In Questo Articolo
Otto delle principali banche commerciali della Corea del Sud hanno annunciato, il 25 giugno 2025, la formazione di un consorzio per sviluppare una stablecoin ancorata al won coreano. Si tratta della prima iniziativa congiunta di questo tipo da parte di istituti bancari sudcoreani nel settore degli asset digitali.
La collaborazione coinvolge Citi Korea, KB Kookmin, Shinhan, Woori, Nonghyup, Industrial Bank of Korea, Suhyup e Standard Chartered Korea, che hanno unito le forze in partnership con l’Open Blockchain and Decentralised Identifier Association (OBDIA) e il Korea Financial Telecommunications and Clearings Institute (KFTC). L’annuncio arriva dopo che la Banca Centrale della Corea del Sud ha espresso supporto per un’introduzione graduale di una stablecoin legata al won.
A conferma del progetto, KB Kookmin Bank ha presentato 17 richieste di registrazione di marchi presso l’Intellectual Property Rights Information Services (IPI) della Corea. Le richieste includono potenziali ticker della stablecoin come KBKRW, KRWKB, KBST e KRWST, oltre a coprire software per applicazioni di valuta digitale e strumenti per la gestione di transazioni in criptovalute basate su blockchain.
KB Kookmin Bank files trademarks for KRW stablecoin — big step for Korean digital assets
South Korea’s largest bank just filed 17 trademarks linked to a future Korean won–backed stablecoin — names like KBKRW, KRWKB, KBST, KRWST, and more.
👉 Comes as 🇰🇷 regulators are building… pic.twitter.com/GPykapMCOs
— CoinCraze Central (@CoinCrazeCen) June 25, 2025
Nel corso di una recente conferenza stampa, il vice governatore senior della Banca di Corea ha sottolineato l’importanza di affidare inizialmente alle banche – soggette a una rigorosa regolamentazione – il compito di emettere stablecoin ancorate al won. Solo in un secondo momento, ha aggiunto, si potrà valutare un’estensione anche al settore non bancario, in base all’esperienza maturata.
Per anni, il rigido impianto normativo sul mercato dei cambi in Corea del Sud ha rappresentato un ostacolo all’introduzione di token legati al won. Esempi come Binance KRW (BKRW), KRWb di BXB e KRT di Terraform Labs ne sono la prova: tutti hanno incontrato difficoltà o sono stati chiusi a causa di una scarsa adozione.
Per conoscere meglio Ethereum: consulta la nostra guida su come comprare ETH
Due modelli operativi per la stablecoin
Le autorità sudcoreane stanno spingendo avanti una cornice normativa dedicata alle stablecoin, e secondo alcuni analisti, il lancio ufficiale del nuovo progetto congiunto delle banche potrebbe avvenire tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026.
Fonti locali riferiscono che le banche coinvolte stanno valutando soluzioni infrastrutturali condivise e hanno già definito due modelli principali per l’emissione della stablecoin:
- Modello fiduciario – Le stablecoin vengono emesse a fronte di fondi dei clienti conservati in conti separati.
- Modello collegato ai depositi – L’emissione avviene in proporzione diretta ai depositi bancari, mantenendo un rapporto di 1:1.
Un dirigente bancario ha espresso preoccupazione per l’evoluzione del mercato:
“C’è un senso di urgenza condiviso. Se non interveniamo, le stablecoin in dollari potrebbero conquistare il mercato interno. Serve una moneta digitale nazionale per rafforzare l’autonomia e la competitività del nostro sistema finanziario”.
Il percorso scelto dalla Corea del Sud, che prevede un’introduzione graduale della stablecoin legata al won, rappresenta un approccio più strutturato rispetto alla situazione negli Stati Uniti, dove le stablecoin ancorate al dollaro stanno solo ora suscitando l’interesse del sistema bancario.
Stablecoin ancorate al won: ora c’è anche il sostegno politico
Il presidente sudcoreano Lee Jae-myung ha espresso in più occasioni il proprio favore verso l’introduzione di stablecoin legate al won, già prima delle elezioni. Secondo la sua visione, queste valute digitali potrebbero rappresentare una valida alternativa alle stablecoin in dollari, contribuendo a trattenere ricchezza all’interno del Paese.
A seguito della sua elezione, il Partito Democratico ha presentato il 10 giugno 2025 il Digital Basic Act, una proposta legislativa pensata per accelerare la definizione di un quadro regolatorio chiaro e strutturato per il mercato delle stablecoin in Corea del Sud.
Come riportato da fonti locali, il settore finanziario coreano resta in attesa di valutare se le stablecoin basate sul won riusciranno a stabilizzare il panorama delle valute digitali nazionali, oggi caratterizzato da una forte competizione tra valute digitali emesse dalle banche centrali (CBDC), asset digitali privati e stablecoin legate al dollaro.
Per conoscere meglio Bitcoin: consulta la nostra recensione su come comprare BTC
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti