Notizie

L’Intelligenza Artificiale prevede il prezzo di Ethereum per il 30 aprile 2025

Abbiamo interrogato i modelli di Intelligenza Artificiale più avanzati per avere una nuova prospettiva sull’andamento del prezzo di Ethereum da qui alla fine di aprile

Di Lucio Prosperi

Aggiornato il: Apr 9, 2025

Disclaimer Icon
Disclaimer
Le criptovalute sono un asset finanziario ad alto rischio. Questo articolo viene promosso solo a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Esiste il rischio di perdere tutto il tuo capitale. 99bitcoins potrebbe ricevere una commissione tramite i link di affiliazione presenti su questa pagina, senza costi aggiuntivi per te.
Disclaimer Icon
Disclaimer
Le criptovalute sono un asset finanziario ad alto rischio. Questo articolo viene promosso solo a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Esiste il rischio di perdere tutto il tuo capitale. 99bitcoins potrebbe ricevere una commissione tramite i link di affiliazione presenti su questa pagina, senza costi aggiuntivi per te.
In Questo Articolo

Ethereum, la seconda criptovaluta al mondo per capitalizzazione di mercato, ha avuto un inizio di 2025 quanto meno turbolento. Non a caso, da gennaio, è crollata di oltre il 52% il che l’ha portata, al momento, a raggiungere i 1.574 dollari.

Nonostante l’asset abbia guadagnato quasi il 4,5% nelle ultime 24 ore, rimane sotto una pressione di vendita costante, caratterizzata da una serie di massimi decrescenti e da rally di breve durata che non sono riusciti a stabilire un’inversione di tendenza significativa.

Grafico del prezzo di Ethereum su un giorno. Fonte: Finbold

L’ultimo colpo è arrivato dopo che il presidente Donald Trump ha annunciato l’introduzione di dazi molto aggressivi, tra cui una tariffa generale del 10% su tutte le importazioni negli Stati Uniti, che entrerà in vigore proprio nella giornata di oggi, 9 aprile.

L’annuncio ha innescato un’ondata di vendite sui mercati globali, cancellando circa 300 miliardi di dollari dal mercato delle criptovalute nel fine settimana. Ethereum, che ha registrato performance inferiori rispetto al mercato più ampio, non ha fatto eccezione.

Nonostante un lieve rimbalzo del mercato, il sentiment degli investitori resta instabile e cauto. Ethereum mostra ancora segnali di debolezza nel momentum, ovvero nella forza del movimento dei prezzi, rendendo difficile prevedere con certezza la sua direzione nel breve periodo.

Previsione del prezzo di Ethereum al 30 aprile secondo l’IA

In questo contesto, abbiamo pensato di utilizzare alcuni modelli di Intelligenza Artificiale per avere un quadro più chiaro su ETH e una nuova prospettiva sul suo andamento da qui fino al 30 aprile 2025.

Basandosi su indicatori tecnici, segnali macroeconomici e sentiment di mercato, in generale, i modelli indicano un prezzo medio di ETH pari a 1.800 dollari entro la fine del mese, suggerendo un potenziale rialzo del 13,58% rispetto ai livelli attuali. Di certo non una gran notizia per chi è entrato in Ethereum a valori molto più alti. Su X non manca chi cerca di sdrammatizzare…

Ritornando seri… Nonostante la media generalmente rialzista, i tre modelli di intelligenza artificiale offrono prospettive decisamente diverse sull’andamento a breve termine di Ethereum.

La previsione più ottimista arriva da Gemini 1.5 Flash 002, che vede ETH salire del 32,51% fino a 2.300 dollari. Il modello segnala un rallentamento del momentum ribassista nelle medie mobili a 50 e 200 giorni, suggerendo una possibile fase di consolidamento e formazione di un minimo. Il modello di IA considera anche il sentiment generale e la possibilità di aggiustamenti dei tassi d’interesse, delineando una prospettiva prudente ma in miglioramento.

Allo stesso tempo, ChatGPT-4o stima un rialzo del 16,37% per Ethereum, con un obiettivo di prezzo fissato a 1.850 dollari. Tuttavia, il modello richiama l’attenzione sulla recente formazione di un “death cross” — un segnale tecnico negativo che si verifica quando la media mobile a 50 giorni scende al di sotto di quella a 200 giorni — generalmente interpretato come un indicatore di possibile debolezza nel breve termine.

In aggiunta, il modello sottolinea che fattori macroeconomici, come l’eventualità di nuovi aumenti dei tassi d’interesse, potrebbero intensificare la pressione ribassista sul mercato, limitando il potenziale di crescita di Ethereum.

Al contrario, Claude 3.5 Sonnet delinea uno scenario ribassista, prevedendo un calo dell’8,49% fino a 1.450 dollari. Il modello evidenzia una debolezza persistente sotto i principali livelli tecnici e una crescente cautela legata ai rialzi dei tassi, che potrebbero continuare a pesare su ETH nel breve periodo.

Conclusioni

Nel complesso, il marcato divario tra le previsioni dei diversi modelli di intelligenza artificiale mette in luce l’elevato grado di incertezza che circonda l’evoluzione a breve termine di Ethereum. Mentre alcuni algoritmi individuano segnali tecnici di un possibile rimbalzo, altri rilevano debolezze strutturali e rischi macroeconomici in aumento, come l’instabilità dei mercati globali e le prospettive di ulteriori rialzi dei tassi d’interesse.

Questa divergenza riflette non solo la complessità intrinseca dei mercati delle criptovalute, ma anche la sensibilità di Ethereum a molteplici variabili — tecniche, fondamentali e psicologiche — che rendono difficile delineare una traiettoria univoca nel breve periodo.

In un contesto così volatile, anche i modelli più avanzati faticano a offrire previsioni convergenti, a testimonianza di quanto sia sfuggente e dinamico lo scenario attuale.

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora
Lucio Prosperi

Giornalista iscritto all'albo dal 2001, con una vasta esperienza nei settori delle criptovalute, dei videogiochi, dell'hi-tech e dei viaggi. Da anni mi occupo di raccontare l'evoluzione tecnologica e le tendenze emergenti, con uno sguardo sempre attento alle novità del mondo... Leggi di più

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!
In Questo Articolo
Torna in alto