Brusco risveglio per chi non ha tenuto le sue posizioni in criptovalute sotto controllo nel week-end. Nelle ultime 48 ore il mercato è crollato di schianto, con oltre 2 miliardi di dollari liquidati.
Bitcoin è sceso al di sotto dei 95.000 dollari, toccando i 91.000 dollari, ma tutto sommato ha tenuto bene. Ethereum ha invece registrato un calo del 20% scendendo fino a 2.300 dollari.


Tra le prime 10 criptovalute per market cap anche Solana tiene bene con un perdita nei 7 giorni del 13%, XRP perde invece il 15,6% ma è ancora in positivo grazie al rally degli ultimi mesi.

Bagno di sangue invece per le altcoin che registrano perdite nell’ordine del 20-30% e sono tornate ai livelli prima dell’insediamento di Trump che aveva fatto impennare il mercato.

Che cosa ha causato il crollo delle crypto?
Secondo gli esperti le turbolenze del mercato sono state innescate dalla guerra commerciale avviata dall’ex presidente Donald Trump, che ha imposto dazi del 25% a Canada e Messico e del 10% alla Cina.
Questo ha portato a una cascata di liquidazioni di posizioni lunghe (long), con Ethereum e Bitcoin che hanno subito le perdite più pesanti, rispettivamente pari a 600 e 400 milioni di dollari.
Anche le altcoin hanno subito cali significativi. Un totale di 723.626 trader sono stati liquidati, con la più grande liquidazione singola avvenuta su Binance per un valore di ETHBTC pari 25,64 milioni di dollari.
Bitcoin ha tenuto e l’altcoin season è sempre più lontana
Nonostante la debacle dei mercati, emerge un dato positivo ed è quello relativo alla tenuta di Bitcoin. Perde infatti appena il 4%, un dato molto vicino alle performance settimanali -3.85% e quelle mensili -2.75%.
Anche se Bitcoin ha sempre avuto risultati migliori delle altcoin, soprattutto in fase calante, ha sofferto meno del solito in un week-end che per le altcoin è stato apocalittico.
A salvarlo è senza dubbio il forte interesse del mercato istituzionale, ETF Spot in primis. Secondo Matt Hougan, CIO di Bitwise, gli ETF su BTC hanno registrato afflussi per un totale di quasi 5 miliardi di dollari a gennaio, e potrebbero arrivare a 50 miliardi di dollari entro la fine dell’anno.
Tra i principali operatori, l’ETF iShares Bitcoin Trust (IBIT) di BlackRock ha guidato gli acquisti, attirando 3,2 miliardi di dollari di afflussi netti a gennaio.
Wise Origin Bitcoin Fund (FBTC) di Fidelity lo ha seguito con quasi 1,3 miliardi di dollari di afflussi netti, secondo i dati di Farside Investors.
Altri ETF hanno registrato livelli di afflussi altalenanti, con il Bitcoin Mini Trust ETF (BTC) di Grayscale che ha raccolto solo 398 milioni di dollari.
Hougan e Ryan Rasmussen, dirigenti di Bitwise, avevano previsto che il 2025 avrebbe superato il 2024 in termini di afflussi dagli ETF con l’arrivo dei grandi investitori.
Avevano infatti notato che il primo anno di un ETF è sempre il più lento. Anche l’oro ha visto afflussi per 2,6 miliardi di dollari il primo anno, nel 2004, per poi arrivare a 5,5 miliardi nel 2005.
Le dimissioni di Gary Gensler fanno aumentare le richieste di ETF
Le dimissioni di Gary Gensler dalla SEC, e il nuovo corso lanciato da Trump, stanno inoltre facendo aumentare le richieste per nuovi ETF sulle criptovalute.
La scorsa settimana, la società di gestione patrimoniale 21Shares ha presentato ufficialmente alla Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti la domanda per un ETF spot su Polkadot.
Anche Osprey Funds e REX Shares hanno depositato il 21 gennaio richieste di ETF per Dogecoin (DOGE), Official Trump (TRUMP) e Bonk (BONK). Inoltre, la SEC ha concesso l’approvazione iniziale per l’ETF su Bitcoin ed Ethereum di Bitwise Asset Management, che tiene conto delle performance di BTC e di ETH in un unico fondo.
Insomma, un segnale evidente che il mondo crypto fa sempre più gola anche ai grandi investitori, anche se quest’ultimo crollo potrebbe rallentare alcune operazioni.
Il protagonista assoluto sembra invece essere Bitcoin, ormai impermeabile o quasi anche ai crolli del mercato. Del resto avevamo parlato anche qualche giorno fa della sua forza e di come la dominance abbia di fatto cancellato, almeno per il momento, l’altseason.
Corso intensivo gratuito su Bitcoin
- Enjoyed by over 100,000 students.
- Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
- Short and educational, guaranteed!
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti