alla tecnologia decentralizzata di Gaia, i dati possono essere utilizzati in modo più efficiente e diretto, senza che siano soggetti agli interessi di grandi monopolisti che spesso limitano l’accesso e la monetizzazione dei dati stessi.

Shashank aggiunge:

“Vogliamo che i proprietari dei dati abbiano un contatto diretto con i loro clienti. Gaia assicura che possano sfruttare al meglio i loro dati, senza l’intervento di monopolisti come Google e OpenAI, il che è più sicuro ed efficiente.”

Blockchain come fondamento affidabile

La blockchain è il cuore di Gaia e garantisce sicurezza, trasparenza e affidabilità. La piattaforma funziona attraverso una rete innovativa di “inference network”, in cui i dati IA vengono elaborati e condivisi tramite nodi specializzati. Facciamo un esempio concreto: un’università può offrire conoscenze specifiche tramite il proprio nodo IA.

Shashank spiega:

“La nostra rete collega in modo efficiente potenza di calcolo e modelli IA. Gli utenti possono accedere rapidamente a conoscenze specializzate, senza alti costi o requisiti tecnici complessi.”

Inoltre un elemento essenziale è il Gaia Reward Program, che incentiva gli utenti a mettere a disposizione i propri dati e potenza di calcolo. I partecipanti guadagnano token condividendo le proprie risorse e validandole tramite staking.

“Grazie a questo sistema di ricompense, la rete cresce rapidamente e organicamente. Ogni partecipante beneficia direttamente del proprio contributo. Il che rende interessante per i piccoli attori partecipare attivamente”. – prosegue Sripada

IA decentralizzata contro sistemi chiusi

Il COO critica i modelli chiusi di aziende come OpenAI, tracciando un parallelo con internet negli anni ’90: “OpenAI è simile a Yahoo: ampio ma chiuso. Noi siamo più simili a Google: semplici, aperti e accessibili.” Secondo lui, la decentralizzazione è fondamentale per l’innovazione equa: “La tecnologia IA decentralizzata rende l’IA accessibile a tutti, non solo ai giganti tecnologici con grandi budget. Gaia diffonde l’innovazione in modo ampio e stimola un progresso reale.”

Le possibilità di Gaia sono quasi illimitate. Pensiamo ad agenti IA locali che offrono consulenza finanziaria, assistenti commerciali intelligenti per gli investitori o assistenti personali che si adattano perfettamente alle preferenze individuali.

“Gli agenti IA diventeranno il nuovo standard, proprio come lo sono oggi i siti web e le app. Le piccole e medie imprese avranno nuove opportunità di crescita e non dovranno più dipendere dalle grandi aziende tecnologiche. L’IA diventerà un motore potente per l’inclusione economica e la crescita locale.”

Perché è interessante investire in Gaia?

Gaia sta crescendo rapidamente, con oltre 300.000 nodi distribuiti in tutto il mondo e collaborazioni strategiche con grandi player come Moonbeam e MoonPay. Secondo Shashank, Gaia non offre solo innovazione, ma anche sicurezza e trasparenza per gli investitori: “La nostra organizzazione autonoma decentralizzata (DAO) garantisce una governance democratica e trasparente, in cui ogni partecipante ha una voce. Gli investitori beneficiano di regole chiare e comunicazioni aperte.”

Shashank prevede un futuro in cui gli agenti IA diventeranno lo standard per le interazioni online:

“Gli agenti sostituiranno le app tradizionali e i siti web. Chiunque potrà sviluppare facilmente agenti per applicazioni specifiche, locali o globali.”

Gaia sta lavorando attivamente a nuove espansioni e collaborazioni, compreso lo sviluppo di infrastrutture legali e finanziarie attraverso partner come MoonPay, per assicurarsi che rimanga flessibile e pronta ad adattarsi rapidamente a futuri sviluppi.

“Il nostro obiettivo è rendere l’IA accessibile a tutti. L’open source e la decentralizzazione sono fondamentali per questo. In questo modo, si crea un panorama tecnologico più giusto e inclusivo, in cui piccole imprese, comunità e individui possono trarre vantaggio dalle innovazioni dell’IA.”

Il ruolo cardine degli agenti IA

Dalle parole del COO di Gaia emerge come gli agenti IA abbiano già un ruolo importante ma che è ancora niente rispetto a quello che assumeranno nel corso degli anni a venire. Ecco perché i progetti che integrano al loro interno un agente IA sono da tenere nella massima considerazione, come nel caso di MIND of Pepe.

MIND of Pepe è unico nel suo genere perché combina la cultura delle meme coin con l’intelligenza artificiale avanzata. Questa fusione crea un’opportunità senza precedenti nel mercato delle criptovalute. La piattaforma, infatti, utilizza un agente IA in continua evoluzione, che apprende e diventa sempre più intelligente, introducendo nuove caratteristiche dinamiche e innovative.

L’agente è infatti in grado di individuare nuove tendenze prima che emergano, gestire un account X e un proprio wallet nonché offrire accesso esclusivo a nuovi progetti crypto su Telegram.

Inoltre, il programma di staking – con un rendimento attuale del 288% (APY) – incentiva il mantenimento a lungo termine, rendendo $MIND una criptovaluta da tenere in grane considerazione, tanto più che la prevendita ha già raccolto oltre 7,8 milioni di dollari.

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora
Lucio Prosperi

Giornalista iscritto all'albo dal 2001, con una vasta esperienza nei settori delle criptovalute, dei videogiochi, dell'hi-tech e dei viaggi. Da anni mi occupo di raccontare l'evoluzione tecnologica e le tendenze emergenti, con uno sguardo sempre attento alle novità del mondo... Leggi di più

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!
Torna in alto