I CryptoPunks sono tra gli NFT più prestigiosi. Durante il mercato rialzista del 2020-2021, spinto principalmente dalla DeFi e NFT, ognuno dei 10.000 CryptoPunks era altamente conteso. Chi è stato “abbastanza fortunato” da acquistarli ha pagato milioni di dollari in ETH.

Yuga Labs affida CryptoPunks a NODE

Nell’agosto 2021, la collezione ha generato un volume di vendite mensili di 691 milioni di dollari. Con l’apice della mania per gli NFT, un collezionista ha investito 23,7 milioni di dollari per acquisire CryptoPunk #5822 a febbraio 2022, rendendolo il quarto NFT più costoso di sempre.

Per gli appassionati di criptovalute e NFT, il boom del 2021 è stato entusiasmante, ma valutazioni simili potrebbero non ripresentarsi per anni. Riconoscendo che il volume di trading di NFT potrebbe non tornare a miliardi mensili, Yuga Labs, il team di Bored Ape Yacht Club (BAYC), ha annunciato lo scorso 12 maggio 2025 il trasferimento di tutti i diritti di proprietà intellettuale (IP) di CryptoPunks alla Infinite Node Foundation (NODE).

Voci che risalgono allo scorso gennaio indicavano in effetti che l’accordo fosse imminente, facendo salire il prezzo minimo. Sebbene si prevedesse una finalizzazione entro poche settimane, ci sono voluti mesi per completarlo. Nel frattempo, alcune tra le migliori meme coin di Solana, inclusa quella dedicata a TRUMP, sono schizzate alle stelle, dominando le notizie crypto.

I dettagli finanziari dell’accordo restano riservati, non divulgati né da NODE, un’organizzazione no-profit con sede in California dedicata alla conservazione dell’arte digitale, né da Yuga Labs. Tuttavia, la decisione ha scatenato un dibattito: il trasferimento dell’IP a NODE segna la fine di CryptoPunks o tutela gli interessi a lungo termine della collezione?

Dopo l’annuncio, il volume di scambi di CryptoPunks è aumentato del 170%, toccando i 2,8 milioni di dollari in 24 ore, con 21 transazioni di vendita registrate. Il prezzo medio di vendita a maggio 2025 è di 121.605 dollari, con vendite totali che hanno superato i 9,7 milioni di dollari.

Ad agosto 2021, la collezione ha registrato vendite totali per 691 milioni di dollari, ma i volumi sono diminuiti costantemente, toccando un minimo di 7,7 milioni di dollari di vendite medie mensili a settembre 2023. Questo calo riflette l’andamento generale del mercato crypto, dove anche alcune delle migliori criptovalute hanno subito contrazioni.

Che cosa accadrà ora?

Yuga Labs sta disinvestendo mentre gli NFT perdono appeal come asset speculativo? Se così fosse, la decisione è significativa, considerando che Yuga ha acquisito CryptoPunks da Larva Labs nel 2022. Meno di tre anni dopo, li trasferisce a NODE. Come parte dell’accordo, NODE lancerà una mostra curata di CryptoPunks nel suo spazio permanente a Palo Alto, per educare il pubblico. La mostra includerà un nodo Ethereum attivo per garantire l’accessibilità on-chain.

Il Presidente della Node Foundation, Micky Malka, ha dichiarato:

“CryptoPunks ha dato vita a un movimento culturale che ha unito codice, comunità e commercio. Abbinando una conservazione di livello museale a una dotazione di valore evergreen, intendiamo rendere quest’opera storica a prova di futuro e accessibile a studiosi, curatori e collezionisti”.

Se Yuga Labs sta spostando il focus su BAYC, non è la prima cessione di IP. All’inizio del 2025, ha venduto la proprietà intellettuale di Meebits prima di annunciare una ristrutturazione aziendale e licenziamenti. Non è chiaro se stia alleggerendo il carico. Va notato che Yuga Labs è stata citata in giudizio dalla Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense lo scorso anno, ma il caso è stato chiuso a marzo 2025. Sebbene ciò abbia superato gli ostacoli legali, non ha dissipato lo scetticismo. Alcuni vedono l’acquisizione da parte di NODE come la scelta giusta, poiché i CryptoPunks “non sono mai stati pensati per stare su uno scaffale accanto agli Apes”.

Secondo questa visione, l’accordo è un “riallineamento”, non una vendita. Altri credono che la comunità CryptoPunks beneficerà maggiormente da NODE, con opportunità per rinnovare il processo di crescita.

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora
Raul Barone
Raul Barone

Si interessa di criptovalute da diversi anni e ama giocare online ai titoli blockchain del momento. Anche se ama fare trading non disdegna lo staking liquido in ambito De-Fi per "giocare" con i token wrappati. Leggi di più

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!
Torna in alto