Notizie

Analisi prezzo Ethereum: scende sotto i 1.500 dollari ma la caduta potrebbe non arrestarsi…

La nostra previsione del prezzo di Ethereum mentre il token crolla a $1.520 a causa del calo del mercato azionario e delle criptovalute. I principali livelli di supporto sono a $1.504, $1.278 $ e $1.073

Di Lucio Prosperi

Aggiornato il: Apr 7, 2025

Disclaimer Icon
Disclaimer
Le criptovalute sono un asset finanziario ad alto rischio. Questo articolo viene promosso solo a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Esiste il rischio di perdere tutto il tuo capitale. 99bitcoins potrebbe ricevere una commissione tramite i link di affiliazione presenti su questa pagina, senza costi aggiuntivi per te.
Disclaimer Icon
Disclaimer
Le criptovalute sono un asset finanziario ad alto rischio. Questo articolo viene promosso solo a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Esiste il rischio di perdere tutto il tuo capitale. 99bitcoins potrebbe ricevere una commissione tramite i link di affiliazione presenti su questa pagina, senza costi aggiuntivi per te.

Il prezzo di Ethereum è sceso sotto i 1.500 dollari a causa di un ulteriore deterioramento del mercato delle criptovalute, che ha visto una perdita complessiva di 410 miliardi di dollari nelle ultime due settimane. Questo calo non riguarda solo le crypto ma si sta estendendo anche ai mercati azionari globali, causando un’ampia svendita dei titoli in tutto il mondo.

La domanda che molti si pongono ora è: cosa possiamo aspettarci per il futuro del prezzo di ETH? E soprattutto, è il momento giusto per acquistare Ethereum approfittando del calo dei prezzi?

Il prezzo di Ethereum soffre a causa del crollo dei mercati

Nella sessione asiatica mattutina, il prezzo di Bitcoin è scivolato a 75.000 dollari, mentre il prezzo di Ethereum è sprofondato sotto i 1.500 dollari a causa del crollo dei mercati in risposta ai dazi voluti dal presidente Trump.

A causa della massiccia svendita sui mercati, le autorità hanno attivato i circuit breaker, ovvero meccanismi di sospensione del trading quando i mercati subiscono un rapido e significativo calo. Nello specifico sono stati attivati in diverse nazioni: Taiwan, Giappone, Australia, Singapore e nei futures Russel.

Nel caso dell’S&P 500, i circuit breaker funzionano con tre livelli di intervento: se il mercato scende del 7%, il trading viene interrotto per 15 minuti; se la discesa raggiunge il 13%, il trading viene sospeso per altri 15 minuti; infine, se il calo supera il 20%, il trading viene fermato per l’intera giornata.

A differenza dei mercati azionari, però, per le crypto non esistono circuit breaker. Questo significa che, in caso di forti fluttuazioni, il mercato delle criptovalute può subire svendite massicce senza interruzioni, specialmente quando viene utilizzata una leva finanziaria elevata. Questo aumento della volatilità può intensificare le perdite e rendere gli asset digitali particolarmente rischiosi durante periodi di incertezza.

Come si vede, il valore di ETH è crollato di quasi il 20% nelle ultime ore e attualmente scambia sotto i 1500 dollari.

Questo non significa che, in questo momento, si debba restare lontani da ETH. Ecco perché ci siamo domandati se sia comunque un buon momento per acquistare ETH o se sia meglio cercare di capire quali saranno le prossime criptovalute che esploderanno nel 2025. Cerchiamo di capirlo, con le previsioni sul prezzo di Ethereum e sui livelli chiave da monitorare.

Previsione del prezzo di Ethereum: Livelli chiave da monitorare

Il grafico settimanale del prezzo di Ethereum mostra che ETH non è riuscito a tenere il livello di supporto chiave a 1.504 dollari, che rappresentava il punto medio dell’intervallo da 1.073 a 1.934 dollari creato tra luglio 2022 e ottobre 2023. Il prossimo livello di supporto critico è l’orderblock a 1.278 dollari formato a metà dicembre 2022.

Questa zona di domanda è stata seguita da un rally del 77% in meno di quattro mesi. Pertanto, un possibile ritorno a questo livello potrebbe vedere una forte pressione d’acquisto in grado di assorbire la pressione di vendita. Se questo livello chiave non dovesse supportare il prezzo di ETH, allora il livello più basso dell’intervallo a 1.073 dollari sarà l’ultima linea di difesa.

La previsione del prezzo di Ethereum rimane negativa finché uno di questi livelli non riuscirà ad assorbire la pressione di vendita e consentire ai tori di ETH di formare una base.

Se i dazi imposti da Trump dovessero continuare senza modifiche o accordi con gli altri Paesi, potremmo assistere a una frenesia di vendite che potrebbe rendere inefficaci tutti i livelli di supporto precedentemente menzionati. Questo scenario potrebbe spingere ulteriormente al ribasso i prezzi delle crypto e dei mercati azionari, amplificando la volatilità e le incertezze.

Tuttavia, c’è ancora una speranza per il settore, in particolare per Bitcoin, che è considerato un asset “non correlato” rispetto agli altri mercati tradizionali. Questo significa che, in periodi di incertezze globali o turbolenze economiche, la domanda di BTC potrebbe aumentare, poiché molti investitori lo vedono come una sorta di “rifugio sicuro” lontano dai mercati tradizionali. Se la domanda di Bitcoin dovesse crescere, potrebbe contribuire a stimolare anche il recupero del prezzo di Ethereum, in quanto le due criptovalute tendono a muoversi in modo simile durante i periodi di rialzo.

Inoltre, in un momento come questo, potrebbe essere interessante prendere in considerazione investimenti in progetti crypto emergenti, come per esempio Solaxy, che è attualmente in prevendita. Puntare su progetti di questo tipo può essere una buona strategia in tempi di incertezza, poiché spesso offrono opportunità di acquisto a prezzi più bassi prima che il loro valore aumenti man mano che si sviluppano.

In questo modo, se il progetto riscuote successo, l’investimento potrebbe portare significativi ritorni anche in un contesto di mercato ribassista. Solaxy, con la sua proposta innovativa – si tratta del primo Layer-2 per la blockchain di Solana – potrebbe rappresentare una valida alternativa per diversificare il proprio portafoglio e approfittare di potenziali guadagni, soprattutto se il settore delle criptovalute dovesse riprendersi.

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora
Lucio Prosperi

Giornalista iscritto all'albo dal 2001, con una vasta esperienza nei settori delle criptovalute, dei videogiochi, dell'hi-tech e dei viaggi. Da anni mi occupo di raccontare l'evoluzione tecnologica e le tendenze emergenti, con uno sguardo sempre attento alle novità del mondo... Leggi di più

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!
Torna in alto