Solana è uno dei progetti crypto che ha riscosso più successo. Con una capitalizzazione di mercato di oltre $ 83 miliardi, ha attirato anche l’attenzione della finanza istituzionale, aprendo una collaborazione strategica con R3, colosso delle soluzioni blockchain per il settore bancario. Questa alleanza apre le porte a un mondo da $ 10 miliardi in asset reali tokenizzati.
R3, azienda con sede nel Regno Unito, lavora già con giganti come HSBC, Bank of America, Euroclear e altri protagonisti globali. L’accordo con la Solana Foundation segna un passo decisivo per portare la tecnologia delle blockchain pubbliche nel cuore della finanza regolamentata. A testimoniare la forza di questa partnership, la presidente di Solana, Lily Liu, è entrata nel consiglio di amministrazione di R3. Un segnale molto importante che evidenzia che questa “fusione” è destinata a durare nel tempo.
Le grandi banche scelgono la blockchain di Solana
Dal momento che l’universo crypto sta attirando sempre più investitori, è impossibile per la finanza tradizionale non tenerne conto. Assistiamo sempre di più spesso alla pratica di convertire azioni, obbligazioni e altri asset in token digitali, pratica che tende a rendere i mercati più veloci, efficienti e accessibili. Lo ha detto chiaramente anche Larry Fink, CEO di BlackRock, parlando della tokenizzazione come della “prossima generazione dei mercati finanziari”.
🚨LARRY FINK: TOKENIZED FINANCIAL ASSETS ARE THE FUTURE
“We believe the next step going forward with technology is the tokenization of every financial asset.
That means every stock, every bond – that means every financial instrument will be on one general ledger."
Source:… pic.twitter.com/uVYOjn4Bdz
— Mario Nawfal (@MarioNawfal) June 1, 2025
Nel 2025, i fondi del mercato monetario tokenizzati di BlackRock, il più grande fondo d’investimento al mondo, hanno già superato i 2,8 miliardi di dollari in asset gestiti.
E tra tutte le blockchain esistenti, Solana sembra essere una delle più richieste. Ethereum, nonostante la sua reputazione, sta faticando a mantenere il passo in termini di scalabilità e costi. Al contrario, Solana offre transazioni ultraveloci e commissioni minime: qualità ideali per un’infrastruttura finanziaria globale.
L’ascesa di Solaxy: il primo Layer 2 su Solana
L’interesse crescente per Solana ha però un rovescio della medaglia: la rete tende ad essere utilizzata da un numero crescente di utenti, portando a delle problematiche sui tempi di verifica delle transazioni. Ed è proprio qui che entra in gioco Solaxy (SOLX), il primo Layer 2 costruito su Solana.
Solaxy è nato con l’intento di risolvere il problema della scalabilità su Solana. In pratica prende in carica le transazioni off-chain, aggiungendole alla blockchain in un momento in cui il traffico non è troppo intenso. Di fatto è uno strumento nato per rendere più efficiente la rete Solana. In un futuro dove le transazioni istituzionali potrebbero moltiplicarsi per dieci, Solaxy sarà fondamentale per garantire performance elevate e un’esperienza fluida per tutti.
Attualmente Solaxy è in fase finale di prevendita e ha già raccolto quasi 43 milioni di dollari. Il token $SOLX è disponibile a un prezzo di 0,001742 $, con la possibilità di fare staking per ottenere un APY impressionante del 94% — numeri che attirano l’attenzione degli investitori, che possono immediatamente avere una rendita passiva.
Per saperne di più puoi leggere la nostra guida su come comprare Solaxy”
Solana e Solaxy: un futuro condiviso
Con player come BlackRock, Franklin Templeton e ora anche R3 pronti a costruire su Solana, la blockchain si candida a diventare l’asse portante dell’evoluzione finanziaria on-chain. Avere attori così importanti che decidono di investire su questa blockchain è un ottimo segnale in termini di stabilità del progetto. Inoltre, con l’introduzione di Solaxy, questo ecosistema sarà ancora più solido, facile e veloce da utilizzare.
Per rimanere sempre aggiornati consigliamo di leggere il Whitepaper ufficiale del progetto, di seguire la pagina X e di entrare nel gruppo Telegram.
Visita SolaxyPerché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti