Fino a poco tempo fa, gli AI Agents su Solana erano semplici bot automatici che intasavano i social network con risposte generate dall’intelligenza artificiale. Ma negli ultimi mesi, complice anche l’enorme successo di questi modelli software, la situazione sta cambiando radicalmente.
Secondo Anatoly Yakovenko (Toly), il fondatore di Solana che ha sempre pensato che l’adozione di massa sarebbe arrivata attraverso l’intrattenimento, gli AI Agents stanno trovando nuove applicazioni nel mondo della DeFi e delle dApp on-chain.
Ma quali sono le implicazioni di questa evoluzione? Perché la Solana Foundation sta investendo risorse nel settore? E soprattutto, come stanno reagendo i mercati?
Drift Protocol apre le porte agli AI Agents nei mercati DeFi
Il 28 gennaio, Drift Protocol, uno dei principali DEX per il trading di perpetual su Solana, ha annunciato l’integrazione del Solana Agent Kit.
Drift has integrated into Solana Agent Kit! @sendaifun
AI agents can now trade perps, borrow/lend assets and interact with vaults! pic.twitter.com/adXMFiSoKw
— Drift (@DriftProtocol) January 28, 2025
Questo strumento, sviluppato da SendAI, permette agli AI Agents di interagire direttamente con l’ecosistema DeFi di Solana, sfruttando i dati on-chain.
Il kit supporta l’integrazione con framework AI come LangChain e il Vercel AI SDK, offrendo modalità operative sia interattive sia autonome per gli agenti.
Questa flessibilità permette agli sviluppatori di creare agenti AI capaci di interagire direttamente con la blockchain di Solana, ampliando le possibilità di automazione e innovazione nel settore DeFi.
Grazie a questa integrazione, gli AI Agents potranno operare in autonomia all’interno di Drift Protocol, interagendo con:
- Mercati dei perpetual futures
- Piattaforme di lending e borrowing
- Drift Vaults
In altre parole, gli AI Agents ora possono tracciare i mercati, effettuare operazioni di trading e gestire prestiti DeFi in tempo reale.
Questo rappresenta un passo fondamentale per l’evoluzione del settore, perché permette di testare pubblicamente le capacità degli agenti, distinguendo i progetti innovativi da quelli che lo sono solo sulla carta.
Se gli AI trading algorithms dimostreranno di poter generare profitti in maniera autonoma, la DeFi su Solana potrebbe entrare in una nuova fase di automazione intelligente.
La Solana Foundation investe su AI e DeFi con Arc
L’espansione degli AI Agents su Solana non si ferma a Drift Protocol. La Solana Foundation ha stretto una partnership con arc (AI Rig Complex) allo scopo di incentivare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale nell’ecosistema.
Attraverso un programma di grant mirati, arc fornirà finanziamenti ai team che utilizzeranno la sua tecnologia per realizzare AI Agents programmabili con il linguaggio Rust.
we’re teaming up with @SolanaFndn to accelerate ai innovation on @solana! arc will be awarding targeted grants to devs building rust-based agents powered by rig that streamline solana actions, from defi flows to developer tooling.
interested teams will also benefit from… pic.twitter.com/vNjWWDLpks
— arc (@arcdotfun) January 28, 2025
I grant mirati sono finanziamenti a fondo perduto concessi da aziende o fondazioni per supportare lo sviluppo di progetti innovativi. Nel settore crypto, servono a incentivare startup e sviluppatori che migliorano l’ecosistema con nuove tecnologie e applicazioni. A differenza degli investimenti, non devono essere rimborsati e spesso si concentrano su progetti open-source.
Oltre al supporto finanziario di arc, la Solana Foundation fornirà la mentorship tecnica ai team selezionati. Questo rafforza l’allineamento della fondazione con il futuro dell’AI on-chain, come evidenziato dal recente annuncio del Virtuals Protocol AI Hackathon, previsto per marzo 2025.
L’annuncio della collaborazione ha avuto un impatto immediato sul mercato, con il prezzo di $arc che è salito del 26,28%, nonostante il clima di incertezza legato al lancio di DeepSeek R1, il nuovo modello AI open-source che minaccia il dominio delle big tech statunitensi.
Ai16z cambia nome e diventa ElizaOS
Sempre a proposito di AI Agents,è doveroso comunicare che ai16z, uno dei progetti AI più innovativi dell’ecosistema Solana, ha annunciato ufficialmente il rebranding in ElizaOS.
To our community and partners,
We are turning toward the next chapter of the project. As we continue to expand across multiple countries, develop our core technology, and foster an incredible community of builders, we are implementing a comprehensive rebranding initiative to… https://t.co/tcoXrPeH0v
— Shaw (wartime arc) (@shawmakesmagic) January 28, 2025
Il nuovo nome deriva dal framework Eliza, una delle architetture più popolari per la creazione di AI Agents on-chain. Shaw, fondatore del progetto, ha dichiarato che questo passaggio segna l’inizio di una nuova fase.
Il cambiamento di brand serve a distaccarsi dall’immagine giudicata troppo legata alle meme coin di ai16z e ad aprire nuove opportunità di collaborazione con attori istituzionali.
Per ora, il ticker $ai16z resterà invariato fino al lancio della piattaforma di governance nativa.
Una volta attiva, gli utenti potranno votare se modificarlo o meno tramite un sistema di governance decentralizzato.
Corso intensivo gratuito su Bitcoin
- Enjoyed by over 100,000 students.
- Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
- Short and educational, guaranteed!
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti