La piattaforma di finanza decentralizzata (DeFi) World Liberty Financial (WLFI), prima società crypto del presidente Donald Trump, ha presentato una nuova stablecoin identificata con il ticker USD1.
Il lancio è avvenuto ieri, lunedì 24 marzo, e anche se non è stato annunciato ufficialmente dalla società, il nuovo token ancorato al dollaro USA è ora disponibile sulle blockchain di Ethereum (ETH) e Binance.
World Liberty Financial lancia la nuova Stablecoin
La notizia proviene da un articolo di Fortune che sottolinea l’espansione del wallet di criptovalute del Presidente, al suo secondo mandato nello Studio Ovale della Casa Bianca.
L’ex CEO di Binance, Changpeng Zhao, ha condiviso con i suoi 10 milioni di follower sul social media X un link al token USD1, spingendo World Liberty Financial a confermarne implicitamente la legittimità. Tuttavia, la società ha avvertito che USD1 non è attualmente negoziabile e di fare molta attenzione alle potenziali truffe.
I was told since this post, a lot of scammers created coins with the same name.
The official USD1 is not tradable yet.
Please do not fall for the scams. 🙏 https://t.co/MU2nmrIts7
— CZ 🔶 BNB (@cz_binance) March 24, 2025
Le stablecoin come USD1 stanno diventando sempre più importanti nel mercato delle criptovalute, inoltre godono di una notevole trazione nel Congresso degli Stati Uniti, dove i legislatori hanno introdotto diverse proposte di legge per sostenere ulteriormente il settore.
Gli operatori più importanti di questo settore sono Tether, l’emittente della più grande stablecoin del mondo, USDT, che ha dichiarato 13 miliardi di dollari di profitto per il 2024, e Circle, la società che emette USDC e che sta progettando di quotarsi in borsa.
Queste società sostengono le loro stablecoin con i titoli del Tesoro degli Stati Uniti, che consentono di ottenere rendimenti significativi.
Sorgono preoccupazioni etiche
La società World Liberty Financial, annunciata ad agosto 2024, fa parte della più ampia incursione di Trump nel mondo delle criptovalute, che comprende anche token non fungibili (NFT) e una meme coin che porta il nome del Presidente, TRUMP.
Il progetto si posiziona all’interno del settore della finanza decentralizzata, che mira a replicare i servizi bancari tradizionali, come prestiti e mutui, su piattaforme blockchain. Tuttavia, i dettagli sulle offerte specifiche del progetto rimangono vaghi, con poche informazioni disponibili sul loro sito web.
Il “libro d’oro” del progetto descrive le ambizioni di creare un hub completo per varie applicazioni della DeFi, tra cui piattaforme di prestito decentralizzate e exchange di criptovalute. Trump stesso detiene il titolo di “Chief Crypto Advocate” per World Liberty Financial, sottolineando il suo coinvolgimento nell’iniziativa.
In una dimostrazione di fiducia da parte degli investitori, il progetto ha recentemente annunciato di aver raccolto 550 milioni di dollari nella vendita di token, attirando l’attenzione di vari stakeholder, tra cui i membri e i fedelissimi della famiglia Trump.
Barron, Eric e Donald Jr. sono stati nominati “Ambasciatori Web3” di World Liberty Financial, mentre il magnate del settore immobiliare Steve Witkoff e i suoi figli sono indicati come cofondatori insieme agli sviluppatori della DeFi Zak Folkman e Chase Herro, che in passato hanno dovuto affrontare problemi con il loro progetto, Dough Finance, che ha subito un hacking da 2 milioni di dollari.
Nonostante l’entusiasmo che lo circonda, ol progetto ha sollevato preoccupazioni di carattere etico tra gli esperti. I critici hanno sottolineato casi come l’acquisto pubblico di token di World Liberty Financial per un valore di 75 milioni di dollari da parte di Justin Sun, suggerendo che tali attività potrebbero offuscare i confini della conformità normativa.
Andamento del prezzo di TRUMP
Nel momento in cui scriviamo, il token TRUMP è scambiato a 11,51 dollari. La meme coin è in calo del 3,06% nelle ultime 24 ore, ma in aumento del 5% sul grafico settimanale. Su base mensile, invece, segna un calo del 28,10%, e dell’84% rispetto all’attuale massimo storico di 73,43 dollari raggiunto il 19 gennaio, giorno stesso del suo debutto.

Essendo una meme coin, il token TRUMP è soggetto alla maggiore volatilità tipica di questa particolare categoria di criptovalute.
La natura altamente speculativa delle meme coin è apprezzata soprattutto dagli investitori più esperti, ma il nuovo progetto Meme Index (MEMEX) sta cambiando le carte in tavole. Questa piattaforma, infatti, sta cambiando il modo di investire in meme coin introducendo quattro diversi indici che permettono di gestire in maniera oculata il rischio.
Gli indici raggruppano e classificano le meme coin in base alla loro capitalizzazione di mercato e alla loro “solidità”. Gli investitori possono quindi scegliere il loro indice preferito in base al loro livello di tolleranza al rischio e investire non in una sola, ma in un paniere di diverse meme coin, bilanciando adeguatamente le potenziali perdite con i profitti.
Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale di Meme Index e iscrivetevi ai canali social su X (Twitter) e Telegram.
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti