Robinhood introduce le azioni tokenizzate in Europa e segna un nuovo ATH. La piattaforma scommette su un mercato ibrido dove crypto e finanza tradizionale si fondono in un’unica esperienza accessibile. La novità non è solo estetica o tecnica, qui si parla di una rivoluzione silenziosa, dove Robinhood ha iniziato a offrire agli utenti europei la possibilità di comprare azioni tokenizzate di aziende statunitensi. In parole povere: i titoli diventano asset digitali, replicati on-chain e disponibili anche per chi, fino a ieri, non avrebbe mai avuto accesso a quel tipo di mercato. Un click e si passa da una meme coin alla possibilità di prendere una frazione di OpenAI o SpaceX. Sembra un videogioco, ma è finanza.
Robinhood Markets will allow European customers to trade more than 200 U.S. stocks and ETFs as digital tokens and is developing its own blockchain https://t.co/BIGJCgEFfA
— The Wall Street Journal (@WSJ) June 30, 2025
Il debutto a Cannes e l’effetto scenico
Durante un evento a Cannes, Vlad Tenev, CEO di Robinhood, ha mostrato in diretta una transazione simulata di azioni OpenAI, una dimostrazione per ribadire: “questo si può fare, adesso, non tra cinque anni”. Non era solo una mossa di marketing, ma un modo per ribadire che i mercati tokenizzati sono già una realtà funzionante, e con un’infrastruttura basata su Arbitrum, il ponte tra il vecchio e il nuovo è più stabile del previsto. Il trading tradizionale fatica a stare al passo, incastrato tra regole lente e confini geografici, Robinhood, invece, prova a scavalcare tutto: azioni on-chain, futures integrati, staking e un impianto conforme al MiCA. Un mix che porta con sé un’idea forte: costruire un nuovo sistema operativo per la finanza, dove l’accesso ai mercati non sia più un privilegio, ma una scelta libera.
Robinhood spinge in alto: numeri e previsioni
La reazione del mercato è stata decisamente entusiasta, infatti il titolo HOOD ha fatto un salto dell’11,25%, toccando un nuovo ATH e raggiungendo quasi il +150% da inizio anno. Non solo hype, ma anche solidità e secondo l’analista Ed Engel di Compass Point, la crescita potrebbe spingere Robinhood fino a un target di 96 dollari, cifra che, se raggiunta, potrebbe perfino spalancare la porta dell’S&P 500. Oltre alle azioni digitali, Robinhood sta spingendo forte anche sul fronte crypto, infatti i ricavi del secondo trimestre sono saliti a 252 milioni di dollari, raddoppiando rispetto all’anno scorso. La piattaforma sta diventando un ibrido dove il confine tra azioni, token, derivati e staking si fa sempre più sfocato e, a dirla tutta, in questo confine sfocato c’è spazio per una nuova generazione di investitori.
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti