Negli ultimi giorni il prezzo di Notcoin (NOT) ha subito un calo marcato, segnando un incremento notevole della volatilità nel mercato. Questo movimento ha seguito da vicino un attacco informatico a Notibex, un exchange emergente con sede in Iran, che ha portato al furto di token Notcoin per un totale stimato di 6 milioni di dollari. I token, una volta sottratti, sono stati trasferiti utilizzando la blockchain TON verso un wallet privo di chiavi private note, nemmeno dagli stessi autori dell’hack. Tale situazione ha generato un modello di “burn” non intenzionale, con la completa distruzione dei token coinvolti e senza alcuna possibilità di recupero.

La natura dell’evento solleva interrogativi concreti sulla resilienza dell’ecosistema Notcoin e sulle possibili conseguenze deflattive che potrebbero manifestarsi nel medio-lungo termine. Al momento, tuttavia, la risposta del mercato sembra contenuta: il prezzo rimane nella fase di consolidamento, senza segnali evidenti di recupero o regressione ulteriore.

Attacco, burn e token dynamics: cosa è accaduto

Durante l’attacco a Notibex, gli hacker sono riusciti ad accedere a wallet contenenti circa 3 miliardi di token Notcoin, equivalenti a poco meno di 6 milioni di dollari al momento del furto. Invece di spostare i fondi verso wallet anonimi usati per riciclaggi, l’intero ammontare è stato inviato a un indirizzo sulla blockchain TON privo di chiavi private. Non è chiaro se tali chiavi abbiano mai esistito: l’indirizzo è attualmente inutilizzabile e verificato come irreversibile, configurando di fatto una perdita definitiva dei token.

La totalità dei token rubati corrisponde a circa il 3 % dell’offerta attiva. In un contesto di tokenomics come quello di Notcoin, una riduzione di questa entità rappresenta un evento rilevante. In un sistema economico tokenico, ridurre l’offerta spesso genera una pressione rialzista dovuta alla scarsità, tuttavia perché si attivi un rally sostenibile è necessario che la domanda resti stabile o in crescita.

Perché il mercato non ha ancora reagito?

Notcoin, distribuito alla community tramite Telegram a inizio anno, ha vissuto una fase iniziale di hype seguita da un consolidamento. Dopo il picco, il prezzo ha registrato un calo anche di oltre l’80%, in parte dovuto a vendite da parte dei primi utenti che hanno monetizzato i token appena ricevuti .

I dati mostrano un calo significativo dei volumi di scambio: il token ha perso parte della sua capacità di attrazione verso un pubblico più ampio. Con scambi ridotti, anche eventi significativi faticano a generare movimenti di prezzo marcati.

Sebbene il burn sia un fatto concreto e inusuale, non vi è stata alcuna strategia di comunicazione ufficiale da parte dei team di sviluppo o dell’exchange. La mancanza di una narrativa coordinata ha limitato la possibilità che il mercato interpreta il burn come elemento positivo.

Possibili evoluzioni e prospettive future

Se i team dovessero valorizzare il burn come “evento deflattivo” e integrarlo in un’eventuale roadmap o piano di marketing, il sentimento potrebbe cambiare immediatamente, portando a un rally che sfrutti la scarsità generata.

Notcoin, pur in una fase di consolidamento, mantiene un’ampia community e un forte legame con la network TON. Se dovessero emergere nuove utility o strumenti d’uso — ad esempio DeFi o integrazioni in dApp — l’interesse degli utenti potrebbe far da volano al prezzo.

Gli analisti stanno monitorando wallet “whale”; accumuli significativi potrebbero anticipare movimenti di prezzo importanti, generando curiosità e speculazione.

Considerazioni strategiche

Per i trader, questo evento rappresenta una finestra d’opportunità: una possibile disconnessione tra prezzo e fondamentali (offerta ridotta) potrebbe tradursi in una valorizzazione. Tuttavia, l’attuale fase richiede cautela: senza segnali chiari dalla community o dal team, il movimento rischia di rimanere confinato ad una fase laterale.

Notcoin è parte integrante della rete TON, che beneficia di un crescente interesse a livello globale per la sua scalabilità e capacità di integrazione con servizi Web3. Un burn significativo, anche accidentale, incrementa la scarsità del token e può accentuare l’attenzione verso l’intero ecosistema TON.
L’hack ha evidenziato la criticità delle vulnerabilità in exchange emergenti. L’evento potrebbe stimolare una riflessione sull’adozione di standard più stringenti per i sistemi di custodia, con un’attenzione maggiore da parte delle autorità e degli operatori del settore alla gestione della sicurezza.

Conclusioni e scenari attesi

Il furto e la distruzione irreversibile di una quantità così rilevante di token stand come evento straordinario nel panorama crypto. Le reazioni immediate del mercato sono state limitate, ma le implicazioni deflattive restano di peso. La chiave sarà come verrà comunicato e integrato questo evento all’interno della strategia di marketing e sviluppo, nonché il comportamento futuro della domanda sul mercato.

Nei prossimi giorni e settimane, sarà fondamentale osservare:

  • Se il team di sviluppo o Notibex emetterà comunicazioni ufficiali
  • Se si evidenzieranno segnali di accumulo su wallet di grandi dimensioni
  • Se compariranno iniziative per rilanciare l’uso di Notcoin (partnership, DeFi, utility)
  • L’evoluzione degli scambi e dei volumi, che spesso anticipano i movimenti di prezzo

In alternativa, l’evento potrebbe rimanere isolato, senza conseguenze significative sul valore, e passare agli annali come un episodio curioso eppure rilevante per il progetto.

Bonus: Solaxy, Mancano 4 Giorni — Ultima Occasione per Acquistare il Primo Layer 2 su Solana

Con solo 2 giorni rimasti, Solaxy crypto sta per esplodere nella scena Solana ($SOL) e attirare l’attenzione degli investitori di lungo periodo. Lo staking è fortissimo, con APY fino al 78%.

comprare solaxy

Chain come Solana continueranno a dominare, e Solaxy è pronta a fare da supporto: una nuova chain capace di gestire molte più transazioni e alleggerire la rete Solana.

Solaxy è un Layer 2 che semplifica lo sviluppo di dApp e il collegamento con gli utenti, liberando tutto il potenziale di Solana. Proprio come Arbitrum ha fatto per Ethereum ai suoi inizi. La prevendita di $SOLX è l’ultima occasione per prendere token al prezzo più basso prima del lancio. I token sono in vendita a soli 0.001744$, ma il prezzo aumenta ogni due giorni fino alla fine della vendita. Muoviti finché sei in tempo.

Molti whale e investitori esperti stanno già partecipando a questa prevendita, che spesso fa 10x–15x dopo il lancio. I whale più svegli entrano prima sotto radar per massimizzare i guadagni. Uno ha appena acquistato oltre 400 mila dollari in $SOLX sulla chain Ethereum. Clicca qui per l’ID della transazione.

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora
Gianluca Sisti

SEO copywriter con una solida esperienza nella scrittura di contenuti legati a criptovalute, giochi online e betting. Appassionato di poker e scrittura sportiva, unisce l’analisi strategica al piacere della narrazione, offrendo articoli ricchi di dati ma anche coinvolgenti da leggere.... Leggi di più

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!
Torna in alto