In Questo Articolo
Livepeer (LPT) ha registrato un rialzo del +10% nelle ultime 24 ore e oltre il +100% negli ultimi sette giorni, avvicinandosi rapidamente alla top 100 per capitalizzazione di mercato. Attualmente scambiato a circa 11,40$, è tra i token più cliccati su CoinGecko, risultando positivo su tutti i principali intervalli temporali: 24 ore, 7 giorni, 14 giorni e 30 giorni.
Cos’è Livepeer e a cosa è dovuto questo rialzo
Livepeer è un protocollo decentralizzato per lo streaming di video live e on-demand, costruito su Ethereum. Il suo fine è quello di dare un’alternativa affidabile, e soprattutto più economica, alle classiche infrastrutture centralizzate che coinvolgono le realtà di video streaming. La valuta nativa del protocollo è il token $LPT e viene utilizzato come strumento per incentivare l’utenza alla partecipazione sulla rete.
Livepeer is building the open video infrastructure for the AI era.
Real-time AI video processing, decentralized GPUs, and a permissionless network powering new creative and technical frontiers.
If you’re new here, welcome. This is just the beginning.
— Livepeer (@Livepeer) May 30, 2025
L’idea è questa: gli utenti, mettendo in staking i propri token e diventando delegatori, possono ricevere una parte delle commissioni del network.
Attivo dal dicembre 2018, Livepeer è un progetto “OG”. Nel novembre 2021 è stato protagonista di un picco, raggiungendo il market cap di 1,5 miliardi di dollari. LPT è listato sui principali exchange centralizzati, come Coinbase e Binance, essendo sul mercato da lungo tempo.
L’ingresso di Livepeer nel mondo delle intelligenze artificiali
Recentemente Livepeer ha accostato la sua funzione principale di piattaforma di streaming decentralizzato per iniziare a servire servizi di video per agenti AI, collaborando con progetti legati all’intelligenza artificiale. La metahuman Sarah ne è un esempio, l’AI ha trasmesso diversi livestream mediante il servizio di Livepeer e ha raggiunto una fetta di pubblico decisamente ampio, potendo contare su una live stabile e con buona qualità di stream, dando credito alla affidabilità della rete.
Difficile analizzare i motivi del rialzo perché in questo caso non è stato un solo catalizzatore a innescare l’aumento del 125% nel corso di 30 giorni. Si tratta più che altro di una domanda in crescita per infrastrutture legate al Web3 ed è chiaro che ruolo centrale di questo fermento sia dovuto all’interesse verso agenti AI visivi e piattaforme streaming decentralizzate e alla conseguente diffusione maggiore degli stessi.
L’imminente rottura e il possibile nuovo +100%: L’analisi tecnica
Sebbene molti pensino che il prezzo abbia già corso troppo, si sta formando un trend rialzista sull’intervallo a 1 ora. Se LPT dovesse rompere la resistenza intorno ai 12$, si potrebbe innescare un nuovo breakout, con target a breve termine verso la soglia dei 25$.
Il massimo stimato del movimento si aggira intorno a 25,69$, che rappresenterebbe un aumento del +120% rispetto al prezzo attuale. Un altro segnale forte viene dal volume di scambi, che ha raggiunto i 3,7 miliardi di dollari solo nelle ultime 24 ore, a fronte di una capitalizzazione di mercato di 435 milioni. Questo rapporto è estremamente elevato e indica un alto interesse da parte degli investitori.
Nel dettaglio:
- Upbit: $600 milioni
- Binance: $260 milioni
- Bitget: $130 milioni
Se questi volumi rimangono su questi livelli, è probabile che il prezzo di LPT debba adeguarsi al rialzo per allinearsi alla domanda. In questo momento, LPT è classificato come la 169ª criptovaluta per market cap, subito dietro a Kaito (KAITO), un progetto Web3 InfoFi con 447 milioni di dollari di capitalizzazione.
Focus prevendita: Solaxy ($SOLX) raggiunge i 42,7 milioni di dollari, ICO in chiusura
Al contempo, parlando di realtà in fermento, è necessario tornare a parlare del Layer-2 nativo su Solana. Solaxy ha infatti superato i 42,7 milioni di dollari raccolti in fase di presale, rendendolo a oggi uno dei progetti più seguiti dell’anno. La fine dell’ICO è abbastanza vicina, mancano meno di sedici giorni, e il token si propone come un potenziale 100x all’interno dell’ecosistema di Solana.
La domanda per un L2 nativo su Solana è forte, soprattutto se andiamo a considerare il successo che i Layer-2 hanno raccolto su Ethereum, a oggi valutati oltre 16 miliardi di dollari.
Mentre il segmento legato a Ethereum è affolato, Solaxy sembra essere senza vera concorrenza in questo momento su Solana, vantando un TVL di 8,6 miliardi di dollari e volumi di miliardi in scambi giornalieri on-chain.
L’Ecosistema Solaxy: DEX e Igniter Protocol
Solaxy non vuole limitarsi unicamente al ruolo di una Layer-2. Il team ha lanciato l’Igniter Protocol, una launchpad alternativa a Pump.fun, pensata appositamente per meme coin e progetti affini. Il 27 maggio è stato annunciato anche un DEX nativo, che avrà la funzione di di hub di trading per tutti i token lanciati tramite Igniter. I token completeranno il bonding curve su Igniter, quindi saranno direttamente listati sul DEX, con liquidità immediata e trading ottimizzato.
Solaxy vuole costruire un ecosistema completo su Solana, sfruttando tecnologie roll-up per la sua infrastruttura Layer-2 e integrando strumenti per il lancio e il trading di nuovi progetti.
Per chi volesse partecipare alla prevendita mantenendo la migliore esperienza possibile, è consigliato l’utilizzo di Best Wallet, il wallet ufficiale di Solaxy, che supporta multichain, mostra le posizioni in SOLX, ed è già predisposto per le future integrazioni dell’ecosistema.
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti