Plasma è una side-chain di Bitcoin progettata per supportare le stablecoin, ovvero quelle monete il cui valore è legato ad una moneta fiat (dollaro, euro). Il progetto ha raccolto 500 milioni di dollari in depositi in meno di cinque minuti durante la fase di deposito della sua prossima vendita di token XPL sulla piattaforma Sonar. Oltre 1.100 wallet si sono uniti alla presale, con un contributo medio molto alto: circa 35.000 dollari per partecipante.
Nonostante i limiti di acquisto individuali fissati a 50 milioni di dollari, la domanda ha superato di gran lunga le aspettative, con una sottoscrizione del caveau di oltre dieci volte.
La domanda da porsi è la seguente: cos’è Plasma e perché questa ICO sta riscuotendo così tanto successo?
Leggi anche: migliori crypto presale
Cos’è Plasma?
Plasma offre una sidechain ad alte prestazioni, compatibile con EVM (Ethereum Virtual Machine) e basata su Bitcoin. Questo progetto è nato con lo scopo di migliorare il funzionamento delle stablecoin su larga scala. A differenza di altre chain, Plasma punta a rendere le transazioni prive di costi: il suo protocollo prevede che siano eliminati completamente i token gas, ciò significa che è possibile inviare USDT senza pagare commissioni.
We have reached our deposit cap of $500 million.
We are thrilled that 1,100+ wallets participated, with a median deposit amount of ~$35,000.
Trillions. pic.twitter.com/qjRhsVdHtT
— Plasma (@PlasmaFDN) June 9, 2025
Inoltre la sua struttura punta a semplificare l’esperienza utente, con l’obiettivo di rendere i pagamenti in stablecoin accessibili a tutti, non soltanto ai più esperti. La rete funziona ancora il suo stato alla mainnet di Bitcoin, ciò significa che ancora il suo stato (ovvero ciò che accade sulla sua rete) su Bitcoin, ereditando da quest’ultimo la sicurezza tramite l’ancoraggio allo stato di root, ovvero trascrive sulla blockchain di Bitcoin un “riassunto crittografico” delle transazioni che sono avvenute su Plasma. Il tutto lo fa mantenendo al contempo un throughput elevato, ovvero riuscendo ad elaborare un numero alto di transazioni al secondo. In sintesi: prende la sicurezza della rete di Bitcoin, ma la supera in termini di scalabilità.
Plasma, inoltre, integra un bridge BTC a trust minimizzato e funziona su un modello di consenso Byzantine Fault Tolerant (BFT), garantendo un controllo decentralizzato che permette ai vari nodi della rete di raggiungere un accordo anche se slcuni di questi nodi si comportano in modo scorretto. Plasma, per giunta, crea una solida base per transazioni usando stablecoin, protocolli DeFi. La sua forza sta nell’aver integrato la sicurezza di Bitcoin con la programmabilità e flessibilità di Ethereum, attraverso l’EVM.
La sua struttura che prevede zero commissioni, rapida esecuzione delle transazioni e una efficace funzionalità dedicate alle stablecoin lo hanno posizionato come uno dei progetti più promettenti.
Plasma ICO
Le dimensioni e la velocità e la velocità con la quale sono stati depositati i soldi ricorda gli ICO del 2017. Un investitore avrebbe pagato 39 ETH (circa 100.000 dollari) in commissioni per il gas per avvantaggiarsi. Tuttavia ci sono state rivolte anche critiche a questa raccolta: alcuni esperti hanno notato una predominanza di big whale. Durante questa fase della presale sono stati tre i principali contributori, i quali hanno versato collettivamente oltre 100 milioni di dollari, il che ha sollevato preoccupazioni circa l’equo accesso. Tuttavia, va precisato che molti sono corsi a depositare soldi: hanno partecipato oltre 1.100 wallet.
I partecipanti alla fase di deposito hanno guadagnato il diritto di acquistare fino al 10% dell’offerta totale di XPL (50 milioni di token), ma mantengono la piena flessibilità di prelievo e possono guadagnare da questi mentre la vendita procede.
Il successo di questa prevendita mette in evidenza un rinnovato interesse per le infrastrutture stablecoin e introduce quella che alcuni chiamano “ICO 2.0”: un modello di finanziamento più strutturato e basato sull’utilità, con migliori protezioni per gli investitori.
Con l’aumento dell’emissione e dell’utilizzo di stablecoin, supportato dall’attenzione della regolamentazione globale come il GENIUS Act statunitense e l’IPO USDC di Circle, il modello di Plasma potrebbe ispirare offerte simili in futuro.
Un altro progetto interessante legato alla blockchain di Bitcoin è Bitcoin Bull di puoi leggere la nostra guida all’acquisto.
L’ICO di Solaxy riuscirà a eguagliare l’hype di Plasma? Finora la prevendita ha raccolto oltre 47 milioni di dollari
Mentre il traguardo di 500 milioni di dollari di Plasma ha catturato l’attenzione, un altro promettente progetto, creato appositamente per Solana, sta guadagnando slancio. Solana è una delle blockchain più utilizzate con circa 5 milioni di utenti attivi al giorno. Tuttavia questo bacino utenti così ampio va a creare determinate problematiche come congestioni di rete e ritardi nei tempi di approvazione delle transazioni. Per questo motivo, l’attenzione si sta concentrando su Solaxy (SOLX) , una soluzione Layer-2 progettata per migliorare la velocità e l’affidabilità di Solana.
Solaxy utilizza la tecnologia rollup per consentire transazioni più veloci ed economiche, aiutando sviluppatori e utenti a evitare colli di bottiglia. Recentemente, Solaxy ha lanciato il suo protocollo Igniter, che consente a chiunque di creare e distribuire meme coin a un vasto pubblico. Questi token saranno inizialmente scambiati sul futuro exchange decentralizzato (DEX) di Solaxy, progettato per alta velocità e maggiore liquidità.
Sia Igniter che DEX fanno parte della visione più ampia di Solaxy, volta a costruire un ecosistema completo su Solana. La testnet di Solaxy è attiva, mentre il lancio della mainnet è previsto per la fine di questo mese. Con sempre più progetti alla ricerca di piattaforme di lancio più fluide e scalabili, Solaxy punta a diventare un’opzione preferenziale.
La prevendita di SOLX, ancora in corso, ha raccolto una cifra importante: oltre 47 milioni di dollari. Gli investitori possono ancora acquistare token a un prezzo fisso di 0,001752 dollari, utilizzando le principali criptovalute. La prevendita offre ricompense per lo staking molto alte: fino all’85% di APY. Questa percentuale determina una volontà di ricompensare coloro che hanno creduto subito nel progetto e che tramite lo staking mettono in sicurezza la rete.
Il progetto prevede che il token sarà quotato sui principali exchange subito dopo il lancio, aprendo l’accesso a un pubblico più ampio.
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti