Melania coin stava per andare sulla luna. Anzi no, cancellate tutto. È scoppiato uno scandalo legato alla crypto coin di Melania Trump.
Il token MELANIA ha perso il 39% del suo valore in tempi record, un crollo collegato alla scoperta fatta da LookOnChain: alcuni insider hanno liquidato l’8,22% della supply, incassando 35,7 milioni di dollari in Solana (SOL).
Secondo le analisi on-chain, il dump è avvenuto in più fasi tra aprile e giugno 2025, con movimenti suddivisi tra wallet che erano stati precedentemente collegati agli sviluppatori del progetto. I trasferimenti verso piattaforme come Jupiter e Raydium hanno reso evidente il piano di uscita organizzato da chi deteneva grandi quantità del token. Ora, i dubbi su trasparenza e fiducia hanno lasciato gli investitori allo sbando, alimentando lo scetticismo crescente verso i progetti crypto legati a celebrità.
Scandalo Melania: Sell-Off Degli Insider Affonda MELANIA Coin
I dati mostrano che 82,18 milioni di token MELANIA sono stati venduti da 44 wallet. Questo sell-off coordinato ha inondato il mercato, facendo crollare il prezzo del 69% in tre mesi. Attualmente, MELANIA è in calo del 98,35% rispetto al suo all-time high di 13,05$ raggiunto il 20 gennaio 2025.
They shut down banks illegally.
Told them: don't do business with crypto or you'll get audited.
That happened. And now they're being sued.
But the industry survived for one critical reason:
— Frank Curzio (@FrankCurzio) June 23, 2025
Il picco di prezzo era coinciso con l’annuncio di una collezione NFT promossa come esclusiva dalla stessa Melania Trump, ma da allora il team non ha mantenuto alcuna roadmap o aggiornamento sostanziale, contribuendo alla perdita di fiducia. La pressione di vendita da parte degli insider è stata aggravata dal programma di unlock ancora in corso.
Con 620 milioni di token già in circolazione su un totale previsto di quasi 1 miliardo, lo sblocco dei restanti 379 milioni potrebbe peggiorare ulteriormente il movimento di prezzo.
Alcuni analisti su X (ex Twitter) hanno evidenziato come il meccanismo di vesting non fosse stato comunicato in modo trasparente al pubblico. I wallet associati al team fondatore hanno iniziato a vendere grandi quantità subito dopo la fine del cliff period iniziale, cogliendo molti holder di sorpresa.
MELANIA Può Riprendersi?
Il crollo drammatico del meme coin di Donald Trump rappresenta un perfetto parallelo, con il suo valore attualmente in calo di quasi il 90% dai giorni di gloria. L’hype è sempre stato il carburante principale per i token affiliati a celebrità, ma senza una reale utilità, sembrano destinati allo stesso finale instabile.
Inoltre, il token MELANIA non ha mai avuto un whitepaper dettagliato o una chiara proposta di valore oltre alla connessione simbolica con la figura pubblica di Melania Trump. Nessun DAO, nessun piano di governance, né una reale integrazione con dApp o marketplace Web3. Insomma il tutto molto distante da progetti come Bitcoin ed Ethereum.
Il collasso di MELANIA ha messo in luce il rapporto fragile tra celebrità e crypto. In assenza di use case concreti, MELANIA espone gli investitori alla volatilità tipica dei mercati alimentati dal solo clamore mediatico e dalla manipolazione da parte di chi sta dietro al progetto.
Meme Coin di Celebrità: Uno Schema Preoccupante Dopo lo Scandalo Melania
La caduta di MELANIA ricalca il destino del progetto crypto fallimentare di Donald Trump. Similmente, altri token a tema celebrity — come $JENNER, $ROGAN, e $FLOYD — hanno mostrato dinamiche quasi identiche: pump iniziale guidato dalla notorietà, forte accumulo in poche mani, e poi un improvviso sell-off. Secondo Dune Analytics, oltre il 75% dei meme token legati a figure pubbliche ha perso più del 90% del valore nei primi sei mesi dal lancio.
I token meme sponsorizzati da celebrità tendono a schiantarsi con la stessa rapidità con cui guadagnano trazione, lasciando la maggior parte dei supporter in gravi perdite quando inevitabilmente iniziano le vendite di massa. Per chi ancora guarda a MELANIA, il crollo del prezzo e le accuse di insider selling rappresentano segnali d’allarme evidenti. Le meme coin prive di reale utilità sono calamite per la manipolazione.
Gli analisti di 99Bitcoins invitano alla massima cautela: fare ricerche è essenziale e gli investimenti su queste dovrebbero essere molto oculati.
Anche piattaforme di monitoraggio come CoinGecko e CoinMarketCap hanno etichettato MELANIA come “high risk asset”, e i volumi giornalieri si sono ridotti di oltre l’80% da marzo. I pochi exchange decentralizzati che ancora supportano il token hanno visto liquidity pool svuotarsi rapidamente, rendendo difficile uscire senza slippage elevato.
La lezione qui è chiara: quando l’unico valore di un token è il nome stampato sopra, è solo questione di tempo prima che tutto si sgretoli.
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti