La Trump Media e Technology Group, società appartenente alla famiglia Trump, ha annunciato la raccolta di 2,5 miliardi di dollari che verranno investiti per comprare Bitcoin. I fondi sono provenienti da un accordo con oltre 50 investitori istituzionali e sono derivati dalla vendita di azioni e dall’emissione di obbligazioni convertibili per un valore di 940 milioni di dollari.
$CRO can rise further to $0.2 level if it breaks through the current selling wall. pic.twitter.com/qyo48SM4Px
— CW (@CW8900) May 27, 2025
Leggi anche la nostra Guida Dettagliata e Completa sulle crypto 1000x
Le obbligazioni convertibili sono uno strumento finanziario che permette a chi le emette di avere un prestito senza cedere quote societarie e di pagare tassi d’interessi più contenuti; mentre permette a chi le compra di convertirle in azioni nel caso in cui la società vedesse aumentare il proprio valore azionario, ottenendo così un guadagno maggiore rispetto al semplice incasso degli interessi. Una scelta, quella di emettere obbligazioni convertibili, che potrebbe essere conveniente per entrambe le parti: investitori e società.
Ricordiamo che la Trump Media è proprietario anche del social network Truth, nato dopo che il profilo del presidente Trump fu bannato da Facebook e Twitter (oggi X) in seguito alla protesta di Capitol Hill. Dopo questa vicenda si aprì un dibattito sulla censura e sul potere di piattaforme social centralizzate di poter chiudere determinati profili non in linea con le policy di queste aziende. All’interno del settore crypto, in particolar modo, si sono aperte discussioni sulla necessità di creare social media non censurabili e decentralizzati.
Ad oggi, sono presenti sul mercato prodotti come Lens Protocol e SUBBD, che tentano di rispondere a questa esigenza. SUBBD, in particolar modo, attraverso il proprio token, offre la possibilità di poter votare su questioni relative al futuro della piattaforma, rendendo così più equo il processo decisionale.
Per saperne di più puoi leggere la nostra recensione su SUBBD.
Trump Media e Crypto.com
Durante la campagna elettorale Trump ha mostrato apertura nei confronti delle criptovalute. Basti pensare che nel mese di Marzo ha firmato un ordine esecutive attraverso il quale è stata istituita una riserva strategica di Bitcoin e altre altcoin, una Fort Knox per gli asset digitali. Va precisato che con questa azione non sono state acquistate criptovalute dal governo, ma che sono provenienti da confische di processi civili e penali.
L’intento dell’amministrazione comunque è quello di posizionare gli Stati Uniti come paese leader nel settore crypto. Non sorprende quindi la scelta di Trump Media di voler comprare Bitcoin. Infatti, con la chiusura di questo accordo, la società del taycoon, si prepara a diventare uno dei principali detentori di Bitcoin sul mercato. Anche se il piano non dovesse essere attuato immediatamente o nella sua interezza, il solo annuncio ha già contribuito a rafforzare l’idea che la presidenza Trump non porterà avanti politiche ostili nei confronti delle criptovalute.
La custodia dei Bitcoin acquistati sarà affidata a due piattaforme con base negli Stati Uniti: Anchorage Digital e Crypto.com. Quest’ultima è particolarmente nota sia negli USA che a livello globale, grazie a una forte presenza sul mercato e a un volume di scambi che supera i 2,5 miliardi di dollari giornalieri, con circa 800.000 utenti attivi ogni settimana.
Crypto.com si distingue anche per il suo impegno nella promozione dell’adozione delle criptovalute. Tra le sue mosse più rilevanti c’è l’accordo di naming rights da oltre 700 milioni di dollari per lo storico Staples Center di Los Angeles, ora ribattezzato Crypto.com Arena. Un’intesa di 20 anni che figura tra le più remunerative nella storia delle sponsorizzazioni sportive.
Inoltre, l’exchange ha rafforzato la sua visibilità grazie a importanti partnership nel mondo dello sport, come quelle con la Coppa del Mondo FIFA 2022 e il campionato di Formula 1.
MIND OF PEPE ($MIND) – Meme Coin e Intelligenza Artificiale
MIND of Pepe ($MIND) è uno dei progetti più innovativi nel panorama delle criptovalute, poiché è la prima meme coin di rilievo ad adottare avanzate tecnologie di intelligenza artificiale. Ma cosa offre MIND? In un mercato in continua evoluzione come quello delle criptovalute, non è facile seguire i trend e le notizie relative i migliori investimenti. In questo contesto MIND si propone come una soluzione concreta e funzionante, pensata per offrire reali vantaggi nel trading crypto attraverso l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.
Alla base del suo funzionamento c’è un agente AI progettato per aiutare gli utenti a individuare opportunità di profitto in tempo reale. Utilizzando tecniche come la Retrieval-Augmented Generation (RAG) e l’integrazione di dati live tramite API REST, MIND analizza costantemente dati relativi blockchain, dApp e social media, offrendo suggerimenti di investimento preziosi anche in un mercato altamente volatile come quello delle criptovalute.
Attualmente quotato a 0,0037515 dollari, il token ha già attirato l’attenzione degli investitori raccogliendo oltre 10,8 milioni di dollari, cifra di tutto rispetto per un progetto così giovane. Inoltre, offre un’opportunità di staking con rendimenti potenzialmente elevati, fino a un APY del 217%, rendendolo interessante anche per chi cerca reddito passivo.
Le proiezioni indicano una crescita significativa, con alcuni analisti che prevedono un possibile arrivo a 0,0095 dollari entro la fine dell’anno — circa 4 volte il prezzo attuale.
Tokenomics di MIND of Pepe ($MIND)
Conoscere la tokenomics è importante per comprendere la solidità di un progetto. Dal nostro punto di vista, la distribuzione dei token di MIND of Pepe è progettata per sostenere una crescita ben strutturata dell’intero ecosistema Pepe. Di seguito, la ripartizione dettagliata dell’offerta totale di token:
25% – AI Agent
Il 25% dell’offerta totale, verrà destinata allo sviluppo e al perfezionamento dell’agente AI di MIND. Questa componente è molto importante in quanto è l’innovazione tecnologica il cuore pulsante del progetto, per questo gli sviluppatori hanno scelto di destinare un quarto dei fondi al miglioramento di questa.
20% – Marketing
Il 20% dei token sarà impiegato per campagne di marketing, in quanto un progetto può essere anche molto innovativo, ma se non è conosciuto dal grande pubblico non avrà un futuro. Per questo motivo parte del budget coprirà strategie di marketing su social media e non solo allo scopo di consolidare MIND of Pepe come una delle criptovalute emergenti più interessanti del settore.
15% – Ricompense alla Community & Staking
Il 15% dei token verrà riservato alla community. Con questo fondo verranno elargiti bonus per lo staking e ricompense per coloro che hanno creduto nel progetto nella sua fase iniziale, acquistando il token durante la presale. Questi incentivi hanno lo scopo di premiare gli early adopters e favorire così lo sviluppo di una community fedele.
30% – Sviluppo Tecnico
La parte più ampia, pari al 30% dell’offerta, sarà destinata allo sviluppo continuo della piattaforma. Questo comprende il mantenimento da parte dei programmatori dell’intero ecosistema, in modo tale che non ci siano problematiche tecniche che possano far perdere di valore al progetto e quindi potere sfiducia tra utenti e investitori.
10% – Liquidità & Listing su Exchange
Il 10% dei token sarà dedicato alla liquidità e alla quotazione su exchange, sia centralizzati (CEX) che decentralizzati (DEX). Questo garantirà una maggiore accessibilità al token, ma anche più stabilità. In questo modo sarà possibile acquistare e vendere il token attraverso varie piattaforma.
Ricordiamo che ad oggi puoi accedere al pre vendita direttamente da sito, oppure utilizzando un wallet facile da utilizzare e adatto a tutti come Best Wallet, dove sono disponibili molte criptovalute in fase di presale.
Per avere una visione più approfondita su come comprare $MIND puoi leggere la nostra recensione su Best Wallet.
Inoltre ti consigliamo di rimanere sempre aggiornato sulle novità relative Mind Of Pepe attraverso il canale Telegram e la piattaforma X.
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti