Nonostante l’instabilità dei mercati abbia caratterizzato i primi mesi del 2025, aprile si sta distinguendo in modo particolare per una volatilità molto marcata, in gran parte dovuta allo shock provocato dalla decisione di Donald Trump – adesso messa in stand-by – di introdurre i dazi sulle importazioni e dalle conseguenti reazioni globali.
Tra l’inizio del mese e oggi, il principale indice S&P 500 è sceso dell’11,25%, mentre il Dow Jones Industrial Average (DJIA) è calato del 10,18%, mostrando le forti difficoltà che stanno influenzando il mercato azionario.

La situazione non è stata molto migliore per gli asset digitali. Tra il 1° aprile e il 9 aprile, la capitalizzazione complessiva del mercato delle criptovalute è crollata di circa 270 miliardi di dollari, passando da circa 2,7 trilioni a circa 2,43 trilioni di dollari.

Tenendo conto di questi elementi, e del fatto che molti che temono che gli Stati Uniti siano a rischio recessione, abbiamo deciso di consultare l’intelligenza artificiale avanzata di ChatGPT per capire quali criptovalute siano in grado di guidare una eventuale ripresa economica.
ChatGPT identifica i due probabili leader crypto
Sebbene abbia riconosciuto il recente calo – in buona parte recuperato nelle ultime ore, in seguito alla decisione di Trump di sospendere l’applicazione dei dazi – con il prezzo che si aggira attorno agli 81.500 dollari, ChatGPT ritiene che Bitcoin, la principale criptovaluta al mondo, sia quella che con maggiore probabilità possa guidare un eventuale rialzo del mercato.
In particolare, l’IA ha sottolineato come BTC possieda caratteristiche che lo rendono un asset fondamentale per una ripresa economica, non appena il sentiment di mercato inizierà a migliorare. Le dimensioni di Bitcoin, infatti – non solo in termini di capitalizzazione di mercato, ma anche per la sua influenza consolidata nel panorama delle criptovalute – giocano un ruolo cruciale. La sua crescente adozione, sia da parte delle istituzioni finanziarie sia degli investitori al dettaglio, ha conferito a BTC una stabilità relativa che gli consente di emergere come uno degli asset principali in tempi di incertezze o turbolenze finanziarie.
La posizione consolidata di BTC nel mercato globale è il frutto di anni di evoluzione e della sua crescente accettazione come “bene rifugio” alternativo in contesti di inflazione o instabilità valutaria. A livello istituzionale, il crescente interesse e l’integrazione di Bitcoin nelle strategie di diversificazione degli asset da parte di grandi fondi d’investimento e aziende tecnologiche hanno contribuito ad aumentarne la liquidità e a rafforzarne la resilienza. Parallelamente, l’adozione tra gli investitori al dettaglio – facilitata dalla maggiore accessibilità e dalla comprensione dei benefici della criptovaluta – ha contribuito a costruire una base di supporto sempre più solida.
Quando il sentiment del mercato inizia a risollevarsi, Bitcoin ha il potenziale per trarne vantaggio grazie a questa solida infrastruttura di supporto. La sua natura decentralizzata, che lo rende immune agli interventi diretti delle politiche monetarie centralizzate, lo rende particolarmente attraente in periodi di incertezza economica globale. Così, in un contesto in cui i mercati tradizionali potrebbero incontrare difficoltà o rallentamenti, BTC potrebbe essere visto come una risorsa a basso rischio, pronta a capitalizzare sulla ripresa economica.
La crescita di Bitcoin, inoltre, è positiva sia per l’intero settore delle crypto sia per i progetti che sono connessi, come per esempio BTCBULL che implementa un innovativo framework in cui i partecipanti ricevono ricompense reali in Bitcoin quando il prezzo di BTC raggiunge determinate soglie.
Fiat is the illusion. Bitcoin is the escape. 🐂 pic.twitter.com/N4s1wlAU0l
— BTCBULL_TOKEN (@BTCBULL_TOKEN) April 9, 2025
La proposta attrae particolarmente i trader che cercano un’esposizione al potenziale rialzista di Bitcoin senza acquistarlo direttamente. Il progetto, infatti, rilascerà airdrop di Bitcoin quando il prezzo di BTC raggiungerà per la prima volta i 150.000$ e i 200.000$. Ci sarà anche un airdrop di BTCBULL quando Bitcoin toccherà i 250.000$.
Inoltre, ci saranno anche dei “burn” di token BTCBULL quando il prezzo di Bitcoin raggiungerà i 125.000$, 175.000$ e 225.000$. In sostanza, questi meccanismi offrono ai detentori di BTCBULL una maggiore esposizione a Bitcoin, senza la necessità di detenere direttamente BTC fino all’airdop, ma allo stesso tempo accrescono il valore di BTCBULL grazie alla riduzione dell’offerta.
La sorpresa è Ethereum
ChatGPT ha adottato una posizione piuttosto contro tendenza riguardo al futuro di Ethereum, suggerendo che potrebbe essere uno dei principali protagonisti di una possibile ripresa del mercato. Nonostante le recenti difficoltà e il calo delle sue performance, Ethereum continua ad avere una rilevanza fondamentale nel panorama delle criptovalute, soprattutto nel settore della finanza decentralizzata (DeFi).
Ethereum è stato recentemente al centro delle attenzioni di investitori e analisti per le sue performance deludenti. Il forte calo del 20,41% nell’ultima settimana di trading è stato un indicatore preoccupante per molti, con il prezzo attuale che ha comunque avuto un’impennata e si aggira intorno ai 1.590 dollari.
Questi dati suggeriscono una fase di difficoltà per ETH ma, nonostante tutto, ChatGPT sottolinea che l’importanza di Ethereum non è diminuita. Al contrario, la sua rete rimane uno dei pilastri della DeFi, che continua a crescere e a innovare. Ethereum ospita una vasta gamma di applicazioni decentralizzate (dApp) e contratti intelligenti che sono alla base di un ecosistema sempre più interconnesso e dinamico. Questo lo rende ancora un asset fondamentale per coloro che cercano esposizione alle tecnologie blockchain più avanzate.
Inoltre, ChatGPT suggerisce che i prossimi aggiornamenti della rete potrebbero giocare un ruolo cruciale nel rilancio della criptovaluta, riducendo i costi delle transazioni, aumentando la scalabilità e risolvendo alcune delle principali critiche che la blockchain ha ricevuto nel corso degli anni. Se questi aggiornamenti riusciranno a mantenere le promesse, potrebbero dare nuova linfa vitale a Ethereum, riaccendendo l’interesse degli investitori e contribuendo a una ripresa sostenibile.
Nonostante il momento difficile, quindi, l’analisi dell’IA suggerisce che Ethereum, grazie alla sua infrastruttura e al continuo sviluppo, potrebbe essere ben posizionato per tornare a crescere quando il sentiment del mercato cambierà e quando le innovazioni in corso diventeranno realtà.
Il ciclo rialzista riprenderà nel 2025?
ChatGPT ha espresso una visione cautamente ottimista riguardo alle prospettive di ripresa economica nel 2025, sottolineando che le banche centrali probabilmente interverranno per evitare un collasso totale dei mercati. Secondo l’analisi, le riprese economiche storicamente tendono a verificarsi tra i sei e i diciotto mesi successivi a grandi shock, il che suggerisce che una stabilizzazione potrebbe essere imminente.
Considerando l’attuale clima di instabilità globale, l’IA stima che le probabilità di una ripresa finanziaria significativa — che comprenda sia i mercati azionari sia quelli delle criptovalute — entro la fine del 2025 siano pari al 62%. Questo dato riflette un’analisi bilanciata, che riconosce sia i rischi sia le opportunità di recupero nei mercati globali. Inoltre, ChatGPT ha sottolineato l’importanza del secondo trimestre del 2025 (Q2), prevedendo che sarà un periodo cruciale per determinare l’andamento delle performance economiche per tutto l’anno.
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti