Come e dove comprare Bitcoin – Guida aggiornata al 2025

Di Maria Luisa Giugliano

Aggiornato il: Mar 17, 2025

Disclaimer Icon
Disclaimer

Le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.
99Bitcoins potrebbe ricevere commissioni pubblicitarie per le visite a un operatore suggerito tramite i nostri link di affiliazione, senza costi aggiuntivi per te. Tutti i nostri consigli seguono un processo di revisione approfondito.

Disclaimer Icon
Disclaimer

Le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.
99Bitcoins potrebbe ricevere commissioni pubblicitarie per le visite a un operatore suggerito tramite i nostri link di affiliazione, senza costi aggiuntivi per te. Tutti i nostri consigli seguono un processo di revisione approfondito.

Tornato alla ribalta sui media mainstream dopo aver raggiunto il suo nuovo massimo storico, nel 2025 Bitcoin (BTC) resta indubbiamente la prima criptovaluta al mondo per capitalizzazione, storia e importanza. Per questo, comprare Bitcoin è sempre la prima scelta per chi vuole investire in criptovalute.

A dispetto di quanto si possa pensare, si tratta di un procedimento abbastanza semplice, che in genere richiede pochi minuti. Se non sai da dove cominciare, in questa guida spieghiamo dove e come acquistare Bitcoin, elencando i migliori exchange di criptovalute per investire in BTC oggi e i metodi di pagamento più sicuri e convenienti.

Segui la nostra guida rapida o scorri in basso per il tutorial passo passo in modo da imparare nei dettagli tutti i passaggi necessari.

Best DEX
Tipologia:
DEX
Valutazione Complessiva:
5 /5
XTB
Tipologia:
Broker
Valutazione Complessiva:
4.5 /5
Kraken
Tipologia:
Piattaforma di trading
Valutazione Complessiva:
4.5 /5
Margex
Tipologia:
Piattaforma di trading
Valutazione Complessiva:
4.5 /5
Bitpanda
Tipologia:
Broker
Valutazione Complessiva:
4 /5
arrow-left arrow-right

Guida rapida su come comprare Bitcoin

  1. Apri un conto su Best Wallet: Accedi al sito ufficiale di Best Wallet e registra un nuovo account inserendo i pochi dati richiesti. Il processo è rapido e intuitivo.
  2. 📲 Scarica l’app mobile: Sul sito ufficiale troverai il link per scaricare l’app mobile Best Wallet, disponibile per dispositivi iOS e Android. Installa l’app per gestire il tuo account in modo semplice e sicuro.
  3. 💳 Effettua un deposito: Scegli il metodo di pagamento che preferisci tra carta di credito/debito, bonifico bancario, e-wallet o PayPal. Best Wallet non richiede un deposito minimo iniziale per acquistare Bitcoin e altre criptovalute.
  4. 🔎 Cerca Bitcoin tra gli asset disponibili: Per comprare Bitcoin, clicca sul pulsante “Acquista Crypto” nella parte superiore della piattaforma e digita “Bitcoin” o “BTC” per trovare la criptovaluta.
  5. 🛒 Compra Bitcoin: Inserisci l’importo che desideri investire e piazza il tuo ordine cliccando sul pulsante “Compra ora”. I Bitcoin acquistati saranno immediatamente disponibili nel tuo account Best Wallet e potrai gestirli comodamente in qualsiasi momento.

Cos’è Bitcoin in breve

Bitcoin (BTC) è stata la prima criptovaluta a fare il suo ingresso sul mercato nel lontano 2009. Si tratta di un asset digitale che non è controllato da alcuna persona o autorità, né tantomeno sostenuto da un governo o da una banca centrale. Questo rende BTC unico e un’ottima alternativa alle valute e agli asset tradizionali.

Ma come funziona un investimento in Bitcoin? In parole povere, il valore della criptovaluta sale e scende, proprio come le azioni in borsa. Di conseguenza, gli investitori acquistano Bitcoin nella speranza che il suo prezzo aumenti e, quando ciò accade, si ottiene un profitto sul proprio investimento.

Comprare Bitcoin - 1

Il principale vantaggio di Bitcoin sta nel fatto che tutte le transazioni sono cifrate, sicure e pseudo-anonime perché avvengono a seguito del consenso di una massiccia rete di nodi (cioè una serie di computer) verificabili in un registro pubblico chiamato Blockchain.

Ad ogni modo, per comprare Bitcoin è necessario scegliere un intermediario adatto. XTB è una delle migliori piattaforme per investire in BTC perché offre commissioni di trading basse, pari allo 0,22% dell’importo della transazione, e supporta una vasta gamma di criptovalute.

Una volta effettuato l’acquisto, i token vengono conservati in un crypto wallet integrato, rendendo il processo abbastanza semplice e veloce anche per i principianti.

Inoltre, dal momento che Bitcoin viene scambiato 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, gli investitori possono incassare in qualsiasi momento. Quando si vende, il ricavato viene pagato in base al prezzo di mercato attuale di BTC.

Come Comprare Bitcoin: Video Tutorial Passo Passo con 99Bitcoins

Vuoi sapere come acquistare Bitcoin in modo semplice e sicuro? Nel video di 99Bitcoins, troverai una guida chiara e passo passo per iniziare con il tuo primo acquisto di Bitcoin. Scopri tutto ciò che ti serve per entrare nel mondo delle criptovalute in pochi minuti!

Quando Comprare Bitcoin?

Quando si tratta di investire in criptovalute, in molti si chiedono: “Qual è il momento migliore per comprare Bitcoin?” La verità è che non esiste una risposta universale a questa domanda: tutto dipende dal motivo per cui vuoi comprare Bitcoin.

Strategia 1: Trading a Breve Termine

Se il tuo obiettivo è fare trading con Bitcoin, cioè acquistare quando il prezzo è basso e vendere quando è alto per ottenere guadagni rapidi, è fondamentale conoscere diverse strategie di trading e imparare a leggere i mercati.

Tuttavia, questa strada richiede competenze avanzate ed è adatta solo a chi è disposto a rischiare e monitorare costantemente l’andamento del mercato.

Strategia 2: Investimento a Lungo Termine

Se invece sei interessato a Bitcoin per la sua tecnologia e credi nel suo futuro, ci sono due approcci principali che puoi seguire:

  1. Dollar Cost Averaging (DCA)
    Il metodo DCA consiste nel comprare Bitcoin a intervalli regolari, indipendentemente dal prezzo. Questo approccio ti permette di ridurre l’impatto della volatilità e di mediare il costo d’acquisto.
    • Esempio: Decidi di acquistare una piccola quantità di Bitcoin ogni settimana o mese, senza badare al prezzo di mercato.
    • Vantaggio: Non devi preoccuparti di “quando comprare Bitcoin”, perché nel lungo termine le fluttuazioni sembreranno insignificanti se il valore continuerà a salire.
  2. Comprare i Ribassi (Buy the Dip)
    Nel mondo delle criptovalute, sentirai spesso la frase “buy the dip”, ovvero comprare quando il prezzo è sceso. Questa strategia segue il principio del “comprare basso, vendere alto”.
    • Ogni volta che Bitcoin perde il 10% o più, molti investitori lo vedono come un’occasione per acquistare a un prezzo scontato.
    • Puoi utilizzare strumenti utili come Bitcoin Magazine market cycle charts o impostare avvisi sui prezzi su piattaforme come CoinGecko o CoinStats, che ti notificano quando Bitcoin registra forti cali.

Strumenti per Trovare il Momento Giusto

Se vuoi individuare i momenti migliori per comprare Bitcoin, puoi utilizzare alcuni strumenti popolari come:

  • Bitcoin Rainbow Chart
    Questo grafico mostra in quale fase del ciclo ci troviamo, aiutandoti a capire se il mercato è sopravvalutato o sottovalutato.

Comprare Bitcoin - rainbow chart

  • Fear and Greed Index
    Presentato da CoinStats, questo indicatore è utile per tenere sotto controllo le emozioni e evitare decisioni impulsive, come comprare o vendere spinti dalla paura o dal FOMO (paura di perdere un’opportunità).

Comprare Bitcoin - CoinStats

Se sei un principiante, ti consigliamo di iniziare con il metodo DCA, che ti consente di avvicinarti gradualmente al mercato. Successivamente, potrai esplorare altre strategie come comprare i ribassi o persino provare il trading. Ricorda, diversifica il tuo approccio e utilizza strumenti affidabili per prendere decisioni consapevoli!

Dove Comprare Bitcoin?

Scegliere la piattaforma giusta per comprare Bitcoin può essere complicato. Ogni exchange ha regole diverse, metodi di pagamento accettati, commissioni e altri fattori da considerare. Ecco alcuni aspetti chiave da tenere a mente per fare la scelta migliore:

  1. Paesi Supportati – Non tutte le piattaforme accettano utenti da ogni parte del mondo. Assicurati che l’exchange operi nel tuo paese.
  2. Metodi di Pagamento Accettati – Alcuni exchange supportano molteplici opzioni di pagamento (carte di credito/debito, bonifici, PayPal), mentre altri accettano solo bonifici bancari.
  3. Commissioni – Verifica i quattro tipi di commissioni: deposito, transazione, prelievo e commissioni della rete Bitcoin. Considera sempre il costo totale.
  4. Tasso di Cambio – I tassi di cambio variano tra le piattaforme. Una bassa commissione combinata a un alto tasso di cambio potrebbe rendere un exchange meno conveniente.
  5. Limiti di Acquisto – Alcune piattaforme impongono limiti di acquisto in base al metodo di pagamento o al livello di verifica dell’identità.
  6. Reputazione dell’Exchange – Fai ricerche sulla reputazione dell’exchange. Leggi le recensioni, verifica il supporto clienti e assicurati che non ci siano stati problemi di sicurezza o truffe.

Tipologie di Exchange

Per aiutarti a scegliere il miglior exchange per comprare Bitcoin, è importante distinguere tra broker, piattaforme di trading e piattaforme P2P. Ognuna ha caratteristiche diverse che possono influenzare la tua esperienza di acquisto

Broker

I broker sono piattaforme che ti permettono di comprare Bitcoin a un prezzo stabilito direttamente dalla piattaforma stessa. Anche se generalmente hanno costi più alti rispetto ad altri tipi di exchange, sono molto semplici da usare e quindi particolarmente apprezzati dai principianti.

Un esempio di broker è eToro, che offre un’ampia gamma di criptovalute ai clienti internazionali, mentre per gli utenti statunitensi limita l’offerta a Bitcoin, Bitcoin Cash ed Ethereum.

Piattaforme di Trading

Le piattaforme di trading mettono in contatto acquirenti e venditori in modo indiretto. I venditori piazzano ordini di vendita che vengono raccolti dagli acquirenti, senza una comunicazione diretta tra le parti. La piattaforma applica una piccola commissione per il servizio offerto.

Exchange come OKX e Binance sono generalmente il modo più economiche per comprare Bitcoin, ma non sono sempre le più semplici da usare. Alcune piattaforme, come MEXC, offrono funzioni avanzate di trading, come stop loss e ordini limite, che potrebbero risultare complesse per i principianti.

Anche se queste piattaforme richiedono un minimo di pratica, vale la pena imparare a utilizzarle, perché offrono strumenti completi per acquistare e vendere criptovalute con commissioni molto basse.

Piattaforme P2P (Peer-to-Peer)

A differenza delle piattaforme di trading, le piattaforme P2P (Peer-to-Peer) consentono agli acquirenti e ai venditori di comunicare direttamente tra loro per negoziare il prezzo di Bitcoin.

Questa modalità offre maggiore flessibilità, ma comporta anche rischi, poiché si invia denaro direttamente a un venditore anonimo. Tuttavia, le piattaforme P2P offrono vantaggi significativi, come la disponibilità in più paesi e una gamma più ampia di metodi di pagamento.

La nostra scelta principale tra le migliori piattaforme P2P è Best Wallet. Questo sistema funziona in modo diverso rispetto ai vecchi exchange P2P: non necessita di terze parti o strumenti di escrow, poiché tutte le transazioni avvengono 100% on-chain. Questo riduce i rischi, evitando di inviare fondi a un venditore anonimo che potrebbe scappare con il denaro.

Un’altra piattaforma affidabile è MEXC, che pur essendo un crypto exchange tradizionale, offre anche una sezione P2P molto utilizzata e sicura.

Se invece preferisci un modello P2P tradizionale, dove trovi manualmente i venditori e invii loro valuta fiat in cambio di crypto, puoi valutare piattaforme come Paxful e LocalCoinSwap.

Comprare Bitcoin nei Negozi Fisici

Infine, è possibile comprare Bitcoin in contanti presso rivenditori partner di LibertyX, un’azienda leader nel settore dei Bitcoin ATM.

LibertyX ha stretto collaborazioni con CVS, Walgreens, Costco, Dunkin’ Donuts e Rite Aid, consentendo ai clienti di acquistare Bitcoin in cambio di contanti, con un limite giornaliero di $500.

Ogni transazione prevede una commissione di servizio di $4,95. Il metodo di pagamento preferito è il contante, ma alcuni sportelli LibertyX accettano anche carte di debito, applicando commissioni dell’8% o 9%.


Ogni opzione ha i suoi vantaggi e svantaggi. Se vuoi iniziare a comprare Bitcoin, valuta le tue esigenze e il tuo livello di esperienza per scegliere la piattaforma più adatta. Per una panoramica più dettagliata, dai un’occhiata alle recensioni delle piattaforme più popolari come Binance, OKX o Best Wallet.

Qual è il posto migliore per acquistare Bitcoin?

In base alle nostre ricerche, il miglior posto per comprare Bitcoin in modo semplice e sicuro è Best Wallet. Questa piattaforma offre un’esperienza integrata che consente agli utenti di comprare, vendere e scambiare criptovalute direttamente all’interno del wallet, grazie al suo aggregatore DEX integrato.

Best Wallet rappresenta l’opzione più fluida e sicura per l’acquisto di Bitcoin, evitando i rischi associati agli exchange centralizzati, come attacchi hacker, rischi di terze parti e errori negli indirizzi di prelievo.

L’aggregatore DEX di Best Wallet garantisce sempre le migliori tariffe di conversione per gli swap, connettendosi a più di 200 exchange decentralizzati e supportando oltre 50 blockchain. Inoltre, grazie all’integrazione di fino a 20 bridge cross-chain, gli utenti possono effettuare swap sia sulla stessa blockchain che tra diverse reti, ottimizzando ogni transazione.

Se vuoi comprare Bitcoin senza complicazioni e con il massimo livello di sicurezza, Best Wallet è la soluzione perfetta.

Oltre a Best Wallet, altre piattaforme affidabili per comprare Bitcoin includono MEXC e Binance. La scelta dell’exchange dipende dalle tue esigenze: alcuni utenti preferiscono pagare leggermente di più per un servizio più veloce, sicuro e senza complicazioni, mentre altri cercano le commissioni più basse.

Un’alternativa valida è usare un wallet che consente l’acquisto e lo scambio di criptovalute direttamente al suo interno. Questo permette di mantenere il controllo totale dei propri fondi, senza doverli trasferire su un exchange centralizzato. Se cerchi questa opzione, Exodus Wallet e OKX sono due ottime soluzioni.

Scegliere il Metodo di Pagamento per Comprare Bitcoin

Potrebbe sorprenderti, ma uno degli aspetti più importanti nel determinare quanto pagherai per comprare Bitcoin è proprio il metodo di pagamento che scegli. E c’è una ragione ben precisa per questo.

Chargeback: Cosa Significa e Perché Incide sul Pagamento?

Quando un venditore accetta un metodo di pagamento digitale che non sia contante, si espone al rischio di chargeback. Il chargeback è un’operazione che permette all’acquirente di contestare una transazione e chiedere un rimborso tramite il fornitore del pagamento (come PayPal, Visa o Mastercard).

Se un venditore accetta Bitcoin in cambio di un pagamento digitale e l’acquirente richiede un chargeback sostenendo di non aver ricevuto nulla, spesso il gestore della carta di credito darà ragione al compratore, poiché Bitcoin è difficile da tracciare. Questo rende rischioso per gli exchange vendere Bitcoin con metodi di pagamento che permettono chargeback, come carte di credito o PayPal.

Ecco un esempio pratico:

  • Supponiamo che io voglia comprare un Bitcoin da te e pagarti con PayPal.
  • Tu ricevi il pagamento e mi invii il Bitcoin.
  • Il giorno dopo, faccio un reclamo a PayPal dicendo di non aver mai ricevuto il Bitcoin.
  • PayPal non può verificare la transazione e probabilmente mi rimborserà il denaro.
  • Risultato: Io ho sia il Bitcoin che i soldi indietro, mentre tu rimani senza nulla.

Per questo motivo, molti exchange non permettono di comprare Bitcoin con metodi di pagamento soggetti a chargeback. Tuttavia, alcuni accettano questo rischio, ma applicano commissioni più alte e richiedono la verifica dell’identità (KYC).

I Migliori Metodi di Pagamento per Comprare Bitcoin

Carte di Credito e Debito

Le carte di credito e debito sono tra i metodi più comuni per comprare Bitcoin. Oggi molte piattaforme accettano pagamenti con carta, tra cui eToro e MEXC.

  • Pro: Processo rapido, ideale per chi vuole ricevere Bitcoin in pochi minuti.
  • Contro: Richiede la verifica dell’identità (KYC) e spesso ha commissioni più alte rispetto ad altri metodi.

PayPal e Skrill

Attualmente, PayPal non consente ufficialmente di acquistare Bitcoin utilizzando il saldo del proprio conto. Lo stesso vale per Skrill, un servizio simile a PayPal.

Tuttavia, esistono metodi alternativi per comprare Bitcoin con PayPal. Se vuoi approfondire, puoi leggere la nostra guida su come acquistare Bitcoin con PayPal o Skrill.

Bonifico Bancario

Quando acquisti Bitcoin con bonifico bancario, una volta che il denaro è stato trasferito al venditore, non può essere riaccreditato, eliminando il rischio di chargeback.

  • Pro: Generalmente ha commissioni più basse rispetto alle carte di credito.
  • Contro: I tempi di elaborazione sono più lunghi, spesso richiedono diversi giorni prima che il pagamento venga confermato.

Contanti

Alcune piattaforme, come Paxful, mettono in contatto acquirenti e venditori che si trovano nella stessa area geografica per completare la transazione di persona.

  • ✅ Pro: Metodo rapido e spesso più economico.
  • ❌ Contro: È necessario incontrare il venditore di persona, il che può essere rischioso se non si prendono le dovute precauzioni.

Verifica dell’Identità (KYC)

Indipendentemente dal metodo di pagamento scelto, la maggior parte degli exchange richiederà la verifica dell’identità (KYC). Questo processo può includere:

  • Indirizzo di residenza
  • Documento di identità
  • Dati sul reddito (in alcuni casi)

Questi controlli sono obbligatori per legge e vengono imposti agli exchange dalle normative finanziarie. La parte positiva è che tali regolamentazioni indicano che Bitcoin sta diventando sempre più accettato nel mondo mainstream.

Scegliere un Bitcoin Wallet

Per conservare i tuoi Bitcoin in modo sicuro, hai bisogno di un wallet Bitcoin. Questo software ti permette di gestire i tuoi BTC, consentendoti di inviarli, riceverli e conservarli. Proprio come per inviare un’email hai bisogno di servizi come Gmail o Outlook, per usare Bitcoin è necessario un wallet dedicato.

Quando compri Bitcoin su un exchange, è fortemente consigliato spostarli su un wallet privato per garantire la massima sicurezza. Se non lo fai, rischi di perdere i tuoi BTCnel caso in cui l’exchange venga hackerato o chiuda improvvisamente (sì, è già successo in passato).

Esistono molti wallet popolari tra cui scegliere, ma confrontarli tutti può essere complicato. Ecco alcuni migliori wallet crypto disponibili per aiutarti a scegliere la soluzione giusta.

Best Wallet
Coinbase Wallet
Binance Wallet
arrow-left arrow-right
Hai bisogno di aiuto per scegliere il wallet giusto?
Best Wallet è la nostra scelta principale per chi cerca un wallet gratuito. Ci piace per il suo alto livello di sicurezza e per la possibilità di acquistare e scambiare criptovalute direttamente all’interno del wallet grazie al DEX integrato.

Cerchi il massimo della sicurezza? Ti consigliamo i wallet hardware di Trezor. Raccomandiamo il Trezor Safe 3 o Safe 5. Tuttavia, Trezor ha alcuni svantaggi, come il supporto limitato per le altcoin e l’assenza di accesso alle DApp. Se vuoi un hardware wallet che ti permetta di interagire con DApp e DeFi, considera l’ELLIPAL Titan.

Infine, tutti dovrebbero avere Zengo tra i loro wallet. Perché? Perché Zengo è gratuito e, invece di conservare tutte le tue criptovalute in un solo wallet (rischio di punto singolo di guasto), è una buona strategia diversificare i fondi e non mettere “tutte le uova nello stesso paniere”. Zengo è una scelta eccellente perché è l’unico wallet disponibile al dettaglio che utilizza la tecnologia MPC, permettendo agli utenti di diversificare i metodi di backup tradizionali.

Tipi di Bitcoin Wallet

Ci sono diversi aspetti da considerare quando si sceglie un wallet Bitcoin.

Wallet Non-Custodial

Un wallet non-custodial significa che sei l’unico proprietario dei tuoi Bitcoin e che non devi affidare i tuoi fondi a terze parti.

Esistono diversi tipi di wallet non-custodial. Ad esempio, il primo wallet Bitcoin mai creato, il Bitcoin Core Wallet, è un wallet non-custodial.

Anche se questi wallet sono considerati più sicuri, comportano una maggiore responsabilità: se perdi la chiave privata, perdi l’accesso ai tuoi fondi e nessuno potrà recuperarli per te.

I wallet non-custodial sono legati a un dispositivo specifico, come un laptop o uno smartphone, e possono essere acceduti solo da quel dispositivo. Inoltre, tendono ad essere più difficili da configurare rispetto ai wallet custodial.

Wallet Custodial

I wallet custodial, noti anche come wallet di terze parti, sono controllati da un exchange o da un’azienda invece che dall’utente stesso.

Questa tipologia di wallet è generalmente più facile da usare, perfetta per i principianti. Inoltre, è possibile accedere ai fondi da qualsiasi dispositivo connesso a Internet. Tuttavia, questo li rende più vulnerabili agli attacchi hacker.

Quando usi un wallet custodial, stai affidando i tuoi fondi a una terza parte, quindi è fondamentale scegliere fornitori affidabili.

La maggior parte dei wallet custodial oggi utilizza misure di sicurezza avanzate, tra cui l’autenticazione a due fattori (2FA), che aggiunge un livello di protezione richiedendo un codice temporaneo inviato tramite SMS, email o un’app come Google Authenticator o Microsoft Authenticator.

Wallet Multi-Signature (Multisig)

Un wallet multi-signature (o multisig wallet) è un wallet che richiede l’approvazione di più utenti per autorizzare una transazione.

Ad esempio, un’azienda potrebbe creare un wallet con tre proprietari (CEO e due manager) e impostare una regola per cui almeno due di loro devono approvare ogni transazione.

I wallet multisig sono considerati più sicuri perché anche se una delle chiavi private viene rubata, i fondi non possono essere spostati senza il consenso degli altri proprietari.

Un buon modo per utilizzare un multisig wallet è assegnare due chiavi a te stesso e una a una persona fidata, così anche in caso di furto di una chiave, i tuoi Bitcoin rimangono al sicuro. Alcuni wallet, come Electrum, offrono la possibilità di attivare il multisig.

Wallet Fisici e Paper Wallet

I Bitcoin possono essere conservati anche su dispositivi fisici, come chiavette USB, hardware wallet dedicati (es. TREZOR o Ledger) e persino su carta.

Sì, su carta.

Alla base, un wallet Bitcoin è solo una serie di lettere e numeri che compongono la chiave privata, ovvero il codice segreto per accedere ai tuoi Bitcoin. Se scrivi questo codice su un foglio di carta, hai creato un paper wallet.

Comprare Bitcoin - paper wallet

I wallet hardware sono dispositivi che conservano la tua chiave privata offline, garantendo massima sicurezza. Poiché non sono connessi a Internet, sono immuni da hacking e malware, rendendoli la scelta ideale per chi vuole proteggere al massimo i propri Bitcoin.

Come scegliere il wallet giusto?

Scegliere il wallet Bitcoin più adatto dipende da diversi fattori. Tuttavia, dal momento che passare da un wallet all’altro è piuttosto semplice, non si tratta una scelta definitiva e irreversibile. Ecco i principali aspetti da considerare nella scelta del wallet.

Frequenza di utilizzo

Quanto spesso prevedi di inviare Bitcoin? Noterai che parlo solo dell’invio, perché ricevere Bitcoin funziona allo stesso modo su tutti i wallet.

Se prevedi di usare Bitcoin frequentemente, ti consiglio un wallet mobile facilmente accessibile, così avrai sempre i tuoi fondi a portata di mano. Alcune opzioni consigliate includono Ledger Nano X, Best Wallet ed Exodus.

Se invece compri Bitcoin come investimento a lungo termine, la scelta più sicura è un hardware wallet, che offre protezione massima contro attacchi hacker e malware.

Quanto Bitcoin prevedi di possedere?

Se acquisti solo una piccola quantità di Bitcoin, il tipo di wallet che scegli non sarà un grosso problema, perché il rischio è limitato.

Se invece prevedi di detenere grandi quantità di Bitcoin, dovresti considerare soluzioni più sicure come un wallet multisig o un hardware wallet, entrambi noti per il loro elevato livello di protezione.

Facilità d’uso

Quanto è semplice accedere al wallet, inviare Bitcoin e ricevere fondi? Alcuni wallet hanno un’interfaccia intuitiva, mentre altri risultano meno user-friendly, rischiando di confondere i principianti.

Se cerchi un wallet semplice e intuitivo, opzioni come Best Wallet ed Exodus offrono una navigazione fluida e immediata.

Livello di sicurezza e anonimato

Quanto sei preoccupato per la sicurezza dei tuoi Bitcoin? Sei attento all’anonimato?

Se la tua priorità è proteggere al massimo i tuoi fondi, un hardware wallet o un wallet multisig è la scelta ideale.

Se invece dai molta importanza alla privacy e all’anonimato, alcuni wallet come Wasabi Wallet sono progettati per mantenere la massima riservatezza nelle transazioni.

Alla fine, la scelta del wallet dipende dalle tue esigenze personali. Se il tuo obiettivo è sicurezza e anonimato, scegli un hardware wallet o un wallet focalizzato sulla privacy che ti permetta, tra le altre cose, di comprare Bitcoin anonimamente. Se invece cerchi comodità e facilità d’uso, un wallet mobile o desktop con una buona interfaccia potrebbe essere la soluzione migliore.

Quanti Bitcoin dovrei comprare?

Hai scelto un wallet? Hai trovato il metodo migliore per comprare Bitcoin? Ottimo! Ora devi porti una domanda fondamentale: quanto denaro intendi investire in Bitcoin?

Bitcoin è un asset MOLTO rischioso. Ciò significa che non dovresti mai investire una somma che non puoi permetterti di perdere. È importante rifletterci bene. Se è la tua prima volta acquistando Bitcoin, scegli un importo che non influenzerà la tua situazione finanziaria nel caso in cui Bitcoin dovesse crollare a zero.

In generale, tendiamo a essere troppo ottimisti quando investiamo, dimenticandoci della reale possibilità di una flessione del mercato. La mia regola generale è di non investire mai più del 5% del mio reddito disponibile o del mio patrimonio totale. Ora che Bitcoin ha visto un’adozione istituzionale con l’introduzione degli ETF su Bitcoin, la maggior parte degli analisti di Wall Street e dei consulenti finanziari suggerisce di destinare tra l’1% e il 3% del proprio portafoglio di investimenti a Bitcoin.

Vuoi sopraperformare BTC nel 2025?
Solaxy (SOLX) è un nuovo progetto su cui siamo molto ottimisti perché introduce il primo layer 2 di Solana, combinando scalabilità avanzata con transazioni ultra-veloci e costi ridotti. Il progetto è partito alla grande, con la sua prevendita che ha già superato i 400.000$ in pochi giorni.

solaxy

Solaxy mira a risolvere i problemi di congestione della rete Solana, offrendo agli utenti un’infrastruttura più efficiente e accessibile. Con il supporto della community e il crescente interesse per le soluzioni Layer 2, questo progetto ha ottime possibilità di superare Bitcoin in termini di crescita durante il bull market. Puoi scoprire di più e trovare altri progetti nella nostra lista delle migliori crypto presale.

Vai alla prevendita di Solaxy

Quanto costa comprare 1 Bitcoin?

Al momento, il prezzo di Price Volume in 24h Price 7d Compra ora! è mostrato qui:

Comprare Bitcoin - grafico

Il prezzo varia a seconda della domanda. Più persone vogliono comprare Bitcoin, più il prezzo aumenta. Se invece la domanda cala, il prezzo scende fino a quando qualcuno ritiene che sia abbastanza conveniente da acquistare. Inoltre, il prezzo può variare leggermente tra i diversi exchange.

Posso comprare meno di 1 Bitcoin?

Sì, puoi acquistare meno di 1 Bitcoin. Ogni BTC è divisibile fino a otto decimali. Ciò significa che puoi comprare mezzo Bitcoin, un quarto di Bitcoin o anche solo un centesimo di Bitcoin. L’unità più piccola di Bitcoin è chiamata “Satoshi” e corrisponde a 0.00000001 BTC.

Comprare grandi quantità di Bitcoin

Se invece vuoi acquistare grandi quantità di Bitcoin (ad esempio per un valore superiore a 10.000$), esistono exchange e broker specializzati in questo tipo di transazioni. Questi servizi sono conosciuti come **OTC (Over-the-counter)**.

Opzioni Aggiuntive per Comprare Bitcoin

Se nessuna delle opzioni sopra descritte fa al caso tuo, ecco alcune alternative per comprare Bitcoin.

Bitcoin ATM

I Bitcoin ATM sono distributori automatici che accettano contanti (valuta fiat) o, in alcuni casi, carte di debito, e ti forniscono Bitcoin in cambio. Alcuni ATM ti permettono solo di acquistare Bitcoin, mentre altri consentono anche di vendere BTC e ricevere contanti.

comprare bitcoin - atm-bitcoin

Molte persone preferiscono gli ATM Bitcoin perché offrono un livello di anonimato superiore rispetto agli exchange tradizionali. Non è necessario attendere lunghi processi di verifica dell’identità: inserisci i contanti e ricevi immediatamente i tuoi Bitcoin.

Tuttavia, gli ATM sono gestiti da società che applicano commissioni specifiche per il servizio, quindi verifica sempre le tariffe prima di effettuare la transazione.

Puoi trovare un Bitcoin ATM vicino a te su CoinATMRadar.

Comprare da Privati

Alcune persone preferiscono comprare Bitcoin direttamente da un individuo piuttosto che tramite un exchange. Se opti per questa soluzione, ci sono alcuni aspetti di cui dovresti tener conto:

  • Verifica l’identità del venditore, se possibile. Alcuni utenti vogliono restare anonimi, e va bene, ma poter confermare chi è la persona riduce drasticamente il rischio di truffe.
  • Usa un servizio di escrow, se disponibile. Questo sistema trattiene il pagamento fino a quando il venditore non ti invia i Bitcoin.
  • Se non puoi usare escrow, opta per pagamenti in contanti e incontra il venditore di persona.
  • Non effettuare bonifici bancari o altri pagamenti irreversibili prima di aver ricevuto i Bitcoin.
  • Attendi almeno 2-3 conferme sulla blockchain prima di considerare la transazione completata. Per importi più piccoli, può bastare anche solo una conferma.

Ricorda che comprare Bitcoin da un privato comporta più rischi e incertezze. A volte, la piccola somma di denaro risparmiata non vale il rischio di una potenziale truffa.

Comprare Bitcoin in Sicurezza e con Consapevolezza – Conclusioni

Comprare Bitcoin può sembrare complicato all’inizio, ma seguendo i giusti passaggi e facendo scelte informate, il processo diventa semplice e accessibile a chiunque. La cosa più importante è scegliere un exchange o un metodo di acquisto affidabile, valutare le commissioni e i tempi di transazione, e soprattutto conservare i tuoi Bitcoin in un wallet sicuro.

Ricorda sempre: se non possiedi le chiavi private, non possiedi realmente i tuoi Bitcoin. Lasciare le tue criptovalute su un exchange ti espone a rischi di sicurezza, quindi assicurati di trasferirle in un wallet personale il prima possibile.

Che tu stia acquistando Bitcoin per investimento a lungo termine, per utilizzarlo nei pagamenti o per esplorare il mondo delle criptovalute, il consiglio migliore è sempre informarti bene prima di prendere qualsiasi decisione.

Bitcoin rappresenta una rivoluzione finanziaria, ma come per ogni investimento, comporta dei rischi. Investi solo ciò che puoi permetterti di perdere e adotta sempre misure di sicurezza adeguate.

Ora che hai tutti gli strumenti per comprare Bitcoin in modo sicuro e consapevole, sei pronto per fare il tuo primo passo nel mondo delle criptovalute!

Potrebbe interessarti anche la nostra guida su come comprare Ethereum, così da diversificare il tuo portafoglio.

Domande frequenti su come comprare Bitcoin

Come comprare Bitcoin nel 2025?

È possibile acquistare Bitcoin in forma anonima?

Dove comprare Bitcoin?

È sicuro comprare Bitcoin?

Cosa succede se si investono 100€ in Bitcoin oggi?

Quale è l’acquisto minimo consentito per Bitcoin?

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Maria Luisa Giugliano
Maria Luisa Giugliano

Con una solida formazione accademica in economia e giurisprudenza, Maria Luisa Giugliano si è affermata come una delle principali esperte nel campo delle criptovalute e della tecnologia blockchain. Il suo percorso professionale coniuga un'approfondita conoscenza dei mercati finanziari con competenze... Leggi di più

Torna in alto