Zora sta reinventando gli NFT trasformandosi in un social network on-chain che premia i creatori di contenuti. Il token nativo è salito del 30% rispetto ai minimi di maggio 2025 e potrebbe tornare ai massimi di aprile.

Nel mondo cripto, i progetti devono innovare, rilasciare nuove funzionalità e soddisfare costantemente le esigenze della propria base utenti. Uniswap ha dimostrato come l’innovazione possa portare risultati concreti: dopo l’introduzione dei pool di liquidità decentralizzati e dello swap non-custodial, la DeFi è esplosa e oggi vale miliardi.

Sorprendentemente, mentre la DeFi ha raggiunto nuovi vertici e si è assicurata un posto nella storia, gli NFT — pur avendo introdotto idee e funzionalità innovative che avrebbero potuto rivoluzionare il gaming e il settore creativo — sono stati travolti dal crypto winter del 2022 e non si sono ancora ripresi.

I grandi progetti NFT, che nel precedente boom cripto gestivano miliardi ogni settimana, sono ormai l’ombra di sé stessi. OpenSea, Rarible e migliaia di prodotti NFT oggi generano solo una frazione dei volumi di allora. Alcuni progetti focalizzati sugli NFT sono scomparsi e sono lontani dalla top 100.

(Fonte)

Zora si evolve e cambia strategia

Zora è salita alla ribalta nel gennaio 2021 con l’obiettivo di dare potere ai creatori attraverso gli NFT. Ora il progetto si sta reinventando, riconoscendo che, sebbene gli NFT abbiano potenziale, seguire le tendenze può essere una mossa strategica.

Zora ha introdotto le “coin” scambiabili ed è passata da marketplace NFT a social network on-chain. Il token ZORA, sorprendentemente attivo su Base anziché sul layer-2 di Ethereum, è tra i migliori performer, superando anche alcune delle meme coin più forti su Solana.

Con la crescita dell’interesse verso le content coin, ZORA potrebbe proseguire il suo trend rialzista. Dal grafico giornaliero, ZORA è in rialzo del 30% rispetto ai minimi di maggio. L’espansione rapida del 4 giugno potrebbe aprire la strada a una rottura sopra i $0,014, confermando i guadagni di inizio maggio.

Secondo i dati di MEXC, il token ha raggiunto la cifra di 0,041556$ il 23 aprile, è poi sceso a 0,008916$ e ha successivamente recuperato fino ai valori attuali.

Tecnicamente, il trend resta positivo. Se la domanda osservata ieri dovesse proseguire, ZORA potrebbe superare la resistenza locale, aumentando ulteriormente le probabilità di diventare una delle migliori crypto da acquistare a giugno.

La focalizzazione sulla creazione di contenuti aumenterà la domanda e darà risultati?

La riuscita del nuovo modello adottato da Zora dipenderà dalla capacità della piattaforma di attrarre, trattenere e valorizzare una rete attiva di creatori e utenti. La transizione da semplice marketplace di NFT a social network on-chain rappresenta un cambiamento profondo non solo nell’architettura tecnica, ma anche nella proposta di valore. Invece di puntare unicamente sul collezionismo digitale, Zora ora incentiva la produzione e la diffusione di contenuti come leva economica, allineandosi alle dinamiche di un’economia dell’attenzione sempre più frammentata ma redditizia.

Nel febbraio 2025, la piattaforma ha abbracciato questo nuovo approccio espandendosi su Base, una blockchain layer-2 pensata per la scalabilità, e avviando una strategia orientata alla monetizzazione diretta dei contenuti. L’idea è chiara: offrire agli utenti un ecosistema in cui ogni interazione — dalla pubblicazione di un post allo scroll — possa generare ritorni tangibili. Questo approccio mira a superare i modelli tradizionali in cui le piattaforme centralizzate estraggono valore dai comportamenti degli utenti senza ridistribuirlo.

Al centro di questa evoluzione c’è il Coins Protocol, che permette di trasformare qualsiasi contenuto sociale (come quelli di Farcaster) in token ERC-20. Ogni contenuto diventa quindi un asset digitale unico, scambiabile sui principali DEX come Uniswap. Gli autori possono stabilire un prezzo iniziale, ma il valore finale è determinato dal mercato, secondo logiche simili a quelle delle meme coin, ma applicate al contenuto. Si crea così un sistema in cui creatività e mercato si incontrano, dando vita a una forma ibrida di social tokenizzazione.

Il protocollo si propone come una risposta decentralizzata ai meccanismi di monetizzazione visti su piattaforme come TikTok, ma con il vantaggio della trasparenza, della proprietà diretta e della componibilità tipiche della blockchain. Gli utenti non sono più solo spettatori o consumatori passivi: possono investire, supportare e trarre profitto dai contenuti che apprezzano, trasformando la fruizione in partecipazione economica.

Questa visione ha iniziato a generare risultati concreti. Alla fine di maggio 2025, l’app Zora è entrata nella top 100 delle applicazioni social più scaricate negli Stati Uniti su App Store. Nell’app, gli utenti sono incentivati non solo a pubblicare contenuti, ma anche a interagire con essi, guadagnando micro-compensi in stablecoin come USDC. La facilità d’uso e l’integrazione diretta con il wallet contribuiscono a ridurre le barriere di accesso, avvicinando anche un pubblico non esperto.

Parallelamente, il progetto continua a potenziare l’infrastruttura. L’introduzione di Canvas, uno strumento creativo alimentato da intelligenza artificiale, amplia le possibilità espressive all’interno della piattaforma. L’estensione del limite dei file video fino a 6 GB risponde alle esigenze di creator professionali, mentre la nuova funzione “Coined It” semplifica la trasformazione dei contenuti in token, abbassando ulteriormente la soglia d’ingresso per chi vuole sperimentare con la tokenizzazione.

In definitiva, Zora sta tentando di dare nuova forma all’intersezione tra social media e finanza decentralizzata. Se riuscirà a consolidare una massa critica di utenti attivi e mantenere alta l’innovazione tecnica, la piattaforma potrebbe diventare un punto di riferimento nel panorama delle social dApp. La risposta del mercato, nei prossimi mesi, sarà decisiva per capire se la scommessa sulla content economy pagherà davvero.

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora
Orfeo Barone

Esperto di criptovalute e finanza, noto per la sua capacità di analizzare i mercati digitali con precisione e chiarezza. Con un background in economia e appassionato di tecnologia blockchain, ha scritto per numerose testate specializzate, fornendo approfondimenti su investimenti, strategie... Leggi di più

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!
Torna in alto