L’integrazione tra intelligenza artificiale e tecnologie Web3 ha aperto nuovi scenari per l’innovazione nel settore crypto. In questo contesto, Ruvi AI introduce una superapp decentralizzata pensata per offrire una suite completa di strumenti AI sotto un’unica interfaccia.
Si tratta di una piattaforma ottimizzata per accessibilità, velocità e sicurezza, che promette di rivoluzionare il processo di creazione di contenuti, eliminando la frammentazione operativa che spesso ostacola creatori e professionisti.
In ogni caso, a fianco di Ruvi emergono anche altri progetti ad alto potenziale come SUBBD, che potrebbe diventare una delle nuove criptovalute su cui puntare.
Una superapp all-in-one per la creazione decentralizzata
Ruvi AI è una piattaforma all-in-one pensata per rivoluzionare il modo in cui i contenuti vengono generati nell’era dell’intelligenza artificiale.
La funzionalità principale del progetto risiede nella sua capacità di aggregare strumenti AI avanzati, che includono la generazione testuale alla sintesi video e la produzione sonora fino alla creazione di immagini. Il tutto all’interno di un’interfaccia fluida e unificata.
Ciò consente ai creatori digitali di operare senza dover passare continuamente da una piattaforma all’altra, rendendo l’esperienza più efficiente e produttiva.
In aggiunta, un ulteriore elemento distintivo è rappresentato dalla libreria di modelli predefiniti, configurabili per una vasta gamma di esigenze professionali.
Infatti, Ruvi AI si rivolge a utenti impegnati nella scrittura accademica, nel marketing, nella produzione di contenuti video e persino nella realizzazione di podcast. Invece, a livello di sicurezza, la piattaforma è stata verificata da CyberScope.
Per quanto riguarda il token RUVI, questo strumento funge da collante dell’ecosistema. Infatti, oltre ad abilitare funzionalità avanzate e modelli premium, permette di partecipare alle dinamiche di governance, offrendo sconti, premi e vantaggi di staking.
Previsioni degli esperti su Ruvi AI
Le prospettive future per Ruvi AI sembrano essere promettenti sia nel breve che nel lungo termine.
Infatti, con il successo della presale e l’entusiasmo per l’adozione dell’intelligenza artificiale, il debutto del token RUVI in fase di IEO potrebbe portare a un rialzo compreso tra il 40% e il 60%, soprattutto se accompagnato da quotazioni su più exchange.
Tuttavia, il vero test risiede nella capacità di mantenere fede alla roadmap. Infatti, un’app AI ben strutturata, efficiente e utile rappresenta il fattore principale di sopravvivenza in un mercato altamente competitivo.
✨ Progress update!
✔️ Contract audit completed, results now available!
🚀 Phase 2 already nearly 50% SOLDWe’re incredibly grateful to our community and early supporters.
Momentum is building fast, and we couldn’t have done it without YOU! 🙌🔗 https://t.co/F4OXU95JS8 pic.twitter.com/8H53b1wQb7
— Ruvi AI (@RuviAI) June 25, 2025
Invece, nel lungo periodo, la fidelizzazione degli utenti, il coinvolgimento degli sviluppatori e la realizzazione di una governance decentralizzata funzionante saranno determinanti per la scalabilità del progetto.
Quindi, in un contesto dove molte iniziative analoghe non sono riuscite a superare le fasi iniziali, Ruvi AI dovrà dimostrare coerenza e capacità di adattamento.
SUBBD: un concorrente emergente con una visione creator-first
Mentre Ruvi AI guadagna trazione, anche SUBBD si sta affermando come una valida alternativa per chi cerca progetti incentrati sulla creazione decentralizzata.
Infatti, a differenza di molte piattaforme Web2, SUBBD mira a offrire ai creatori il pieno controllo sui contenuti e sui ricavi, eliminando le intermediazioni che riducono i guadagni.
Grazie ad una struttura basata su intelligenza artificiale e Web3, il progetto semplifica le interazioni tra fan e creatori, automatizzando i processi e incentivando la partecipazione tramite staking, XP, crediti e diritti di voto.
Invece, il token nativo di SUBBD sblocca funzionalità avanzate che potenziano la produttività e l’efficienza dei contenuti. La prevendita del token nativo ha raccolto quasi 700.000 dollari, un dato che testimonia un forte interesse da parte della community.
Non a caso, il progetto ha attirato l’interesse di molti esperti del settore, compresi alcuni influencer che hanno recensito il progetto tramite i propri canali social.
Quindi, in un’epoca in cui le piattaforme tradizionali stanno progressivamente limitando la monetizzazione, SUBBD può essere considerato come un progetto che incentiva la libertà creativa e potrebbe rivoluzionare la creator economy.
Per altre informazioni su questo progetto, leggi anche “Previsioni SUBBD”.
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti