Sophon è una nuova blockchain modulare ispirata all’ecosistema zkSync, pensata per offrire un’infrastruttura semplificata a sviluppatori e utenti nel mondo crypto. Tuttavia, il debutto del suo token SOPH non è andato come sperato: dopo il lancio, il valore è crollato di oltre il 30% nelle prime ore, alimentando dubbi tra gli investitori sulla solidità del progetto e destando preoccupazioni anche tra gli sviluppatori.
Binance annuncia l’airdrop per i possessori di SOPH
Nonostante la partenza difficile, Binance, uno dei più grandi exchange al mondo, ha dichiarato che SOPH sarà presto quotato sulla piattaforma, con una pagina dedicata all’airdrop per i possessori di BNB già pronta nelle prossime ore. BNB è il token di Binance, che ti offre la possibilità di accedere ad una serie di sconti su l’exchange. Per avere una panoramica sui migliori exchange leggi la nostra recensione.
Cosa propone Sophon?
Sophon punta a diventare un vero e proprio “sistema operativo” per esperienze crypto semplificate, eliminando la complessità tecnica legata alla blockchain. Il progetto è operativo dal 2024, anno in cui ha raccolto oltre 11 milioni di dollari da investitori come The Spartan Group, OKX Ventures, HTX Ventures e Maven 11 Capital. Inoltre, sono stati venduti più di 35 milioni di nodi, con il coinvolgimento di Binance Labs in un round di finanziamento privato.
Attualmente, secondo DeFiLlama, la mainnet di Sophon ospita app legate a giochi e DeFi, tra cui il protocollo di scambio SyncSwap, con un valore totale di circa 18 milioni di dollari. Il 57% dell’offerta totale di SOPH è destinato alla community, con diverse iniziative di reward.
Prezzo SOPH: un inizio turbolento
Il 23 maggio il team ha annunciato l’apertura del portale per l’airdrop dedicato ai possessori di nodi. Tuttavia, al lancio, il prezzo del token è crollato del 30%, probabilmente a causa delle vendite da parte dei partecipanti all’airdrop e delle aspettative legate a progetti simili come zkSync. La capitalizzazione iniziale superava i 150 milioni di dollari, ma il basso TVL ha sollevato perplessità sulla reale forza del progetto.
SOPH è già stato quotato su molteplici exchange: tra cui Binance, OKX, KuCoin, Gate, MEXC, Bitget e altri. Nonostante il progetto sembri avere basi solide, il percorso è ancora lungo e incerto.
Per avere maggiori informazioni puoi leggere la nostra recensione sulle criptovalute da comprare nel 2025.
Alternative da tenere d’occhio: MIND of Pepe ($MIND)
Per chi è in cerca di opportunità emergenti, un progetto interessante è MIND of Pepe, una meme coin che unisce umorismo e intelligenza artificiale. Con oltre 11 milioni di dollari già raccolti, si presenta come la prima moneta meme a integrare un assistente AI avanzato per il mondo crypto.
Cosa offre MIND?
Un agente AI basato su tecnologie RAG (Retrieval-Augmented Generation), che analizza in tempo reale blockchain, dApp e social media per identificare segnali di mercato e opportunità di profitto. Il tutto è accessibile direttamente dal terminale crypto dell’utente. L’intelligenza Artificiale è quindi utilizzata come strumento per dare vantaggi e conoscenze sulle condizioni del mercato. Attualmente in prevendita a 0,0037515 dollari pet token, $MIND permette lo staking con un APY fino al 213%. Gli analisti prevedono un potenziale aumento fino a 0,0095 dollari entro fine anno, offrendo un possibile ritorno di quasi 4x.
Molto interessante è il fatto che dal sito web si evince che sono stati fatti audit sul progetto, ovvero controlli periodici per garantire trasparenza e sicurezza, da parte di due aziende Consult e SolidProof.
Visita MIND of PepeDistribuzione dei token $MIND
- 25% – AI Agent: Un quarto della fornitura totale è riservato all’agente AI, il cuore intelligente del progetto. Qui è dove vive la vera “mente” di Pepe.
- 20% – Marketing: Il 20% dei token sarà impiegato per strategie di marketing e brand awareness, supportando la crescita del progetto in ogni fase.
- 15% – Ricompense e staking: Una quota del 15% è destinata alla community: ricompense per lo staking in fase di prevendita e premi per incentivare la partecipazione attiva.
- 30% – Sviluppo del progetto: La parte più consistente, il 30%, è dedicata allo sviluppo tecnico. Serve a mantenere aggiornati il terminale, l’agente AI e tutta l’infrastruttura sottostante.
- 10% — Exchange: Il 10% dell’offerta rimane disponibile per la quotazione su vari exchange, sia centralizzati che decentralizzati, in modo tale che questi abbiamo sempre a disposizione la liquidità necessaria.
Ricordiamo che è sempre opportuno tenersi aggiornati sui progetti crypto in cui si decide di investire, in quanto il mercato delle criptovalute è molto volatile e si possono assistere a guadagni ingenti come a perdite considerevoli nel giro di poco tempo.
Per questo suggeriamo di iscriversi al canale Telegram del progetto, leggere il White Paper, e di seguire la pagina X (ex Twitter).
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti