La quotazione dell’ETF su Solana (VSOL) potrebbe diventare un potenziale punto di svolta per il settore delle criptovalute. In particolare, VanEck è gestore di fondi tra i più attivi nel comparto degli asset digitali, ed ha registrato questo nuovo ETF presso la Depository Trust & Clearing Corporation (DTCC), preannunciando un possibile lancio imminente.

Anche se la negoziazione effettiva dipenderà dalle approvazioni della SEC, questo passo offre agli investitori tradizionali un nuovo canale per esporsi al mondo delle blockchain emergenti. Infatti, la mossa potrebbe generare effetti a catena su tutto il mercato crypto, non solo per i grandi protocolli ma anche per i progetti innovativi che gravitano attorno alla rete Solana.

In questo scenario, iniziative in fase di lancio come Snorter Token potrebbero beneficiare dell’attenzione mediatica e della fiducia crescente verso le infrastrutture blockchain scalabili e regolamentate.

VanEck accelera su Solana: un ETF per l’adozione istituzionale

La registrazione del fondo “VanEck Solana Trust” presso il DTCC mostra la volontà del gestore di posizionarsi in anticipo sull’adozione istituzionale di Solana.

Infatti, questo ETF è stato inserito nella categoria “D”, che lo rende idoneo al trading elettronico.

In generale, questa iniziativa è un chiaro segnale di apertura ai mercati regolamentati da parte di un’infrastruttura crypto in grado di performare prestazioni efficaci e a velocità molto più elevate della media delle blockchain.

Infatti, durante gli ultimi anni Solana si è distinta per la sua capacità di gestire migliaia di transazioni al secondo con costi ridottissimi, attirando uno degli ecosistemi di sviluppatori più attivi del panorama Web3.

Di conseguenza, essendo già presente con ETF su Bitcoin ed Ethereum, VanEck mira ora a capitalizzare sul potenziale di Solana come alternativa a Ethereum, offrendo agli investitori strumenti più accessibili per entrare in contatto con questa tecnologia.

Nonostante l’assenza di una data ufficiale per l’avvio del trading, l’interesse è già alto. In particolare, l’aumento della domanda per questa tipologia di progetto è connesso alla recente richiesta della SEC di aggiornamenti formali sulle altre proposte ETF introdotte per Solana. In tal senso, secondo Bloomberg, il lancio potrebbe concretizzarsi già entro luglio.

Pertanto, l’arrivo di ETF spot su Solana rappresenterebbe quindi un’espansione importante per il mercato crypto regolamentato, contribuendo a consolidare la rete tra le scelte preferite da istituzioni e asset manager globali.

Infatti, molti esperti del settore stanno sottolineando come questo evento possa consolidare la posizione di Solana nel mercato attuale, alimentando al tempo stesso la possibilità di nuove evoluzioni e sviluppi della rete nel complesso.

In ogni caso, questa situazione potrebbe favorire nuovamente l’emergere di alcuni progetti promettenti nativi della rete di SOL. Infatti, in momenti così positivi, anche le altre possibilità di speculazione presenti sulla rete potrebbero mostrare andamenti rialzisti di alto livello.

Pertanto, considerando che Solana potrebbe diventare uno dei protagonisti dell’estate, anche i progetti emergenti su questa blockchain potrebbero diventare target di mercato molto interessanti per il futuro a breve termine.

Un contesto favorevole anche per i progetti emergenti: arriva Snorter Token

L’attenzione istituzionale verso Solana crea un contesto potenzialmente favorevole anche per progetti innovativi che ne sfruttano le caratteristiche tecniche. Ad esempio, anche il nuovo progetto Snorter Token (SNORT) è tra questi, e potrebbe diventare una delle prossime gemme crypto su cui puntare se il mercato dovesse consolidare il momento positivo della rete Solana.

In questo ecosistema, il token nativo alimenta lo Snorter Bot, uno strumento di trading avanzato integrato con Telegram, capace di eseguire swap in meno di un secondo, rilevare rug-pull con l’85% di precisione tramite intelligenza artificiale e supportare ordini automatici. 

In ogni caso, oltre alle funzionalità operative, SNORT garantisce vantaggi economici per i suoi possessori: swap con costi di esecuzione ridotti allo 0,85%, accesso a funzioni premium e possibilità di staking con APY dinamici molto competitivi disponibili fin dalla fase di prevendita.

Attualmente, la prevendita del token SNORT ha già superato 1 milione di dollari. Un dato che dimostra un interesse crescente nella community. In generale, l’adozione istituzionale di Solana può indirettamente sostenere anche progetti come SNORT, rafforzando fiducia, infrastruttura e liquidità nell’ecosistema.

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora
Maria Luisa Giugliano
Maria Luisa Giugliano

Con una solida formazione accademica in economia e giurisprudenza, Maria Luisa Giugliano si è affermata come una delle principali esperte nel campo delle criptovalute e della tecnologia blockchain. Il suo percorso professionale coniuga un'approfondita conoscenza dei mercati finanziari con competenze... Leggi di più

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!
Torna in alto