PR

Solana affonda ma la soluzione L2 di Solaxy può riportarla ai vertici

Il crollo del prezzo di SOL avvenuto lunedì ha convinto molti che l'unica salvezza per il token è la nuova soluzione di scalabilità Layer 2 offerta da Solaxy.

Di Raul Barone

Aggiornato il: Apr 9, 2025

Disclaimer Icon
Disclaimer
Le criptovalute sono un asset finanziario ad alto rischio. Questo articolo viene promosso solo a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Esiste il rischio di perdere tutto il tuo capitale. 99bitcoins potrebbe ricevere una commissione tramite i link di affiliazione presenti su questa pagina, senza costi aggiuntivi per te.
Solana affonda ma la soluzione L2 di Solaxy può riportarla ai vertici
Disclaimer Icon
Disclaimer
Le criptovalute sono un asset finanziario ad alto rischio. Questo articolo viene promosso solo a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Esiste il rischio di perdere tutto il tuo capitale. 99bitcoins potrebbe ricevere una commissione tramite i link di affiliazione presenti su questa pagina, senza costi aggiuntivi per te.

Nel lunedì nero delle criptovalute Solana (SOL) è scivolata sotto i 100 dollari, sollevando dubbi sul suo slancio a breve termine e sulla sua capacità di rivedere i massimi storici di gennaio.

Dopo le precedenti proiezioni, che collocavano SOL tra i 400 e i 520 dollari per il 2025, ora si cerca un vero e proprio catalizzatore per riaccendere il rally e molti credono che la scintilla possa venire da un aggiornamento chiave che la rete ha a lungo evitato: la scalabilità Layer-2.

La velocità e le basse tariffe di Solana sono ben note, ma l’affidabilità su scala è stata il suo tallone d’Achille, soprattutto se confrontata con Ethereum. E mentre Ethereum si appoggia ai Layer-2 per gestire il carico della rete, Solana ha continuato a farlo da sola, almeno fino ad ora.

Ed ecco che entra in gioco Solaxy (SOLX), la prima soluzione Layer-2 nativa per Solana, costruita per risolvere i crescenti problemi di congestione e scalabilità. Con Solaxy, Solana può finalmente sbloccare una crescita sostenibile e la fiducia degli sviluppatori, senza compromettere le prestazioni per cui è famosa.

Il progetto ha già raccolto 29,5 milioni di dollari attraverso la prevendita in corso. Al momento, e per le prossime 10 ore, i token SOLX saranno disponibili al costo unitario di 0,001688 dollari, ma il prezzo aumenterà con l’inizio della successiva fase di finanziamento.

I dazi sono un giro di vite e la Fed potrebbe essere a un passo dal riavvio del QE

Non c’è dubbio che la ragione alla base dell’ultimo calo delle criptovalute sia il crescente impatto delle aggressive misure tariffarie del presidente Donald Trump, che continuano a scuotere i mercati finanziari globali. La minaccia incombente di uno stallo economico con la Cina non ha fatto altro che aggiungere benzina al fuoco.

Con l’incertezza che domina lo scenario macro, i capitali sono usciti dagli asset di rischio e sono confluiti nei tradizionali beni rifugio, come l’oro. La scorsa settimana il prezzo del metallo nobile è volato a 3.167 dollari l’oncia, ma ha ceduto alle pressioni di vendita forzate degli operatori di mercato, che hanno aumentato la liquidità.

Grafico del prezzo dell’oro – Fonte: TradingView

Il 7 aprile gli effetti si sono ripercossi sui mercati tradizionali e digitali. Bitcoin (BTC) è sceso a 74.000 dollari e sta ancora lottando per recuperare il livello di 80.000 dollari.

Ethereum (ETH) è sceso a 1.431 dollari e ora continua a trovarsi sotto pressione al di sotto dei 1.500 dollari: 100 milioni di dollari in posizioni ETH con leva potrebbero essere liquidati se il token scendo sotto i 1.274 dollari. Solana (SOL) è scivolata a 97 dollari prima di rimbalzare a circa 108 dollari.

Il mercato azionario più ampio riflette la stessa cautela degli investitori. L’S&P 500 è sceso dello 0,2% a 5.062,25, mentre il Dow Jones ha perso 349 punti (0,9%) a 37.965,60. Solo il Nasdaq Composite ha registrato un leggero guadagno, chiudendo in rialzo dello 0,1% a 15.603,26 punti. I futures indicano un forte rimbalzo delle azioni statunitensi oggi.

Tuttavia, se lo scivolamento del mercato si aggrava – soprattutto in presenza di una continua debolezza delle azioni – la Federal Reserve potrebbe essere costretta a invertire la rotta e a reintrodurre gli stimoli. Trump ha già fatto sentire la sua voce e ha esortato “la lenta Fed” a tagliare i tassi.

Per le criptovalute, un allentamento delle condizioni monetarie, e persino un possibile ritorno al quantitative easing (QE), potrebbe costituire una svolta. La storia dimostra che l’eccesso di liquidità tende a confluire negli asset di rischio e questo potrebbe essere il momento che Bitcoin e altcoin stanno aspettando per rilanciare gli obiettivi rialzisti fissati prima che la politica della Fed diventasse aggressiva.

L’obiettivo di 520 dollari di Solana nel 2025 è ancora sul tavolo

Se il quantitative easing (QE) dovesse tornare, la proiezione di VanEck che vede Solana (SOL) a 520 dollari potrebbe essere ancora in gioco, nonostante alcuni abbiano definito già i 400 dollari come un’ipotesi remota.

Sebbene il QE non modifichi direttamente la massa monetaria M2, può influenzarla iniettando liquidità nell’economia. Quando le banche centrali acquistano attività come i titoli di Stato, aumentano le riserve bancarie, il che può indirettamente incrementare M2.

La tesi rialzista di VanEck su Solana è legata a questo aspetto. Il gestore patrimoniale prevede che M2 raggiungerà i 22,3 trilioni di dollari quest’anno e, poiché la crescita di M2 è storicamente correlata all’aumento delle altcoin, Solana potrebbe essere uno dei maggiori beneficiari.

Rimangono tuttavia alcuni punti dolenti, che sono il motivo per cui Solana non è ancora all’altezza della sua reputazione di “killer di Ethereum”. Uno su tutti: l’instabilità della rete nei periodi di alta domanda.

Solana funziona come una blockchain monolitica, il che significa che gestisce l’esecuzione, il consenso e la disponibilità dei dati su un unico livello. È veloce, più di Ethereum, ma questo comporta dei compromessi. Senza la scalabilità off-chain, la rete può cedere quando la domanda aumenta.

Ecco perché la conversazione su Solana ora include qualcosa che è stato a lungo scartato: le soluzioni Layer-2 (L2).

Anche solo per scaricare parte del carico delle transazioni nei periodi di picco, un L2 potrebbe aiutare a stabilizzare la rete e a spingerla verso la prossima fase di crescita.

Ed è proprio qui che interviene Solaxy, la prima soluzione Layer-2 costruita apposta per la blockchain Solana, progettata per ridurre la congestione ed estendere il tetto delle prestazioni della sua rete.

In conclusione, i 520 dollari sono ancora in gioco, ma ci vorrà una combinazione di un nuovo QE e dell’intervento di Solaxy per sbloccare il prossimo capitolo della crescita di Solana.

Un nuovo motore V12 per Solana: ecco Solaxy

Solaxy non è soltanto il primo Layer-2 di Solana, è un aggiornamento dell’infrastruttura dedicato, costruito con lo scopo di gestire attività ad alto volume senza la congestione che ha frenato Solana in passato.

Ciò che distingue Solaxy, quindi, è proprio il fatto di essere stato creato su misura per l’architettura di Solana, non è un semplice componente aggiuntivo plug-and-play. Funziona come una catena di accompagnamento che elabora le transazioni al di fuori della blockchain L1 e poi invia i risultati alla rete principale di Solana. Il risultato? Prestazioni più veloci, più fluide e più affidabili anche durante i picchi di rete.

Per gli utenti, questo significa meno transazioni fallite. Per gli sviluppatori, invece, significa fiducia nella costruzione su scala. E per Solana nel suo complesso, Solaxy potrebbe essere il tassello mancante per sbloccare l’adozione a livello mainstream, un fattore chiave per chiunque abbia un obiettivo di prezzo di 520 dollari.

La sua prevendita offre un’opportunità di posizionamento precoce, soprattutto per coloro che hanno perso l’ingresso in Solana quando, nel 2020, veniva scambiata a prezzi simili. Se Solaxy diventerà il catalizzatore che spingerà Solana verso il suo prossimo ciclo di crescita, c’è poco da dubitare che il suo token nativo possa salire insieme a SOL.

L’ecosistema Layer-2 di Ethereum è già cresciuto fino a diventare un settore multimiliardario. Solaxy può aiutare Solana a fare altrettanto, grandi cose potrebbero essere all’orizzonte.

Come acquistare i token SOLX

Per partecipare alla prevendita, basta visitare il sito ufficiale di Solaxy e acquistare utilizzando SOL, ETH, USDT, USDC o BNB.

Potete anche collegare un wallet cripto supportato, come Best Wallet, per conservare e visualizzare i vostri token SOLX prima del lancio.

Rimanete aggiornati seguendo Solaxy su X (Twitter), unitevi alla crescente comunità su Telegram e partecipate a quella che potrebbe essere la prossima grande svolta di Solana.

Per maggiori dettagli, visitate il sito web di Solaxy (SOLX).

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora
Raul Barone
Raul Barone

Si interessa di criptovalute da diversi anni e ama giocare online ai titoli blockchain del momento. Anche se ama fare trading non disdegna lo staking liquido in ambito De-Fi per "giocare" con i token wrappati. Leggi di più

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!
Torna in alto