In questi giorni le tensioni tra USA e Teheran si stanno intensificando. Tanto che il presidente Donald Trump ha attaccato e bombardato i siti nucleari iraniani di Fordow, Natanz e Isfahan. Dopo l’attacco ha postato su X un comunicato con una breve spiegazione dell’operazione militare, concludendo il messaggio dicendo: “Adesso è tempo per la pace”
— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) June 21, 2025
In risposta, i mercati delle criptovalute hanno risentito delle decisioni prese dal presidente degli Stati Uniti: il Bitcoin è crollato a 100.945 dollari nel giro di pochi minuti, riducendo di 40 miliardi di dollari il valore totale del mercato prima di stabilizzarsi a 102.350 dollari.
L’Iran non è rimasta in silenzio e ha definito gli attacchi una violazione del Trattato di non proliferazione nucleare. Inoltre, ha risposto lanciando missili nel territorio israeliano, in un clima sempre più concitato e difficile. Oltre le complesse analisi di carattere geopolitico e militare dobbiamo chiederci in che modo questo conflitto possa impattare il mercato finanziario e quello delle criptovalute al livello globale.
Missili tra Iran e Israele amplificano le tensioni
Ma vediamo in breve cosa è accaduto. Nella giornata di sabato c’è stato un attacco concordato tra USA e Israele. Teheran non è rimasta ferma ma, secondo le notizie riportate, avrebbe risposto con il lancio di due ondate di missili, per un totale di 27 attacchi, colpendo aree che vanno dalle alture del Golan all’Alta Galilea e a Tel Aviv.
Le autorità israeliane hanno confermato danni in dieci località differenti, inclusi gravi colpi inferti a zone densamente popolate come Haifa e Tel Aviv. Le squadre di emergenza medica hanno soccorso 16 feriti, mentre proseguono le operazioni di perlustrazione nelle aree colpite.
Per la prima volta, la strategia missilistica dell’Iran ha previsto una serie di attacchi ravvicinati nel tempo, aumentando l’intensità dello scontro in corso.
Donald Trump to Barak Ravid few hours ago: "We achieved a great success tonight. Israel is now much safer."
Israel now: pic.twitter.com/d3GSZ3dLmM
— Daily Iran Military (@IRIran_Military) June 22, 2025
Il presidente Trump non ha esitato a proclamare il successo dell’operazione.
“Abbiamo portato a termine con successo l’attacco contro i tre siti nucleari”, ha dichiarato, lodando le forze armate statunitensi come le migliori al mondo.
Dall’altra parte, l’Iran ha risposto duramente. L’Organizzazione per l’Energia Atomica iraniana ha condannato i raid aerei, definendoli una “cospirazione”, e ha criticato aspramente il silenzio degli enti di controllo internazionali, come l’AIEA.
Il caos politico influenza il mercato crypto e il prezzo di Bitcoin
Bitcoin non ha reagito bene. A pochi minuti dalla conferma degli attacchi da parte del presidente americano, BTC è crollato a 100.945 dollari. In seguito è rimbalzato leggermente a 102.350 dollari, ma non prima di aver sottratto 40 miliardi di dollari al mercato delle criptovalute.
I segnali suggeriscono che per il momento il mercato non è ancora fuori pericolo:
I love watching people freak out over a -5% “Bitcoin crash”.
Bitcoin isn’t volatile.
You just don’t understand what stability looks like after a 100+ year fiat hallucination.
— Adam Livingston (@AdamBLiv) June 22, 2025
Il prezzo di Bitcoin si trova in una fase instabile attorno ai 102.000 dollari, un livello che è stato messo alla prova più volte nel corso della settimana.
Un segnale tecnico negativo è rappresentato dal “death cross”, ovvero l’incrocio verso il basso della media mobile a breve termine con quella a lungo termine, in questo caso la media mobile semplice (SMA) che scende sotto la linea dei 200 periodi. Questo fenomeno è spesso interpretato come un’indicazione di tendenza ribassista.
Anche le Bande di Bollinger, che misurano la volatilità del mercato, si erano allargate durante il recente crollo del prezzo (segno di forte movimento), ma ora si sono ristrette di nuovo. Storicamente, questo tipo di restringimento è spesso un preludio a un nuovo movimento violento, suggerendo che un’altra fase di alta volatilità potrebbe essere imminente.
Nel frattempo, l’Iran ha raddoppiato gli sforzi, promettendo di portare avanti i suoi piani nucleari e mettendo in guardia USA e Israele su altri possibili attacchi.
Cosa riserva il futuro?
In questi giorni stiamo assistendo ad un aumento esponenziale delle tensioni politiche che potrebbero interessare progressivamente molti altri paesi. Una possibilità è una risposta ancora più forte di Teheran, con attacchi a basi militari americane e degli alleati USA. L’AIEA non si è ancora pronunciata, ma gli analisti geopolitici stanno già cercando di interpretare la scacchiera geopolitica futura. Una delle incognite attualmente è la risposta della Cina e della Russia che in un clima così confusionario potrebbero avanzare ulteriormente in Ucraina e a Taiwan.
La questione al livello internazionale è complessa e questa continuerà ad avere un impatto sul mercato delle criptovalute e non solo.
Per approfondimenti leggi la nostra guida su come comprare Bitcoin anonimamente
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti