L’ultima fase della prevendita di Bitcoin Bull (BTCBULL) è entrata nel vivo. Infatti, mancano solo sei giorni al termine ufficiale, mentre l’interesse da parte della community crypto continua a intensificarsi.
Il progetto è nato come meme coin a tema Bitcoin, tuttavia si distingue per una proposta unica: offrire premi in Bitcoin reali ai detentori di BTCBULL. Questa caratteristica innovativa ha catturato l’attenzione di investitori alla ricerca di utility concrete in un contesto di crescente saturazione.
Quindi, con una raccolta già superiore ai 7 milioni di dollari e un modello di distribuzione orientato alla sostenibilità, BTCBULL sembra essere una delle migliori criptovalute da comprare del momento.
Una meme coin con fondamenta solide: perché BTCBULL non è come le altre
A prima vista, Bitcoin Bull potrebbe essere classificato come una meme coin. Tuttavia, un’analisi più attenta rivela una progettualità strutturata, lontana dalle dinamiche speculative prive di fondamenta.
In particolare, il fulcro dell’innovazione risiede nell’idea di distribuire Bitcoin reali agli holders del token tramite airdrop, creando così un legame diretto tra il successo del progetto e il principale asset del mercato.
La meccanica è molto semplice. Infatti, a ogni traguardo raggiunto dal prezzo di Bitcoin viene attivato un airdrop di BTC agli holder di BTCBULL. A questo si aggiunge un meccanismo di burning progressivo, finalizzato a ridurre l’offerta totale e aumentare la scarsità del token.
Inoltre, la collaborazione con Best Wallet semplifica il processo per gli utenti, permettendo di ricevere le ricompense in modo automatico tramite un wallet compatibile con Ethereum.
Pertanto, BTCBULL si propone non solo come asset speculativo, ma come strumento potenzialmente stabile all’interno di un ecosistema in continua evoluzione.
Di conseguenza, non sorprende che l’interesse stia crescendo proprio mentre ci si avvicina alla fine della prevendita, con molti esperti e youtuber famosi che vedono in BTCBULL una delle offerte iniziali più interessanti dell’anno.
Un ecosistema con obiettivi chiari: struttura tokenomics e roadmap
Un elemento chiave del successo di BTCBULL risiede nella tokenomics. Infatti, la distribuzione dei token è stata pensata per garantire sostenibilità e crescita nel medio-lungo termine.
In particolare, la fornitura totale è fissata a 21 miliardi di token, un riferimento simbolico a Bitcoin adattato alle esigenze di un progetto ERC-20.
Invece, la roadmap riflette la volontà degli sviluppatori di un ecosistema stabile sul lungo periodo. Dopo l’attuale fase di presale, è previsto il listing su DEX selezionati che darà ufficialmente il via al trading pubblico del token.
In generale, la presenza di meccanismi deflattivi, le ricompense concrete in Bitcoin e uno staking con APY competitivi rendono BTCBULL un progetto ben bilanciato tra attrattiva speculativa e reale utilità.
Quindi, la strategia è chiara: offrire un’alternativa credibile nel panorama delle meme coin, puntando su una community fidelizzata e premiata concretamente.
Ultimi giorni per partecipare: la corsa finale verso il listing
Con la fine della prevendita fissata tra sei giorni, la pressione psicologica sta aumentando tra chi osserva l’evoluzione del progetto da settimane.
Infatti, il prezzo del token è ancora relativamente basso, e questa finestra rappresenta l’ultima occasione per entrare nel progetto prima del debutto sugli exchange e di una potenziale bull run.
Per comprare Bitcoin Bull, è sufficiente accedere al sito ufficiale per acquistare BTCBULL utilizzando ETH, USDT o anche una carta di credito. A differenza di altre meme coin emergenti, in questo caso la trasparenza e le partnership tecniche hanno favorito una crescente fiducia tra gli investitori retail.
Inoltre, lo staking è attivo anche durante la prevendita, ed offre un APY superiore al 50%, attirando l’interesse di coloro che intendono mantenere una posizione stabile nel lungo periodo.
Quindi, mentre il settore crypto si trova in una fase di transizione, BTCBULL emerge come un esempio di come una meme coin possa evolvere da semplice provocazione a progetto con ambizioni concrete.
La sua narrativa è legata al successo futuro di Bitcoin e al concetto di “ricompensa reale”. Di conseguenza, sta facendo breccia anche tra gli investitori più scettici.
Nei prossimi giorni, il countdown verso il termine della prevendita potrebbe segnare un punto di svolta. Non tanto per la fine di una fase, quanto per l’inizio di un percorso potenzialmente molto più rilevante all’interno dell’ecosistema crypto del 2025.
Per altre informazioni su questa crypto, leggi anche “Previsioni Bitcoin Bull”.
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti