Gli ultimi sviluppi geopolitici del Medio Oriente hanno avuto un impatto immediato ma temporaneo sul mercato delle criptovalute. Infatti, dopo l’attacco missilistico da parte dell’Iran verso una base statunitense in Qatar, l’intero settore crypto ha inizialmente subito un’ondata di ribassi. 

Tuttavia, la risposta moderata dell’Iran, unita a dichiarazioni accomodanti da parte dei funzionari della Federal Reserve, ha contribuito a un rapido recupero. 

Di conseguenza, i segnali di ripresa sono visibili nelle performance delle principali crypto e nell’hype verso le nuove criptovalute, mentre Bitcoin torna a rafforzarsi come bene rifugio e asset strategico in questo contesto di instabilità globale.

Reazione immediata e prospettive rialziste: il rimbalzo di Bitcoin e altcoin

La notizia dell’attacco iraniano alla base aerea Al-Udeid in Qatar ha innescato un’ondata di volatilità nel mercato crypto. 

Inizialmente, la pressione ribassista si è intensificata, con la liquidazione di posizioni long per un valore di oltre 400 milioni di dollari nel solo weekend. 

Tuttavia, quando i media internazionali hanno riportato che l’attacco non ha causato vittime né danni significativi, il sentiment di mercato è cambiato repentinamente. Non a caso, Bitcoin ha registrato un rimbalzo immediato, tornando sopra i 100.000$.

Questo movimento ha colto di sorpresa numerosi trader con posizioni corte, le cui liquidazioni sono ammontate a 25 milioni di dollari in un’ora. L’effetto è stato una rapida risalita del prezzo, che ha superato i 103.000$ nel giro di poche ore. 

A livello tecnico, il grafico orario mostra una formazione a testa e spalle invertito, uno dei pattern più affidabili in ambito rialzista. Quindi, se il prezzo supererà stabilmente la linea del collo a 103.443$, il target successivo potrebbe attestarsi attorno ai 109.000$.

Invece, nel contesto delle altcoin, asset come Ethereum, XRP e Solana hanno seguito lo stesso trend, registrando rispettivamente rialzi del 6%, 8% e 7%. 

Dati macro e fondamentali rafforzano il momento del mercato

Al di là della reazione tecnica immediata, il rinnovato ottimismo del mercato crypto trova supporto anche in elementi macroeconomici e di contesto. 

In primo luogo, le dichiarazioni di Christopher Waller e Michele Bowman della Federal Reserve hanno infuso fiducia negli investitori. Infatti, entrambi hanno aperto alla possibilità di un taglio dei tassi d’interesse già nel mese di luglio, a condizione che l’inflazione resti sotto controllo. 

In secondo luogo, gli ETF spot su Bitcoin continuano ad attrarre flussi consistenti. In particolare, con oltre 350 milioni di dollari di afflussi aggiuntivi nella sola settimana corrente, il totale cumulativo ha superato i 47 miliardi di dollari. 

Si tratta di un chiaro segnale che la fiducia istituzionale verso Bitcoin resta intatta, nonostante le turbolenze geopolitiche. 

Intanto, l’offerta di Bitcoin sugli exchange ha subito una contrazione significativa, passando da 1,5 milioni a 1,1 milioni di unità nel giro di pochi mesi. Questo squilibrio tra domanda crescente e offerta in calo crea un contesto favorevole a nuovi rialzi.

In generale, sarà fondamentale monitorare la tenuta del supporto psicologico dei 100.000$, toccato per la terza volta in meno di due mesi. In ogni caso, la resilienza dimostrata dal mercato in risposta a un evento di natura bellica rappresenta un segnale chiave: il comparto crypto è meno vulnerabile agli shock esterni rispetto al passato, grazie a una maggiore maturità degli operatori e a una struttura di mercato più solida.

Bitcoin Hyper: una soluzione Layer-2 che guarda oltre la crisi

In un contesto di forte dinamismo, Bitcoin Hyper (HYPER) si distingue come un progetto emergente in grado di condurre Bitcoin verso le nuove frontiere della DeFi

In particolare, grazie all’architettura Layer-2 connessa al network Bitcoin integrata con la Solana Virtual Machine, il progetto consente transazioni rapide, costi contenuti e l’esecuzione di smart contract ad alta efficienza. 

Attualmente, il progetto sta attraversando una fase di prevendita, che ha già raccolto oltre 1,5 milioni di dollari. Un risultato che dimostra il forte interesse della community, che comprende anche diversi influencer e youtuber del settore.

 

Inoltre, Bitcoin Hyper è stato selezionato da Best Wallet nella sezione “Upcoming Tokens” come uno dei progetti più promettenti. Si tratta di un aspetto molto importante che testimonia il sentiment positivo della community su questo asset. 

Invece, la roadmap prevede lo sviluppo di un bridge, il consolidamento dell’ecosistema per sviluppatori e l’approdo sugli exchange entro fine 2025. 

Quindi, in un mercato ancora esposto a tensioni esterne, iniziative come Bitcoin Hyper rappresentano un’opportunità per costruire valore oltre la semplice speculazione, fungendo da ponte tra Bitcoin e l’universo DeFi.

Per altre informazioni su questa crypto, leggi anche “Previsioni Bitcoin Hyper”.

Vai sul sito di Hyper Bitcoin

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!
Torna in alto