La tanto attesa versione 2.0 di Casper Network è stata appena lanciata e con sé porta la promessa di transazioni non solo trasparenti ma anche istantanee e irreversibili. Attualmente il prezzo resta solido ma dopo lo slancio dato dal clamore mediatico resta un dubbio: Casper può tornare al suo massimo storico?
$CSPR update: this maybe just a rebound scalp play. If we break above $0.0175 convincingly with volume, it could push to test the previous highs around $0.020–$0.021. But if we lose $0.0155, we could see a breakdown to lower prices again. MACD hinting up but needs volume. pic.twitter.com/R0B7ia0wAo
— The Ghost With The Most (@KubrickShining) May 26, 2025
Un progetto che punta alla rinascita
Casper è da sempre stato un progetto “silente”, di quelli che resistono nel tempo. La sua storia vede un finanziamento di più di 15 milioni di dollari da parte di grandi investitori, come Arrington Capital, Distributed Global e HashKey Capital. La chain è poi riuscita a raccogliere altri 15 milioni su CoinList, tramite crypto presale, con token venduti al prezzo attuale di 0,015$.
Qual è lo scopo? Quello di una infrastruttura a misura di sviluppatore: smart contract aggiornabili e costi di commissione prevedibili, insomma: vuole essere essere la “blockhain per i builder”. Nel 2021 ha fatto colpo raggiungendo un ATH di 1,30$ segnando un grande successo per gli early adopter. Come sovente accade però, il progetto è stato relegato in un angolo di mercato che si vede sempre più saturo di Layer-1 analoghi e distinguersi è dura in un settore così affollato.
Casper 2.0: Cosa c’è di nuovo?
Con il suo aggiornamento cerca la sua rinascita dalle ceneri: Casper resta una chain dai forti tratti developer-friendly ma ora può contare su nuove frecce al suo arco.
Transazioni istantanee e irreversibili, controllo accessi nativo, supporto multi-VM, supporto a WASM per chi sviluppa in Rust e contratti aggiornabili.
1/
Casper 2.0 just passed a full audit by @HalbornSecurity.The result?
✅ 100% of all reported issues were fixed.
That’s not hype. That’s execution.
Here’s what matters:
🧵🔍— CryptGuardian (@GuardianCSPR) May 20, 2025
Inoltre, per incentivare la community a partecipare al progetto è stata lanciata una campagna Zealy con premi e ricompense. Michael Stauer, CTO del progetto, ha anche annunciato una partnership con AmeriCorps, un’agenzia federale che collabora con più di 5 milioni di volontari negli Stati Uniti. Il team è anche molto attivo sull’ex Twitter X con supporto OKX e sessioni AMA.
Una fiducia da riconquistare, al netto del prezzo
Non ci sono grandi fluttuazioni al momento, il prezzo continua a restare nell’area di 0,15$-0,20$. Nessuna sorpresa però: il team dovrà lavorare sodo per riguadagnare dal mercato la fiducia persa. Sebbene la ripartenza sia stata molto buona solo il tempo potrà dirci se questo nuovo slancio possa consolidare il futuro della chain.
Solaxy in agguato? Layer-2 per Solana, con una presale da da 39 milioni
Mentre Casper è nel pieno del suo processo di rinascita, è bene porre l’attenzione su un altro competitor: Solaxy, la prima Layer-2 su Solana. Progettato per risolvere gli aspri problemi di transazioni fallite, congestione e limiti di scalabilità, Solaxy ha già raggiunto 39,2 milioni di dollari sui prefissati 39,6M$ nella sua prevendita. Il token $SOLX viene venduto al prezzo di 0,00173$, con uno staking che arriva fino al 102% APY.
In silenzio, alcune whale hanno già investito nel progetto, una delle quali ha acquistato oltre 400K$ in $SOLX su Ethereum. Come sempre, questi progetti con una community attiva incontrano una tendenza del 4x-10x dopo il listing. Qual è il confronto con Casper? CSPR ha effettivamente del potenziale ma la forza dello slancio di Solaxy è fuori scala.
Visita SolaxyIn conclusione
L’upgrade tecnico di Casper Network si è rivelato solido con la 2.0 ma tutto è ancora da dimostrare. CSPR potrebbe tornare a essere rilevante ma il settore è imprevedibile, impaziente e, soprattutto, molto competitivo. Se il team sarà in grado di mantenere questa rotta la rinascita della chain potrebbe essere reale e impattante ma è troppo presto per sbilanciarsi. Intanto, chi è affamato di nuovi progetti in fermento guarda a Solaxy ma la caccia al prossimo 10x è solo all’inizio.
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti