Il mondo delle criptovalute continua a essere terreno fertile per celebrità e figure pubbliche che cercano di cavalcare l’onda delle meme coin, token digitali spesso alimentati più dalla viralità che da un valore intrinseco.
Donald Trump ha fatto parlare di sé con il lancio di $Trump, una crypto che ha raggiunto un picco di capitalizzazione di oltre 14 miliardi di dollari il 19 gennaio 2025, per poi crollare drasticamente, lasciando migliaia di piccoli investitori con perdite stimate in circa 2 miliardi. Melania Trump non è stata da meno, promuovendo $Melania, un progetto che ha ulteriormente acceso il dibattito sull’etica di queste operazioni speculative.
Nel frattempo, in Argentina, il presidente Javier Milei è finito al centro di uno scandalo per aver sponsorizzato $LIBRA, una meme coin che, dopo un’impennata iniziale a 4,5 miliardi di dollari il 14 febbraio 2025, è collassata in poche ore, causando perdite per 251 milioni e scatenando accuse di frode e richieste di impeachment. In questo contesto di caos finanziario e mediatico, un altro nome si aggiunge alla lista: Fabrizio Corona, che ieri, 19 febbraio 2025, ha annunciato su Instagram il lancio imminente della sua meme coin.
L’Annuncio di Corona: Una Meme Coin “Per Rimanere”
Fabrizio Corona, ex re dei paparazzi e figura controversa del panorama mediatico italiano, ha scelto il suo account Instagram ufficiale (@fabriziocoronareal) per lanciare la bomba: “A breve lancerò la mia meme coin. A differenza di tante altre nasce per restare”. Con queste parole, pubblicate il 19 febbraio 2025, Corona ha acceso la curiosità dei suoi quasi 2 milioni di follower e attirato l’attenzione dei media italiani. Secondo quanto riportato da Fanpage.it, il post non fornisce dettagli concreti su data di lancio, piattaforma o valore iniziale, ma l’annuncio arriva in un momento in cui le meme coin sono sotto i riflettori, spesso per motivi poco lusinghieri.
Mowmag.com ipotizza che il progetto possa essere un’ennesima provocazione mediatica, mentre altri, come MilanoFinanza.it, si chiedono se Corona abbia davvero le competenze per entrare in un mercato così volatile e tecnico.
Corona non è nuovo a iniziative discusse. Già noto per lo scandalo Vallettopoli e per le sue vicende giudiziarie, negli ultimi anni ha cercato di reinventarsi come imprenditore digitale, spesso promuovendo segnali di trading su Telegram. Tuttavia, alcuni di questi canali, come segnalato da Fanpage.it, sono stati etichettati come “SCAM” dalla stessa piattaforma, sollevando dubbi sulla credibilità di questa nuova avventura crypto. Nonostante ciò, l’hype intorno al suo nome potrebbe essere sufficiente a generare un interesse iniziale, come già visto con altri progetti legati a celebrità.
Visualizza questo post su Instagram
Adrenalina Pura: Il Nome Probabile della Meme Coin
Sebbene Corona non abbia ancora rivelato il nome ufficiale della sua criptovaluta, gli osservatori ipotizzano che potrebbe chiamarsi “Adrenalina Pura”. Questa espressione, spesso usata da Corona nei suoi post e nelle sue apparizioni pubbliche, riflette il suo stile di vita sopra le righe e il suo brand personale, costruito su eccessi e provocazioni. Secondo Mowmag.com, “Adrenalina Pura” sarebbe un nome perfetto per una meme coin, in linea con la tendenza di queste valute a puntare su slogan accattivanti e simboli riconoscibili per attrarre investitori. Il richiamo all’energia e al rischio potrebbe inoltre risuonare con un pubblico giovane, lo stesso che ha decretato il successo delle migliori meme coin come Dogecoin o Shiba Inu.
L’ipotesi di “Adrenalina Pura” trova eco anche nei precedenti progetti di Corona. La sua capacità di trasformare ogni iniziativa in un evento mediatico suggerisce che il nome sarà un elemento chiave per differenziarsi in un mercato affollato. Tuttavia, il successo di una meme coin dipende non solo dal marketing, ma anche dalla fiducia della community, un aspetto su cui Corona potrebbe incontrare ostacoli, viste le critiche passate.
Tra Opportunità e Rischi: Il Contesto Italiano
L’annuncio di Corona è stato ripreso da diversi siti italiani. Fanpage.it ha messo in guardia i lettori, sottolineando il rischio di “rug pull”, una pratica in cui i promotori gonfiano artificialmente il valore di un token per poi ritirarsi, lasciando gli investitori a mani vuote. Un esempio recente è proprio $LIBRA di Milei, che ha visto perdite devastanti dopo il crollo. Anche il caso dei Trump evidenzia come la fama non garantisca stabilità: $Trump ha perso due terzi del suo valore dopo il picco iniziale, secondo Reuters, mentre $Melania è stata criticata come un’operazione puramente speculativa.
In Italia, il fenomeno delle meme coin non è ancora esploso come negli Stati Uniti o in Argentina, ma l’ingresso di Corona potrebbe cambiare le carte in tavola. La sua capacità di generare attenzione mediatica potrebbe attirare nuovi investitori, spesso inesperti, nel mercato crypto. Tuttavia, esperti intervistati da MilanoFinanza.it avvertono che senza una struttura solida e trasparente, il progetto rischia di essere percepito come l’ennesima trovata pubblicitaria di un personaggio controverso.
Conclusione: Hype o Flop?
Il lancio della meme coin di Fabrizio Corona si preannuncia come un evento polarizzante. Da un lato, il suo carisma e la sua notorietà potrebbero generare un boom iniziale, sull’onda di quanto visto con altre celebrità. Dall’altro, il suo passato e gli scandali recenti nel mondo crypto – da Milei ai Trump – suggeriscono cautela. “Adrenalina Pura”, se sarà questo il nome, potrebbe incarnare perfettamente il rischio e l’eccitazione di queste valute, ma il confine tra successo e fallimento è sottile. In un mercato dove la fiducia è tutto, Corona dovrà dimostrare che il suo progetto è più di una provocazione: una sfida non da poco per un uomo abituato a vivere sull’orlo del precipizio.
Corso intensivo gratuito su Bitcoin
- Enjoyed by over 100,000 students.
- Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
- Short and educational, guaranteed!
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti