La più grande rete bancaria della Germania, la Sparkassen-Finanzgruppe, si prepara a compiere un passo storico: permetterà a quasi 50 milioni di clienti di acquistare e vendere criptovalute come Bitcoin ed Ethereum direttamente dalla propria app bancaria. Niente app esterne, niente wallet di terze parti: tutto sarà integrato nella piattaforma digitale che milioni di tedeschi già utilizzano ogni giorno.

La svolta è attesa entro metà 2026, con un’infrastruttura tecnologica sviluppata da DekaBank, il gestore patrimoniale del gruppo Sparkassen, già in possesso di una licenza per la custodia di asset digitali riconosciuta dalla normativa tedesca. Un vantaggio non da poco, che conferisce al progetto una solidità legale invidiabile nel panorama delle startup cripto.

Da scettici a pionieri

Il cambio di rotta è significativo. Solo fino a poco tempo fa, la Sparkassen metteva in guardia dai rischi legati al mondo cripto: volatilità estrema, pericoli di frode, e un quadro regolatorio giudicato troppo incerto. Nel 2023, il consiglio direttivo restava fermamente contrario a qualsiasi apertura.

Ma poi qualcosa è cambiato. L’introduzione del regolamento europeo MiCA (Markets in Crypto-Assets) ha fornito alle banche una cornice normativa chiara per operare in sicurezza. Allo stesso tempo, diversi concorrenti hanno cominciato a muoversi nel settore, mentre cresceva la pressione da parte della clientela: “Perché Sparkassen non ci consente ancora di operare con le cripto?”

Con questa mossa, il colosso bancario tedesco non solo risponde alla domanda del mercato, ma potrebbe ridefinire l’accesso mainstream agli asset digitali in Europa.

Non solo curiosità: i clienti erano pronti

Non si trattava più solo di curiosità. I clienti erano pronti. Matthias Dießl, rappresentante della filiale bavarese della Sparkassen, ha ammesso che l’interesse della clientela era diventato troppo grande per essere ignorato. In un mondo in cui i servizi finanziari evolvono costantemente, restare in silenzio sul fronte cripto ha iniziato ad apparire meno come una scelta prudente e più come un segnale di ritardo.

Come funzionerà

Anziché rimandare gli utenti a piattaforme esterne, Sparkassen permetterà di comprare e vendere criptovalute direttamente all’interno delle app di mobile banking già utilizzate dai clienti. Nessuna procedura di registrazione separata, nessun ulteriore controllo KYC: un passo importante per rendere l’accesso alle crypto più semplice e immediato. Grazie al supporto tecnologico di DekaBank, i clienti potranno inoltre dormire sonni tranquilli, senza doversi preoccupare di dove vengono custoditi i loro fondi o di chi li gestisce.

Bitcoin
Price
Market Cap
BTC
$2.38T
24h7d30d1yAll time

Non si tratta di un lancio chiassoso e basato sull’hype. Sparkassen ha infatti chiarito che non offrirà consulenze d’investimento né promuoverà il servizio con campagne aggressive. Al contrario, saranno presenti avvisi trasparenti sui rischi legati alle criptovalute. L’obiettivo della banca è garantire l’accesso, non incentivare l’investimento.

Tutti gli altri lo stanno già facendo

Sparkassen si unisce a una lista sempre più lunga di banche europee che prendono sul serio le criptovalute. Deutsche Bank è già ben avviata nei servizi di custodia digitale. Börse Stuttgart gestisce Bison, una delle app di trading cripto più attive in Germania. Persino Volksbanken, uno dei nomi più tradizionali nel panorama bancario tedesco, sta sperimentando progetti pilota legati alle criptovalute.

Ethereum
Price
Market Cap
ETH
$436.03B
24h7d30d1yAll time

In altri Paesi dell’UE, banche in Lussemburgo e Francia stanno testando asset tokenizzati e richiedendo licenze MiCA. Ciò che una volta era considerato un settore di nicchia sta rapidamente diventando parte integrante dell’infrastruttura bancaria tradizionale, soprattutto ora che le regole sono più chiare e la domanda cresce in modo significativo.

Ma non senza prudenza

Sparkassen non ha messo da parte la cautela. Solo nel 2024, le autorità tedesche hanno segnalato quasi 9.000 transazioni sospette legate alle criptovalute. Il crimine finanziario resta una preoccupazione centrale, soprattutto quando si parla di asset digitali. Per questo motivo, Sparkassen ha scelto di sviluppare una propria infrastruttura interna anziché affidarsi a terzi, mantenendo così il pieno controllo pur esplorando nuovi territori.

Perché questa mossa è importante

Consentire a milioni di utenti comuni di accedere alle criptovalute tramite una banca tradizionale rappresenta una svolta significativa. Si eliminano gli ostacoli, si aggiunge legittimità al settore e si costringe la concorrenza a rivedere le proprie posizioni. Per i clienti significa poter finalmente esplorare gli asset digitali senza dover affrontare piattaforme complesse o poco familiari.

Per Sparkassen, infine, è un segnale chiaro: le criptovalute non sono più un fenomeno da ignorare, ma un’opportunità su cui investire e costruire il futuro.

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora
Alessandro Vieri
Alessandro Vieri

Alessandro Vieri è un analista esperto nel settore delle criptovalute e della blockchain. Con un background in economia e finanza, Alessandro ha costruito la sua carriera approfondendo le dinamiche dei mercati digitali e fornendo analisi puntuali sulle tendenze emergenti. Autore... Leggi di più

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!
Torna in alto