Il prezzo di Ethereum rallenta mentre cresce il conflitto politico in Oriente. Il trend rialzista resisterà? E l’analisi tecnica ha ancora senso in un contesto di instabilità globale? In questo articolo esamineremo i segnali offerti dall’andamento recente del prezzo e identificheremo le zone cruciali da tenere d’occhio nei prossimi giorni e settimane.
Last week saw 195.32K $ETH flow into US Spot #ETH ETFs – the third-largest weekly net inflow on record. pic.twitter.com/MtTCPqWH8G
— glassnode (@glassnode) June 16, 2025
Nonostante l’incertezza geopolitica, l’interesse per l’ETF su Ethereum resta alto: solo la scorsa settimana si sono registrati afflussi per circa 500 milioni di dollari. Un segnale positivo per la domanda, anche se potrebbero volerci ancora un po’ di tempo prima che questo si rifletta concretamente sul prezzo.
Per approfondimenti su ETH leggi la nostra recensione sui migliori wallet Ethereum.
Prezzo di Ethereum: l’analisi tecnica funziona durante l’instabilità globale?
Partiamo da un’analisi sul timeframe settimanale. Il grafico è decisamente interessante: Ethereum ha registrato un aumento del 100% in appena due mesi, seguito però da un periodo di consolidamento, con movimenti orizzontali senza una direzione netta.
La struttura di mercato potrebbe essere considerata compromessa, anche se molti analisti preferirebbero vedere segnali più chiari prima di trarre conclusioni definitive. Un esempio? Il massimo precedente, ritoccato la scorsa settimana, non è stato superato con decisione.
Attualmente, il prezzo di Ethereum si trova sotto le medie mobili a 50 e 100 periodi, ovvero la media dei prezzi degli ultimi 50 e 100 giorni: quando il prezzo è sotto queste linee, può indicare una possibile debolezza nel trend. Tuttavia, è sopra la media a 200 periodi, che spesso rappresenta un importante supporto di lungo termine. Questo mix di segnali riflette bene l’incertezza del momento.
In più, si sono formate 5 candele doji consecutive sul grafico settimanale: queste candele hanno aperture e chiusure molto vicine tra loro e indicano indecisione tra acquirenti e venditori.
Il prossimo livello tecnico importante da osservare è la FGV settimanale, un’area che potrebbe attrarre volatilità e definire la direzione futura del prezzo.
Il prossimo timeframe su cui concentrarsi è il grafico giornaliero. Qui la rottura della struttura di mercato (MSB) appare un po’ più credibile. Si nota anche un movimento del prezzo che supera brevemente la media mobile a 200 periodi (MA200), per poi scendere sotto, ritestare quel livello e subire un rifiuto. Questo movimento assomiglia in parte a un pattern candlestick a stella della sera, segnale potenzialmente ribassista. Non è un segnale ideale, ma è comprensibile dopo un pump così forte.
L’RSI attualmente mostra una deviazione ribassista, altro elemento che suggerisce debolezza nel breve periodo.
C’è anche una Fair Value Gap (FVG) sul grafico giornaliero che coincide con la media mobile a 100 periodi (MA100). La domanda ora è: il prezzo riempirà prima la FVG settimanale o anticiperà quella giornaliera? Al momento, direi che l’analisi tecnica (TA) continua a funzionare e offrire spunti utili.
Per concludere, diamo uno sguardo a un intervallo di tempo più breve, quello a 4 ore. Nei timeframe più grandi ci sono molti segnali che fanno pensare a un possibile ritracciamento del prezzo. Non sappiamo ancora quanto sarà profondo, ma io penso che potrebbe arrivare fino alla zona della FVG giornaliera. A quel punto, la struttura del mercato sarà più chiara e, se arriverà anche un accordo di pace in Oriente, il prezzo potrebbe tornare a salire sopra le medie mobili.
Nel grafico a 4 ore, il prezzo ha superato tutte le medie mobili, il che è un segnale di debolezza. Però il mercato può sempre sorprenderci, quindi è importante gestire bene il rischio quando si fa trading.
Per comprare ETH in modo semplice puoi consultare la nostra recensione su Best Wallet.
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti