Il Digital Asset Market Clarity Act è stato presentato alla camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, con l’intento di rendere più chiaro e trasparente il quadro normativo degli asset digitali e delle criptovalute. 

Tuttavia, i democratici lamentano una mancanza di informazioni da parte della SEC. Queste tensioni potrebbero rallentare l’approvazione del disegno di legge, che ad oggi rappresenta il testo di regolamentazione più significativo del settore negli USA.

Di cosa si occupa questa proposta di legge?

Il Digital Asset Market Structure Bill, conosciuto anche come CLARITY Act nasce con lo scopo di porre fine alla confusione normativa che affligge il mondo crypto. In breve, punta a mettere in ordine il confusionario mare magnum delle criptovalute.

Attualmente, il panorama è tutt’altro che chiaro: un’agenzia considera un token come un titolo finanziario, mentre un’altra lo classifica come una commodity. Il risultato? Aziende e investitori sono costretti a navigare nel buio.

Il disegno di legge punta a risolvere questo caos giuridico, assegnando ruoli e competenze ben definiti tra la SEC e la CFTC (Commodity Futures Trading Commission), per garantire una maggiore chiarezza e stabilità al mercato degli asset digitali, ma anche per fornire certezza legale agli operatori del settore. 

Secondo quanto previsto dalla proposta di legge, la SEC si occuperebbe della regolamentazione delle criptovalute a controllo centralizzato, mentre la CFTC avrebbe competenza su quelle decentralizzate, come Bitcoin ed Ethereum. L’intento è quello di introdurre un minimo di ordine in un settore oggi segnato dalla confusione normativa.

A supporto del quadro regolatorio, sarà istituito un comitato consultivo congiunto tra CFTC e SEC, formato da esperti del settore, con il compito di offrire pareri e suggerimenti su normative e strategie di supervisione. Resta incerta la possibilità che questa proposta venga accorpata ad altri testi legislativi in discussione, come il Genius Act sulle stablecoin.

Puoi leggere le nostre recensioni sulle criptovalute emergenti.

Perché i Democratici sono sul piede di guerra?

I membri Democratici della Commissione Servizi Finanziari della Camera sono contrariati perché lamentano di essere stati esclusi da informazioni fondamentali. Secondo questi, la SEC avrebbe fornito ai Repubblicani un’analisi tecnica dettagliata sui possibili effetti concreti del disegno di legge sul mercato delle criptovalute, ma si sarebbe rifiutata di fare lo stesso con loro. Insomma ci sarebbe una asimmetria di trattamento a favore dei Repubblicani. 

I democratici sostengono che la SEC avrebbe già elaborato uno studio approfondito, ma avrebbe scelto deliberatamente di non condividerlo con loro. Il risultato? Un evidente squilibrio informativo: mentre un partito ha accesso a dati chiave che potrebbero influenzare il processo decisionale, l’altro si ritrova a discutere una legge così complessa senza gli strumenti necessari per valutarla nella sua interezza. 

Leggi la nostra guida su come comprare Ethereum.

La deputata Maxine Waters, la più alta esponente democratica della Commissione Servizi Finanziari della Camera,intende richiedere al presidente della SEC, Paul Atkins, un’analisi scritta e dettagliata sulle implicazioni del disegno di legge. 

-
Price
Market Cap
-
-
-

Cosa succederà ora?

Il 12 giugno è prevista una sessione straordinaria in cui i legislatori prenderanno in esame il disegno di legge. Il provvedimento sembrerebbe essere trasversalmente ben visto, tanto da aver raccolto il sostegno anche da parte di alcuni Democratici favorevoli al mondo crypto. Tuttavia, le tensioni legate alla mancanza di trasparenza sulle informazioni condivise potrebbero rallentare l’iter legislativo.

La preoccupazione dei democratici è la seguente: non avendo a disposizioni tutte le informazioni necessarie potrebbero dire di sì ad un testo che in parte toglie potere alla SEC sulla gestione delle criptovalute creando una realtà normativa che potrebbe consentire a grandi istituzioni finanziarie di aggirare i controlli normativi semplicemente dichiarandosi “aziende blockchain”.

Consulta le nostre previsioni su Bitcoin.

Conclusione

Il futuro legislativo delle criptovalute sta prendendo forma in questi giorni. Il dibattito riguarda un tema molto importante, in quanto il settore crypto ha un impatto sulla finanza classica e sull’economia reale.

Secondo i democratici, il tema in questo caso è anche di natura politica, considerando che a loro mancherebbero le informazioni necessarie per avere una visione completa sul Clarity Act. Data l’importanza della materia trattata, e dato l’impatto che la legge avrà su molte aziende e non solo, è importante che le due parti politiche trovino una soluzione a questa disputa.

PUNTI CHIAVE

  • Il CLARITY Act è una proposta legislativa cruciale che punta a stabilire una chiara ripartizione dei compiti di vigilanza sulle criptovalute tra SEC e CFTC.
  • I Democratici della Camera accusano la SEC di aver fornito ai Repubblicani un’analisi approfondita sul disegno di legge, escludendoli dal processo informativo.
  • La SEC ha replicato affermando che tutti i parlamentari possono richiedere assistenza, ma non ha chiarito se l’accesso al documento sia stato equo per entrambe le parti.
  • La deputata Maxine Waters ha sollecitato maggiore trasparenza da parte della SEC, chiedendo un’analisi ufficiale prima della discussione prevista per il 12 giugno.
  • Le tensioni tra i due schieramenti potrebbero non solo rallentare l’iter della proposta, ma anche influenzare profondamente il futuro assetto normativo tra crypto centralizzate e decentralizzate.

 

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora
Maria Luisa Giugliano
Maria Luisa Giugliano

Con una solida formazione accademica in economia e giurisprudenza, Maria Luisa Giugliano si è affermata come una delle principali esperte nel campo delle criptovalute e della tecnologia blockchain. Il suo percorso professionale coniuga un'approfondita conoscenza dei mercati finanziari con competenze... Leggi di più

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!
Torna in alto