Nell’ultimo mese Bitcoin ha fatto registrare una crescita molto importante, passando da un valore di circa 85.000 dollari a uno di 105.000 dollari, strizzando l’occhiolino al suo massimo storico. Ci troviamo senza dubbio in un’importante fase rialzista ma alcuni analisti pensano che sia destinata a esaurirsi…
Secondo l’esperto crypto MasterAnanda, Bitcoin sta affrontando l’ultima significativa barriera di resistenza prima di entrare in una fase di piena scoperta del prezzo. Questo livello potrebbe frenare l’attuale rally, con un picco di mercato atteso entro la fine del 2025, seguito da una flessione.
MasterAnanda ha identificato una zona di resistenza tra 120.000 e 130.000 dollari, in linea con le stime dell’analista Tradingshot, che prevede un Bitcoin a 130.000 dollari entro giugno 2025.
Tuttavia, una correzione significativa a metà ciclo in questo intervallo potrebbe limitare il potenziale di crescita di Bitcoin. Per raggiungere l’obiettivo rialzista massimo – tra 180.000 e 220.000 dollari – l’esperto suggerisce che un eventuale pullback rilevante dovrebbe avvenire più tardi, idealmente tra 150.000 e 160.000 dollari.
Secondo le sue previsioni, il trend rialzista di Bitcoin potrebbe protrarsi fino a novembre 2025, garantendo al mercato altri sei mesi di slancio prima dell’inizio di una possibile fase ribassista.
“Siamo al quinto mese dell’anno e il minimo che possiamo aspettarci è una crescita fino a novembre, ovvero da qui a sei mesi. Sei mesi di rialzo netto sono un periodo lungo. Con una correzione di 2-3 mesi ora, non sarebbe poi così estesa”, ha dichiarato.
Bitcoin arriverà realmente sopra i 200.000 dollari?
A sostegno delle proiezioni rialziste, l’analista Thescalpingpro ha previsto un picco di ciclo a 207.701 dollari. Questa stima si basa su analisi storiche e indicatori tecnici, in particolare i livelli di estensione di Fibonacci.
#Bitcoin will peak at $207,701 ? 🤔
Fibonacci extensions play a very important role in identifying key support and resistance levels once
BTC breaks its previous all time high.In the previous cycle, Bitcoin peaked exactly at the 3.618 Fibonacci extension level.
In the… pic.twitter.com/c6jMEi1gTH
— Mags (@thescalpingpro) May 18, 2025
Nel precedente mercato rialzista, Bitcoin ha raggiunto il livello di estensione Fibonacci 3,618. Attualmente, BTC si trova sotto il livello 1,618, con la prossima resistenza significativa a 2,618, intorno a 154.522 dollari. Se questa soglia venisse superata, l’analista ritiene che il livello 3,618, corrispondente a 207.701 dollari, rappresenterà la resistenza finale.
Analisi del prezzo di Bitcoin
Attualmente, Bitcoin sta tentando di superare la resistenza tecnica dei 105.000 dollari, un livello che si è dimostrato decisivo nei cicli precedenti e rappresenta il principale ostacolo da superare per puntare a un nuovo massimo storico, oltre il record attuale di circa 110.000 dollari.
Al momento della stesura, il prezzo si attesta intorno ai 102.495 dollari, con un aumento progressivo dei volumi che suggerisce un crescente interesse da parte degli investitori istituzionali e retail.
Sebbene il sentiment di mercato resti prevalentemente rialzista, alimentato da aspettative su tagli dei tassi da parte della Fed e da una crescente domanda di asset rifugio, gli indicatori tecnici richiedono prudenza. In particolare, l’RSI a 14 giorni (Relative Strength Index) si aggira attualmente intorno a 67, vicino alla soglia di ipercomprato (70). Questo valore indica che il mercato si sta avvicinando a una fase in cui il prezzo potrebbe essere temporaneamente sopravvalutato, aumentando il rischio di una correzione tecnica o di prese di profitto da parte dei trader a breve termine.
In conclusione
Nel 2025, Bitcoin ha mostrato una traiettoria rialzista, avvicinandosi a livelli di resistenza chiave tra 120.000 e 130.000 dollari, con proiezioni che lo vedono potenzialmente raggiungere i 207.701 dollari, secondo alcuni analisti. Questa crescita è stata alimentata da un sentiment di mercato ottimistico, supportato da indicatori tecnici come le estensioni di Fibonacci e un RSI vicino all’ipercomprato, ma anche da fondamentali solidi, come l’adozione istituzionale e l’interesse per ETF crypto.
Detto questo, vale la pena ricordare che il primo trimestre ha evidenziato vulnerabilità, con possibili correzioni a metà ciclo che potrebbero spingere BTC verso i 95.000 dollari se i detentori di lungo termine continueranno a vendere. Per gli investitori, lo scenario auspicabile sarebbe un consolidamento tra 150.000 e 160.000 dollari entro novembre 2025, che consentirebbe a Bitcoin di assorbire le pressioni di vendita senza compromettere il trend rialzista.
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti