I dati on-chain di Ethereum mostrano che l’offerta di ETH sugli exchange ha raggiunto il livello più basso della sua storia, evidenziando una riduzione della pressione di vendita e un aumento delle posizioni di detenzione a lungo termine. Come conseguenza di tutto questo, il prezzo di ETH è salito del 7% nella giornata odierna, superando i 2.550 dollari, con la capitalizzazione di mercato che ha oltrepassato i 300 miliardi di dollari. Il sentiment generale del mercato verso ETH è diventato estremamente rialzista, con un guadagno del 58% nell’ultimo mese.

Offerta di Ethereum sugli exchange al minimo degli ultimi 10 anni

La società di analisi blockchain Santiment ha recentemente condiviso un dato particolarmente rilevante per comprendere l’attuale dinamica del mercato di Ethereum.

Secondo quanto riportato, meno del 4,9% dell’offerta totale di ETH è attualmente detenuto sugli exchange centralizzati, il che rappresenta il livello più basso mai registrato dalla nascita della rete (avvenuta nel 2015). Questo calo è significativo perché gli exchange fungono da piattaforme principali per la compravendita di asset crypto: una diminuzione delle riserve sugli exchange implica una minore disponibilità immediata per la vendita, riducendo quindi la pressione ribassista sul prezzo.

Santiment aggiunge che, negli ultimi dieci anni, la quantità di ETH presente sugli exchange è diminuita complessivamente di circa 15,3 milioni di token. Questa tendenza evidenzia una trasformazione sostanziale nel comportamento degli investitori: sempre più utenti scelgono di ritirare i propri ETH dagli exchange per conservarli in wallet privati – come per esempio Best Wallet – o in soluzioni di custodia decentralizzate, come hardware wallet, smart contract, o piattaforme DeFi.

Questo fenomeno è spesso interpretato come un segnale di fiducia a lungo termine nel valore di Ethereum, poiché chi ritira i propri asset dagli exchange tende a detenere piuttosto che vendere.

Inoltre, la crescente popolarità delle applicazioni decentralizzate (dApp), degli staking pool, e delle soluzioni Layer 2 ha incentivato ulteriormente l’uso di Ethereum al di fuori dei circuiti di scambio tradizionali. Molti utenti trasferiscono ETH verso protocolli di staking per ottenere ricompense passive, oppure verso soluzioni DeFi per sfruttare opportunità di rendimento più elevate rispetto alla semplice detenzione.

Questa dinamica, nel suo complesso, contribuisce a rafforzare il sentiment rialzista attorno a ETH, suggerendo che la sua domanda strutturale potrebbe superare l’offerta disponibile sul mercato, creando così le condizioni per un potenziale aumento sostenuto del prezzo nel medio-lungo periodo.

Fonte: Santiment

A fronte di un guadagno del 60% nell’ultimo mese, l’offerta di ETH sugli exchange si è ridotta molto rapidamente durante questo periodo. Citando i dati di Glassnode, l’analista crypto Ali Martinez ha spiegato che quasi 1 milione di ETH è stato ritirato dagli exchange nell’ultimo mese.

Fonte: Ali Martinez

La diminuzione di ETH custodito sugli exchange è generalmente interpretata come un segnale di riduzione della pressione di vendita potenziale, poiché meno token disponibili al trading implicano meno possibilità di vendite improvvise. Questo scenario contribuisce a una maggiore stabilità del prezzo e alimenta un sentiment di fiducia rialzista nel lungo termine.

Alcuni esperti di mercato di lunga data, come Arthur Hayes, ritengono che Ethereum sarà il principale protagonista della prossima stagione degli altcoin, attesa per quest’estate.

Il rally di ETH continuerà da qui in avanti?

Dopo essere sceso sotto i 2.400 dollari, il prezzo di ETH sta mostrando nuovamente una forte ripresa, con un aumento dell’8,83% nelle ultime 24 ore.

Attualmente è scambiato a 2.573 dollari, con una capitalizzazione di mercato di 310 miliardi di dollari. Secondo i dati di Coinglass, l’open interest sui futures di Ethereum è salito del 7%, superando i 31,24 miliardi di dollari, a dimostrazione di un forte sentiment rialzista tra i trader. D’altro canto, le liquidazioni nelle ultime 24 ore sono salite a 91,6 milioni di dollari, di cui 59,6 milioni provenienti da posizioni short.

L’analista Crypto Patel ha inoltre evidenziato la formazione di un pattern “Golden Cross” su un grafico a 12 ore di ETH. Una Golden Cross si forma quando una media mobile a breve termine incrocia verso l’alto una media mobile a lungo termine. Di conseguenza, l’analista prevede un obiettivo di prezzo per ETH compreso tra i 3.800 e i 5.000 dollari.

Fonte: Crypto Patel

Se il prezzo di Ethereum riuscirà a consolidarsi stabilmente al di sopra della soglia tecnica chiave dei 2.500 dollari, si aprirebbero scenari favorevoli per una continuazione del trend rialzista nel breve termine. Questo livello rappresenta una resistenza cruciale che, una volta superata e confermata come supporto, potrebbe fungere da trampolino per una nuova fase di accumulo e spinta verso target superiori.

Dal punto di vista dell’analisi tecnica, la rottura e il mantenimento sopra i 2.500 dollari segnalano un cambio di struttura di mercato: da fase di consolidamento a fase di espansione rialzista. In questo contesto, il prossimo obiettivo naturale per i compratori si colloca attorno ai 3.000 dollari, una soglia psicologica rilevante e punto di convergenza di precedenti massimi intermedi. Superata anche quest’area, il prezzo potrebbe accelerare verso target più ambiziosi tra i 3.200 e i 3.500 dollari, soprattutto in presenza di volumi crescenti e conferme da parte di indicatori come RSI e MACD.

Sarà comunque fondamentale monitorare la tenuta del livello dei 2.500 dollari anche in presenza di eventuali prese di profitto. Una chiusura giornaliera al di sotto potrebbe invalidare temporaneamente l’outlook rialzista e riportare il prezzo in zona di congestione.

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora
Lucio Prosperi

Giornalista iscritto all'albo dal 2001, con una vasta esperienza nei settori delle criptovalute, dei videogiochi, dell'hi-tech e dei viaggi. Da anni mi occupo di raccontare l'evoluzione tecnologica e le tendenze emergenti, con uno sguardo sempre attento alle novità del mondo... Leggi di più

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!
Torna in alto