Migliori wallet Web3 del 2025

Di Orfeo Barone

Aggiornato il: Mar 6, 2025

Disclaimer Icon
Disclaimer
Le criptovalute sono un asset finanziario ad alto rischio. Questo articolo viene promosso solo a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Esiste il rischio di perdere tutto il tuo capitale. 99bitcoins potrebbe ricevere una commissione tramite i link di affiliazione presenti su questa pagina, senza costi aggiuntivi per te.
Disclaimer Icon
Disclaimer
Le criptovalute sono un asset finanziario ad alto rischio. Questo articolo viene promosso solo a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Esiste il rischio di perdere tutto il tuo capitale. 99bitcoins potrebbe ricevere una commissione tramite i link di affiliazione presenti su questa pagina, senza costi aggiuntivi per te.

Siete alla ricerca dei migliori wallet Web3 del 2025 per detenere al meglio tutti i vostri asset crypto? Volete avventurarvi per la prima volta in questo mondo e non sapete quale wallet scegliere? Siete giunti nel posto giusto, dal momento che il nostro team di esperti del settore ha accuratamente selezionato i Web3 wallet più interessanti che vale la pena prendere in considerazione.

Si tratta di piattaforme e servizi all’avanguardia, il cui approccio innovativo permette non solo di avere un luogo sicuro in cui conservare gli asset digitali più importanti, ma anche interagire con i mercati, dApp e criptovalute da comprare di ogni tipo.

Best Wallet
Coinbase Wallet
Binance Wallet
arrow-left arrow-right

Migliori wallet Web3 - I punti chiave da ricordare

  • I wallet Web3 migliori permettono di accedere al mondo decentralizzato in maniera istantanea, grazie all’integrazione con criptovalute, token, NFT e molti altri asset digitali, tutti in un unico luogo.
  • Scegliere un wallet (o portafoglio digitale) può essere complesso per un neofita. Tuttavia, basta tener a mente alcune caratteristiche fondamentali. Per esempio, la sicurezza di un ecosistema, la compatibilità con le blockchain e se permette l’acquisto della maggior parte delle crypto a cui si è interessati.
  • La differenza tra wallet custodial e non-custodial è molto importante, perché sottolinea la sicurezza e le potenzialità di accesso delle vostre chiavi private.
  • Esistono wallet software e wallet hardware. Tra i primi, uno dei portafogli crypto più interessanti è Best Wallet, che si configura come una delle soluzioni migliori, grazie all’implementazione con il token nativo BEST e la possibilità di comprare token in prevendita.

La nostra classifica dei migliori wallet Web 3 del 2025

Andiamo quindi subito a vedere quali sono le nostre scelte in ambito migliori wallet Web3. Abbiamo selezionato i servizi che riteniamo più sicuri, efficienti e validi sotto vari punti di vista. In ognuna delle nostre analisi troverete tutte le indicazioni sul motivo della selezione, così da offrire una visione a tutto tondo della piattaforma in questione.

Best Wallet: il miglior Web3 wallet per principianti ed esperti

best-wallet-web3

Best Wallet è probabilmente, al momento, la scelta migliore per qualsiasi tipologia di utente che cerca un wallet crypto. Sia coloro che hanno poca esperienza nel settore, sia chi vuole un servizio completo, scalabile e in grado di gestire diversi aspetti del mondo Web3. La semplicità è il fattore chiave da prendere in considerazione, con un’interfaccia immediata e di facile accesso.

Best Wallet supporta numerose blockchain, quindi non dovrete saltare di app in app per gestire e comprare Bitcoin, Ethereum, meme coin Solana, USDT o qualsiasi criptovaluta deteniate. Con oltre 60 blockchain supportate, tutti gli asset sono facilmente gestibili in un solo hub.

A completare il quadro troviamo la natura non-custodial di Best Wallet. Cosa significa di preciso? In sostanza, permette il controllo diretto su tutte le vostre criptovalute. La differenza cruciale con altri wallet di tipo custodial è che nessun ente di terze parti può bloccare il vostro account. Con Best Wallet disporrete delle chiavi private in maniera totalmente autonoma.

In aggiunta, dispone di un exchange crypto decentralizzato chiamato Best DEX, tramite il quale è possibile acquistare crypto e tenere sotto controllo il mercato, per esempio, delle migliori meme coin e prevendite ICO nella sezione “Upcoming tokens”.

💡 Perché abbiamo scelto Best Wallet

  • Semplice da usare: l’app ha un design all’avanguardia ma al tempo stesso pulito e intutivo. Davvero ideale per chi non vuole perder troppo tempo in menù complessi.
  • Supporto alle crypto: con oltre 60 blockchain supportate, è possibile gestire tutte le più svariate criptovalute, tutto all’interno della stessa applicazione.
  • Trading e scambio: tramite l’applicazione non dovrete usare exchange di nessun tipo. Vi basterà usare il DEX interno per effettuare scambi, persino tra blockchain, a tassi competitivi.
  • Elevata sicurezza: con l’autenticazione a due fattori, Best Wallet è tra i migliori wallet Web3 per quanto concerne la sicurezza. Inoltre, non dimentichiamo che è un wallet non-custodial, che vi darà piena gestione delle vostre chiavi private.
  • Token nativo BEST: grazie al token nativo, gli investitori che decidono di detenere questo asset, potranno godere di vantaggi sulla piattaforma. Abbassando, per esempio, i costi di transazione all’acquisto, vendita e scambio di criptovalute.

Vantaggi e svantaggi

Vantaggi

  • Interfaccia semplice
  • Supporto a oltre 60 blockchain
  • DEX integrato
  • Token nativo $BEST
  • Funzioni di sicurezza avanzate

Svantaggi

  • Manca l’assistenza live
  • Informazioni limitate su aspetti manageriali

Zengo: uno dei migliori wallet Web3 per sicurezza

zengo-wallet-web3

Ulteriore scelta disponibile tra i wallet migliori è Zengo, un wallet non custodial per dispositivi mobile. Zengo è leggermente diverso, però, rispetto alla nostra prima scelta, perché rimuove le seed phrase, ovvero le chiavi di recupero. Ciò potrebbe rivelarsi vantaggioso per chi vuole semplificare al massimo l’esperienza di gestione di asset digitali.

Ma cosa utilizza, quindi, per offrire lo stesso livello di sicurezza? La piattaforma usa la tecnologia MPC, acronimo che sta per Multi-Party Computation. In sostanza, divide la chiave privata in svariate parti crittografate. Una di queste è sul dispositivo utilizzato per l’accesso, l’altra è salvata sui server di Zengo. Nessuno dei due, da solo, ha il controllo del wallet, riducendo i rischi in case di hacking o perdita dell’intera seed phrase.

Trattandosi di un’app per mobile, Zengo è disponibile su iOS e Android. Supporta oltre 380 criptovalute e tra queste figurano chiaramente i nomi noti come Bitcoin ed Ethereum. Acquistare anche nuove criptovalute dall’app è estremamente semplice, senza la necessità di affidarsi a un exchange esterno. Il wallet si collega anche alle dApp tramite WalletConnect, quindi Zengo può essere considerato un Web3 wallet completo, per far fronte a qualsiasi esigenza.

💡 Perché abbiamo scelto Zengo

  • Assenza di seed phrase: la tecnologia MPC semplifica molto il funzionamento e gestione generale, facilitando la comprensione dei meccanismi dei wallet anche per i neofiti.
  • Recupero a tre fattori: non solo password e codici, ma anche scan facciale tridimensionale, rendendo l’accesso più restrittivo e riducendo i rischi di hacking.
  • Supporto costante: l’assistenza è disponibile 24/7 per qualsiasi domanda, contattabile tramite app.
  • Funzioni pro: utilizzando Zengo Pro, a pagamento, si può accedere a una serie di funzionalità aggiuntive tra cui wallet multipli e firewall Web3.

Vantaggi e svantaggi

Vantaggi

  • Alto profilo di sicurezza
  • Oltre 380 crypto
  • Semplice da usare
  • Supporto 24/7

Svantaggi

  • Solo per dispositivi mobile
  • Funzioni migliori a pagamento
  • Restrizioni geografiche

Exodus: Web3 wallet per collegare utenti e dApp

exodus-wallet-web3

Continuiamo la nostra lista dei migliori wallet Web3 non-custodial con la Exodus, un progetto che punta sulla semplicità per esplorare le possibilità di questo universo. Il vantaggio di Exodus è nella sua capacità di essere utilizzato sia tramite mobile, sia tramite computer ed estensione browser. Insomma, è cucito su misura su tutti gli utenti.

La selezione di criptovalute è un po’ più limitata rispetto ad altre soluzioni, parliamo quindi di circa 260 crypto, tra cui ci sono comunque quelle più famose come Bitcoin. Lo scambio è reso semplice dall’exchange integrato, che anche in questo caso permette di scambiare token senza affidarsi ad altre piattaforme.

Tra le note positive troviamo la possibilità di staking, ottenendo ricompense. Così come la gestione degli NFT tramite il marketplace e la gallery incorporata. Trattasi di un sistema gratuito, quindi è possibile scaricare Exodus senza pagare praticamente nulla, tuttavia ci sono delle commissioni, per quanto piccole, quando si tratta di eseguire swap all’interno dell’applicazione. Ottima la sicurezza, grazie alla compatibilità con i wallet hardware come Trezor.

💡 Perché abbiamo scelto Exodus

  • Exchange interno: scambiare crypto è facile e immediato, senza la necessità di usare exchange esterni.
  • Integrazione con dApp Web3: permette di collegare piattaforme DeFi, marketplace NFT e altri servizi in maniera istantanea.
  • Sicurezza all’avanguardia: le chiavi crittografate sono conservate localmente e l’integrazione con Trezor è un punto cruciale che aumenta l’affidabilità.
  • Interfaccia diretta: ottima navigazione globale, piace molto ai principianti.
  • Utilizzo su piattaforme diverse: non solo un Web3 wallet mobile ma usabile anche da computer e con estensione browser.

Vantaggi e svantaggi

Vantaggi

  • Supporto multi-piattaforma
  • Marketplace NFT interno
  • Attenzione alla privacy
  • Ottima assistenza clienti

Svantaggi

  • Manca l’autenticazione a due fattori
  • Non è open-source
  • Costi di commissione elevati

Binance Wallet Web3: servizio per controllo diretto criptovalute

binance-wallet-web3

Il wallet Web3 di Binance è particolarmente noto tra i trader, si parla infatti di uno degli exchange centralizzati più famosi di sempre. Il Binance Wallet è di tipo self-custodial. Vi dà il controllo delle vostre risorse digitali, rendendo l’esplorazione del segmento Web3 molto vantaggioso. Questo è costruito all’interno dell’app mobile di Binance e consente quindi di effettuare staking, gestire e scambiare crypto tutte dalla stessa applicazione.

Come è facile immaginare, parliamo di Binance, quindi il supporto alle criptovalute è davvero molto ampio, sebbene per token più recenti sia necessario attendere i listing su Binance, non sempre immediati. La sicurezza è di alto livello, anche in questo caso troviamo la tecnologia MPC già vista in precedenza. Quindi le chiavi crittografate sono suddivise tra utente e piattaforma.

Uno tra gli strumenti più potenti che possiate scegliere, gradito anche dagli esperti che gestiscono scambi cross-chain e partecipano a diversi protocolli di staking.

💡 Perché abbiamo scelto Binance Wallet

  • Binance Bridge: il ponte di Binance che permette di scambiare token con altre blockchain in maniera veloce e con costi di commissione competitivi.
  • Sicurezza di alto profilo: funzionalità aggiuntive come la protezione dagli indirizzi errati e avvisi di ogni natura rendono l’utilizzo molto sicuro.
  • Collegamento con dApp: tutto all’interno dell’app, per collegarsi ai marketplace NFT e piattaforme DeFi.
  • Supporto clienti: sempre disponibile, 24/7. Basta chiedere aiuto e l’assistenza sarà immediatamente pronta a risolvere qualsiasi problema.

Vantaggi e svantaggi

Vantaggi

  • Supporto a molte criptovalute
  • Interfaccia piacevole
  • Sistema di staking interno
  • Integrazione con Binance

Svantaggi

  • Molto complesso per principianti
  • Preoccupazioni in merito a regolamentazioni
  • Accesso solo da mobile

Trust Wallet: Web3 wallet open source con chiavi private

trust-wallet-web3

Concludiamo la classifica dei migliori wallet Web3 con Trust Wallet, un progetto molto interessante per la sua natura open source. Trust Wallet è stato acquisito da Binance nel 2018 e oggi supporta milioni di asset digitali su più di 60 blockchain differenti. Tra questi spiccano chiaramente Bitcoin ed Ethereum, rivelandosi quindi una buona scelta per chi cerca un wallet Bitcoin.

Può essere utilizzato sia su mobile, nel suo formato app, sia tramite desktop, grazie all’estensione per browser. Come molti altri Web3 wallet visit, permette di avere tutti i token in un unico posto.

Inviarne e riceverne è ugualmente semplice, oltre che sicuro. La possibilità di accedere direttamente alle dApp e di mettere anche in staking le criptovalute per ritorni passivi sono tra le funzioni più apprezzate, perché evitano di dover ricorrere all’uso di applicazioni di terze parti. La sicurezza, discorso a cui teniamo particolarmente, è garantita dalla crittografia locale delle chiavi private.

💡 Perché abbiamo scelto Trust Wallet

  • Supporto a milioni di asset: tutti gestibili in un solo wallet, su oltre 60 blockchain differenti.
  • Browser dApp: per esplorare piattaforme DeFi e marketplace NFT.
  • Staking: mettere in staking i propri token non è mai stato così facile, per guadagnare ricompense al meglio.
  • Design e semplicità d’utilizzo: la navigazione è istantanea e permette di muoversi negli spazi Web3 senza perdite di tempo.

Vantaggi e svantaggi

Vantaggi

  • Gratuito
  • Dispone di varie risorse digitali
  • Community di sviluppatori attiva

Svantaggi

  • Esperienza mobile superiore
  • Manca l’autenticazione a due fattori
  • Rischio di token non verificati

I migliori wallet Web3 hardware

I wallet software come quelli che abbiamo visto sono anche definiti hot wallet. Sono molto comodi da utilizzare tutti i giorni perché dispongono di tante funzioni differenti grazie al collegamento con Internet.

Soffrono però d’altro canto anche una maggiore vulnerabilità agli attacchi provenienti dai malintenzionati. Per questo esistono anche i wallet hardware, una categoria che andremo a esplorare a breve. Rispetto agli hot wallet sono chiamati cold wallet, perché trattandosi di unità di archiviazione sono principalmente offline.

Trezor Model T: tra i migliori wallet Web3 per conservare crypto

Il Trezor Model T è un ottimo strumento, realizzato da SatoshiLabs, azienda dal nome importante ispirato al celebre ma al tempo stesso anonimo Satoshi Nakamoto. Un piccolo dispositivo molto utilizzato dagli appassionati di criptovalute fin dal 2018. Grazie alle sue elevate funzioni di sicurezza è molto comodo da usare ogni giorno senza preoccupazioni di sorta e non richiede grosse competenze tecniche per il setup.

Tra le caratteristiche più interessanti troviamo un touchscreen a colori da 1,5 pollici, per navigare e approvare transazioni; supporto a oltre 1.800 criptovalute e una natura open source, per far sì che la community ne migliori nel tempo le funzionalità. Un ottimo punto di contatto tra chi vuole funzionalità Web3 e la massima sicurezza di gestione asset.

Ledger Nano S: hardware di qualità

Il Ledger Nano S non è all’avanguardia come la prima scelta, ma resta comunque una fortezza per quanto riguarda l’aspetto “security”. Una soluzione eccellente per tutti coloro che vogliono immergersi nel mondo Web3. Inoltre, il suo costo è particolarmente contenuto.

Oltre al Nano S, gli utenti possono optare anche per il più moderno Nano S Plus, anche se il costo è chiaramente superiore. Supporta una vasta gamma di criptovalute, quindi la diversificazione degli asset e la loro gestione è eccellente. Il design compatto, alla fin fine, è ciò che abbiamo maggiormente apprezzato. Particolarmente indicato anche come wallet per Ethereum.

Tangrem Wallet: Web3 Wallet ad alta sicurezza

Siete alla ricerca del miglior wallet Web3 per quanto riguarda le dimensioni? Che sia compatto e semplice da trasportare? Allora Tangem Wallet è quanto di più adatto ci sia alle vostre esigenze. Grande quanto una carta di credito, è un oggetto di design e anche sicurissimo per detenere crypto. Utilizza la tecnologia NFC, quindi basta avvicinarlo al telefono o altri sistemi, senza bisogno di cavi e batterie.

Con Tangrem Wallet si possono gestire oltre 6.000 criptovalute con la Tangem App, le cui chiavi crittografate sono conservate proprio all’interno del chip EAL6+ nel dispositivo. Nessuna chiave di recupero, ma ha la possibilità di impostare carte di backup per avere sempre accesso ai propri asset.

Approfondimento: Web3 wallet cos’è?

Se siete giunti fin qui, probabilmente avete già una chiara idea di cosa sia un wallet Web3, tuttavia, per gli utenti e i lettori che stanno muovendo solo ora i propri passi in questo mondo, è bene dare alcune informazioni basilari per identificare al meglio il soggetto. Dunque, che cos’è un wallet Web3?

Si tratta di piattaforme e servizi che consentono di detenere asset digitali. Questi spaziano dalle criptovalute agli NFT fino ad arrivare alle chiavi di accesso private per le blockchain. Possiamo dire che, per la propria avventura nel mondo delle crypto, un wallet è una prerogativa di cui non potete fare a meno.

Quando create un vostro account, viene realizzata una frase di recupero chiamata anche in inglese seed phrase, composta da un minimo di 12 a un massimo di 24 caratteri. Questa è accessibile solo per il proprietario del wallet Web3, tramite la quale potrete confermare e verificare le transazioni sulla blockchain. Tenete a mente questo passaggio poiché è estremamente importante.

Esistono due categorie di wallet Web3: i wallet di tipo custodial e quelli di tipo non-custodial. I primi gestiscono le chiavi private degli utenti, invece, quelli non custodial come Best Wallet che abbiamo ampiamente analizzato, vi danno pieno controllo sugli asset e sulle chiavi private.

Questo è chiaramente un vantaggio, poiché garantisce un maggior anonimato e rispetta la vostra privacy. In aggiunta, i wallet non custodial non richiedono, nella maggior parte dei casi, procedure KYC (Know your Customer), solitamente messe in atto per andare incontro a regolamentazioni in ambito europeo e non. Quindi non dovrete fornire documenti per provare la vostra identità. Esiste poi anche la categoria self-custodial e un chiaro esempio è il Binance wallet Web3. Questi suddividono il controllo delle chiavi, rendendole delle soluzioni a metà tra i primi e i secondi.

Funzionalità dei Web3 wallet

Ora che avete un quadro più chiaro su cosa sia un wallet Web3, vale anche la pena scoprire quali siano tutte le sue funzionalità. Abbiamo compilato una comoda lista di tutte le funzioni di questi servizi:

  • Controllo diretto sulle chiavi private: questo vantaggio l’avrete principalmente con i wallet non custodial, come abbiamo già visto nel paragrafo precedente. Ciò significa anche, però, che dovrete prendervi cura della corretta custodia della chiave di recupero. Qualora la perdiate, non sarà più possibile recuperare il vostro wallet. La responsabilità è totalmente nelle vostre mani.
  • Collegamento diretto con le dApp: ovvero la possibilità di usufruire di tutte le potenzialità delle applicazioni decentralizzate. Interazioni dirette sulla blockchain senza la necessità di creare nuovi account, tutto passa per uno dei migliori wallet Web3 da voi scelto.
  • Compatibilità multi-chain: molti Web3 wallet supportano blockchain diverse. Ciò vi consente di detenere e usare criptovalute in un solo posto, piuttosto che spostarvi di wallet in wallet a seconda della blockchain scelta. Un chiaro esempio è Best Wallet, che ne supporta oltre 60 tra cui le più popolari come Ethereum, Solana, TRON, Polygon e molte altre.
  • Interazioni con gli smart contract: un wallet è molto più che un semplice strumento per detenere criptovalute. Può anche eseguire transazioni smart contract. Autorizzando quindi qualsiasi tipo di funzione che vada dal semplice cambio di valuta al prendere in prestito asset tramite piattaforme DeFi. Il potenziale del Web3 a portata di mano.
  • Sicurezza decentralizzata: nel mondo della finanza classica, tutto è centralizzato e dato in gestione a istituzioni bancarie o simili. Anche la sicurezza, mentre con uno dei migliori wallet Web3, la responsabilità è personale. Se da un lato questo potrebbe essere visto come un dettaglio negativo, dall’altro, invece, significa che i vostri fondi e asset non possono essere bloccati o congelati da enti di terze parti.

Leggi anche: Migliori DeFi wallet 2025: quali scegliere e perché

Tutti i vantaggi di avere uno dei migliori wallet Web3

Al netto delle funzionalità appena viste, possiamo stabilire che i vantaggi dell’avere uno dei migliori wallet Web3 sul mercato siano i seguenti:

  1. Controllo totale sui propri asset digitali
  2. Accesso alla finanza decentralizzata
  3. Gestione autonoma di NFT
  4. Invio di denaro ovunque senza costi di commissione centralizzati
  5. DAO e possibilità di partecipare alle decisioni in merito ai progetti

Come scegliere il Web3 wallet più adatto

Abbiamo analizzato diversi wallet e abbiamo stabilito anche quali siano, in linea di massima, i migliori wallet Web3 su cui puntare in questo momento. Tuttavia, se avete ancora dubbi in merito e non sapete quale tra i tanti scegliere, abbiamo pensato di darvi qualche ulteriore dettaglio che vi consenta di selezionare il Web3 wallet più adatto alle vostre esigenze. Ecco quindi come sceglierlo tenendo conto di alcuni fattori importanti.

Controllo e potenzialità d’uso

Un controllo diretto sul proprio wallet è un fattore di pregio per molti investitori. Quindi, se questo dettaglio è altresì importante per voi, consigliamo di optare per wallet di tipo non-custodial. In questo modo gestirete in totale autonomia le vostre chiavi personali. Non si tratta di un dettaglio da poco, quindi se siete alla ricerca di uno dei migliori wallet Web3, vi invitiamo a prendere in considerazione questo fattore. In alternativa ci sono anche soluzioni hardware, come quelle che abbiamo visto spaziando da Ledger a Trezor. In questo modo le chiavi sono salvate offline.

Semplicità d’uso

Una caratteristica che, soprattutto gli utenti meno avanzati, potrebbero trovare in linea con le proprie necessità. Un wallet semplice da utilizzare è anche più immediato e accessibile, permettendovi di entrare subito nel vivo dell’azione di trading e acquisizione di asset digitali senza troppe perdite di tempo.

Supporto a blockchain e token 

Più blockchain sono supportate dal vostro wallet e più token potrete acquisire nella massima libertà. D’altronde, il mercato delle criptovalute non si ferma a Bitcoin ed Ethereum. Assicuratevi che tra i migliori wallet Web3 che potete scegliere ve ne siano di compatibili con tante blockchain diverse per investire in alcune delle migliori altcoin.

Costi di commissione

In alcuni casi i Web3 wallet permettono di modificare i costi di commissione per velocizzare le transazioni o anche risparmiare sui costi associati. Altri, invece, impostano questi costi automaticamente. Se effettuate trading attivamente e sfruttate soluzioni DeFi, avere il controllo diretto su questi costi aggiuntivi può fare la differenza.

Come usare un wallet Web3: guida completa

Se non avete mai utilizzato un Web3 wallet, potreste essere in difficoltà nel crearlo e utilizzarlo per la prima. In realtà, non c’è davvero nulla da temere poiché trattasi di una procedura molto immediata e senza troppi fronzoli. Vediamo come effettuare il setup di uno dei migliori che abbiamo analizzato: Best Wallet.

Passaggio 1: scaricare e installare il wallet

Il primo passo è naturalmente quello di scaricare l’app di Best Wallet. Potete farlo in tre modi diversi: 

  1. andando sul sito ufficiale e cliccando sul pulsante “Get it on Google Play”, se siete da smartphone Android, oppure su “Download on the App Store” se usate un dispositivo iOS; 
  2. cliccando su “Download Best Wallet” nella pagina e scansionando il QR code con lo smartphone;
  3. andare nello store di riferimento del vostro smartphone e cercare “Best Wallet”, scaricando poi l’app.

Passaggio 2: creare il vostro wallet

Dopo aver effettuato il download e installato l’app, potete aprirla per iniziare la creazione del wallet. Effettuate l’accesso con un account, qualora lo abbiate, oppure createne uno nuovo inserendo un indirizzo email.

Effettuato l’accesso potrete impostare l’autenticazione a due fattori. Ora dovrete creare un codice per accedere da applicazione. Per un maggior livello di sicurezza gli utenti iOS potranno anche abilitare il Face ID di Apple.

L’ultimo passaggio necessario è quello di creare una frase di recupero segreta. Attenzione, questa è di estrema importanza poiché se perdete lo smartphone, potrete accedere al vostro wallet da un altro dispositivo usando proprio questa frase di recupero. Ricordate quindi di conservarla in un luogo sicuro e potenzialmente offline. Non salvatela nelle note, applicazioni o altri strumenti che possono essere compromessi.

Passaggio 3: aggiungere fondi al wallet

Ora il vostro wallet è stato creato, ma cosa potete farci? Per le vostre operazioni di acquisto è necessario aggiungere fondi. Quindi dalla schermata principale cliccate su “Buy” e selezionate la valuta fiat con cui intendete fare dei depositi, aggiungendo anche l’importo preferito.

Ora scegliete la criptovaluta che volete acquistare e poi un “on-ramp”. Questi sono servizi che scambiano le valute fiat come EUR e USD per criptovalute, come BTC, ETH, USDT e così via. Ogni on-ramp ha prezzi e costi di commissione diversi. Il vantaggio di Best Wallet è che vi mostrerà anche gli on-ramp con prezzi migliori, quindi potrete scegliere quello col costo più basso.

Confermate l’acquisto e il gioco è fatto: ora avrete i token nel vostro wallet.

Passaggio 4: gestire le proprie criptovalute

Ora tutto è pronto per usare al meglio il wallet Web3. Potrete gestire tutte le crypto che possedete da una sola applicazione. Recatevi sulla pagina principale, selezionate il wallet che volete gestire e selezionate “Buy” per comprare, “Send” per inviare o “Receive” per ricevere, in base alle vostre necessità.

Segnaliamo anche la presenza della schermata “Upcoming Tokens”, che potrete esplorare a piacimento, investendo sulle migliori criptovalute in presale.

Best-Wallet-Upcoming-Tokens

Migliori wallet Web3: conclusioni

Ottenere uno dei migliori wallet Web3 è il primo passo indispensabile per entrare nel mondo delle criptovalute. Per questo bisogna compierlo nel migliore dei modi, con una giusta conoscenza dei vari servizi e delle opportunità a vostra disposizione. Vi abbiamo indicato alcune delle soluzioni più interessanti, ma ricordate che l’esperienza utente deve essere adatta alle vostre esigenze.

Noi vi consigliamo Best Wallet perché tra tutti quelli analizzati è uno dei più completi. Oltre a fornire le funzionalità di un wallet classico include anche il Best DEX, un exchange decentralizzato per l’acquisto diretto di crypto e partecipazione alle migliori prevendite. Per concludere, dispone anche di potenzialità per convertire i vostri asset in valuta fiat, un vero e proprio servizio multi-funzione.

Domande frequenti

Cos’è un wallet Web3?

Cos’è il Web3 di Binance?

Qual è il wallet più sicuro?

Qual è il miglior portafoglio digitale?

Quanto è sicuro Trust wallet?

Che reti supporta Trust wallet?

Fonti consultate

  • https://www.repubblica.it/economia/2023/05/30/news/password_che_incubo_come_gestirle_e_usare_i_password_manager_la_guida-402524260/
  • https://www.repubblica.it/tecnologia/2025/02/19/news/usb-c_face_id_apple_intelligence_ma_a_prezzo_contenuto_ecco_l_iphone_16e-424014564/
  • https://ntplusentilocaliedilizia.ilsole24ore.com/art/antiriciclaggio-e-anticorruzione-ruolo-revisori-enti-locali-AFzSBHBD
  • https://www.corriere.it/tecnologia/cards/ecco-chi-e-satoshi-nakatomo-un-documentario-di-hbo-e-convinto-di-avere-trovato-il-misterioso-inventore-dei-bitcoin/il-patrimonio-e-la-scomparsa-di-satoshi-nakamoto.shtml

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Orfeo Barone

Esperto di criptovalute e finanza, noto per la sua capacità di analizzare i mercati digitali con precisione e chiarezza. Con un background in economia e appassionato di tecnologia blockchain, ha scritto per numerose testate specializzate, fornendo approfondimenti su investimenti, strategie... Leggi di più

Torna in alto