Notizie

PayPal si prepara a espandere la portata della sua stablecoin PYUSD

Di Orfeo Barone

Aggiornato il: Feb 27, 2025

Disclaimer Icon
Disclaimer
Le criptovalute sono un asset finanziario ad alto rischio. Questo articolo viene promosso solo a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Esiste il rischio di perdere tutto il tuo capitale. 99bitcoins potrebbe ricevere una commissione tramite i link di affiliazione presenti su questa pagina, senza costi aggiuntivi per te.
Disclaimer Icon
Disclaimer
Le criptovalute sono un asset finanziario ad alto rischio. Questo articolo viene promosso solo a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Esiste il rischio di perdere tutto il tuo capitale. 99bitcoins potrebbe ricevere una commissione tramite i link di affiliazione presenti su questa pagina, senza costi aggiuntivi per te.

Stando al recente resoconto di Bloomberg, del 26 febbraio 2025, PayPal starebbe puntando a offrire la sua stablecoin, PYUSD, che come sappiamo è ancorata al dollaro, come opzione di pagamento per piccole e medie imprese. Il numero totale di queste ultime supera i 20 milioni e PYUSD permetterebbe loro di pagare i fornitori tramite il nuovo sistema.

A commentare la situazione è stata anche Michelle Gill, manager del gruppo di piccole imprese e servizi finanziari di PayPal. La rappresentante del gruppo ha sottolineato come molti dei pagamenti saranno oltre i confini degli Stati Uniti dal momento che il sistema andrebbe a potenziare proprio le capacità di tutti i commercianti che, dal territorio USA, vogliono pagare venditori e fornitori che si trovano al di fuori del paese.

Il concetto di base è semplice e parte dal presupposto di facilitare queste operazioni per evitare conversioni di valuta e frizioni tra le parti, tutto tramite il binario privilegiato di PYUSD. Ricordiamo che il token è stato creato nell’agosto del 2023 su blockchain Ethereum e Solana.

 

Non solo PayPal: anche Kraken e Crypto.com vogliono entrare sulle stablecoin

Il mercato delle stablecoin sta prendendo quota e non è raro quindi trovare altri grandi del settore che, al momento, stanno valutando proprio questa direzione. Gli exchange di criptovalute come Crypto.com e Kraken, per esempio, potrebbero introdurre a breve le proprie stablecoin. Una decisione strategica, questa, in risposta alle regolamentazioni messe in atto dal MiCA, ovvero l’unione europea dei mercati negli asset crypto.

Queste sono particolarmente stringenti e stanno costringendo gli exchange a seguire la direzione prevista riguardo l’uso delle stablecoin in territorio europeo. Un resoconto di Bloomberg del 20 febbraio ha indicato come proprio Crypto.com e Kraken sarebbero in azione per far fronte a questa evoluzione di mercato.

Evoluzione tecnologica e nuove prospettive con Solaxy

Le stablecoin, per loro natura, offrono una vera e propria stabilità, grazie anche all’ancoraggio a valute fiat come il dollaro. Pertanto, la sicurezza del loro valore è un elemento fondamentale per gli investitori. Tuttavia, sebbene le loro soluzioni di utilità siano notevoli, non possono competere in termini di potenziali ritorni futuri come accade per il settore delle meme coin. Tra quelle che stanno conquistando gli investitori troviamo Solaxy (SOLX), progetto in prevendita che ha già raccolto $27.12 million.

solaxy

L’interesse crescente è dato dalla tecnologia che il token abiliterà, ovvero il rollup per spostare le validazioni dalla mainnet Solana sulla prima Layer-2 per la blockchain. Risolvendo, di fatto, i problemi che stanno affliggendo questa piattaforma, soprattutto con il frequente lancio di meme coin Solana tramite launchpad del calibro di Pump.fun.

Il token nativo SOLX ha un costo in prevendita di 0.001668$, quindi facilmente accessibile per tutti gli investitori, anche quelli che hanno capitali ridotti da investire. Il protocollo di staking è ancora elevato e, mettendo in staking i propri SOLX, si può accedere a ritorni degni di nota sul lungo periodo, chiaramente sotto forma di token nativo.

Il whitepaper del progetto è ben strutturato e illustra in maniera adeguata i passi importanti che il team di sviluppo ha intenzione di intraprendere sia durante sia al momento del termine della presale. Proprio quest’ultima fase potrebbe portare a un apprezzamento di SOLX al momento del lancio sugli exchange. Per seguire al meglio il progetto e tutte le sue fasi è possibile unirsi alla community sulla pagina social X o sul canale Telegram.

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora
Orfeo Barone

Esperto di criptovalute e finanza, noto per la sua capacità di analizzare i mercati digitali con precisione e chiarezza. Con un background in economia e appassionato di tecnologia blockchain, ha scritto per numerose testate specializzate, fornendo approfondimenti su investimenti, strategie... Leggi di più

Torna in alto