Osservando il mercato crypto nel suo complesso, stiamo assistendo all’ascesa delle dApp basate sull’intelligenza artificiale, al continuo successo delle meme coin e a un interesse crescente per gli NFT legati ad asset del mondo reale (RWA).
Il tutto mentre il contesto economico globale sta avendo un impatto significativo. Uno degli sviluppi principali è stato il ritorno dei dazi sulle importazioni voluto dal presidente Donald Trump, che ha colpito duramente l’economia e ha generato effetti a catena sui mercati finanziari, criptovalute incluse.
Nonostante la volatilità, però, i dati mostrano che il settore sta evolvendo. E lo sta facendo rapidamente. Come emerge da un report di DappRadar che analizza le performance e le tendenze in diversi ambiti crypto, offrendo una visione chiara di dove siamo e di dove siamo diretti.
Le dApp AI e Social guidano la crescita, mentre i dUAW complessivi registrano un lieve calo
L’industria delle dApp ha dimostrato una certa resilienza nel primo trimestre del 2025, nonostante un lieve rallentamento. Il settore crypto mostrava una forte spinta prima dell’insediamento di Trump, ma la situazione è rapidamente peggiorata dopo il suo ritorno alla Casa Bianca.
Storicamente, il calo dei prezzi delle criptovalute tende ad allontanare gli utenti dall’uso delle applicazioni decentralizzate. Il numero di portafogli attivi unici giornalieri (dUAW) ha raggiunto i 24 milioni, segnando una diminuzione del 3% rispetto al quarto trimestre del 2024. Considerando il contesto macroeconomico generale, questo calo rimane comunque contenuto e indica una base utenti relativamente stabile.
Analizzando le tendenze per settore, le dApp AI e Social si sono distinte come le più performanti:
- Il settore AI ha registrato un aumento del 29% dell’attività, raggiungendo 2,6 milioni di dUAW nel trimestre.
- La categoria Social ha seguito con una crescita del 10%, toccando i 2,8 milioni di dUAW.
Al contrario, la DeFi è stata il settore più colpito, con un calo del 15%, probabilmente legato a una diminuzione dell’attività di trading rispetto al trimestre precedente.
Nonostante il calo, la DeFi rimane il verticale più dominante, anche se la sua quota di mercato è scesa di quasi il 4% in questo trimestre. Anche il gaming su blockchain ha visto una leggera flessione, mentre le dApp AI e Social hanno guadagnato terreno, riflettendo un cambiamento nelle preferenze degli utenti e nelle tendenze emergenti nel 2025.
Guardando alle dApp con le migliori performance in base agli UAW, emergono diverse piattaforme chiave:
Solana continua a dominare in termini di attività, con tre delle cinque dApp più popolari ospitate sulla sua rete. Un esempio rilevante è Pump.fun, una dApp che consente agli utenti di lanciare facilmente nuovi token su SOL. La sua attività è aumentata del 112% rispetto al trimestre precedente, mantenendo viva la tendenza delle meme coin.
Sulla stessa scia, UXUY – una piattaforma di trading decentralizzata multichain dotata di un wallet MPC integrato con Telegram – ha registrato un’enorme crescita. Il wallet Telegram della piattaforma (@UXUYbot) conta ora oltre 10 milioni di utenti, rendendolo il più grande al mondo.
Questo evidenzia una narrativa chiave: le meme coin non sono affatto finite, visto che continuano a generare coinvolgimento e attività on-chain in tutto l’ecosistema.
Il volume di scambi NFT cala mentre i PFP dominano e gli RWA crescono
Il settore degli NFT ha avuto un inizio difficile nel 2025. Nel primo trimestre, il volume totale degli scambi NFT ha raggiunto gli 1,5 miliardi di dollari, con un calo del 24% rispetto al quarto trimestre del 2024. Anche il numero di vendite è diminuito del 10%, un calo più contenuto che suggerisce una riduzione degli scambi di alto valore piuttosto che una fuga degli utenti.
Questa discrepanza potrebbe essere legata alla diminuzione dei prezzi dei token, in particolare di Ethereum, che influisce più sulla valutazione che sull’attività.
Per capire meglio cosa sta muovendo il mercato, abbiamo analizzato più da vicino le diverse categorie di NFT.
Come previsto, i PFP (immagini profilo) continuano a dominare il settore, rappresentando il 56% del volume totale di scambi NFT nel Q1 2025. Gli NFT legati al gaming si piazzano al secondo posto, con un volume rimasto relativamente stabile rispetto al trimestre precedente.
Una tendenza particolarmente interessante è la crescita degli asset del mondo reale (Real World Assets – RWA), guidata in particolare dalla piattaforma Courtyard. Questo settore sta guadagnando sempre più slancio negli ultimi mesi e i numeri iniziano a riflettere l’hype. Courtyard consente la tokenizzazione di oggetti da collezione fisici, permettendo agli utenti di scambiare rappresentazioni digitali di oggetti rari reali.
Un’altra categoria in forte espansione è quella degli Sports NFTs, sostenuta dall’interesse per i memorabilia sportivi digitali. Piattaforme come Sorare restano protagoniste in questo segmento, combinando elementi da collezione con una sorta di fantacalcio in modo innovativo.
How to Play Sorare: Fantasy Football 𝙍𝙚𝙞𝙣𝙫𝙚𝙣𝙩𝙚𝙙 ✨ pic.twitter.com/Pz1gYQsOBP
— Sorare (@Sorare) March 20, 2025
Nel complesso, dunque, PFP, Gaming e Sport rappresentano le colonne portanti del mercato NFT attuale, mentre gli RWA si stanno affermando rapidamente. E con l’ondata attuale di innovazione legata all’intelligenza artificiale, gli NFT generati da AI e gli agenti AI potrebbero essere il prossimo grande trend da tenere d’occhio, come del resto si vede già grazie a progetti come MIND of Pepe, che integra proprio un agente AI in grado di gestire profili social, analizzare trend e proporre alla community nuove meme coin su cui investire.
Considerazioni finali
Il primo trimestre del 2025 è stato tutt’altro che tranquillo per l’industria delle dApp. Dalla crescita esplosiva delle applicazioni AI e Social, al crollo della TVL nella DeFi, il settore ha dimostrato ancora una volta quanto possa essere dinamico e imprevedibile.
Eppure, anche in mezzo alla volatilità, sono emersi segnali chiari su dove si sta dirigendo l’ecosistema:
- Gli agenti AI non sono più un concetto futuristico: sono già qui e stanno cambiando il comportamento degli utenti.
- Le meme coin, per quanto “caotiche”, continuano ad attirare traffico e generare attenzione.
- Gli asset del mondo reale (RWA) e gli NFT sportivi stanno guadagnando terreno, dimostrando che utilità e passione contano ancora.
Insomma, questo settore non si ferma mai ed è proprio questo a renderlo così entusiasmante! Ci aspettiamo che il secondo trimestre sviluppi molte delle tendenze emerse, soprattutto con l’avanzare dell’innovazione in ambiti come intelligenza artificiale, identità digitale e tokenizzazione.
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti