Notizie

La parabola di Ethereum ricorda quella di Nokia – ETH è destinato a morire?

Ethereum sta vivendo un'ascesa e una caduta che ricordano quella del colosso finlandese della telefonia. Con Solana pronta a colmare il divario e superare ETH nello stesso modo in cui Apple ha superato Nokia...

Di Lucio Prosperi

Aggiornato il: Apr 11, 2025

Disclaimer Icon
Disclaimer
Le criptovalute sono un asset finanziario ad alto rischio. Questo articolo viene promosso solo a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Esiste il rischio di perdere tutto il tuo capitale. 99bitcoins potrebbe ricevere una commissione tramite i link di affiliazione presenti su questa pagina, senza costi aggiuntivi per te.
Disclaimer Icon
Disclaimer
Le criptovalute sono un asset finanziario ad alto rischio. Questo articolo viene promosso solo a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Esiste il rischio di perdere tutto il tuo capitale. 99bitcoins potrebbe ricevere una commissione tramite i link di affiliazione presenti su questa pagina, senza costi aggiuntivi per te.

Ethereum e Nokia rappresentano due storie emblematiche di innovazione tecnologica e di come, nel mondo della tecnologia, il successo possa essere tanto fulmineo quanto effimero. Nel 2007, Nokia era il gigante incontrastato nel mercato degli smartphone, un marchio che dominava il panorama globale grazie a una linea di dispositivi amati in tutto il mondo. In pochi anni, però, il suo declino è stato rapido e inesorabile, con il colosso finlandese travolto dall’ascesa di nuovi attori come Apple e Android e incapace di adattarsi ai cambiamenti del mercato.

Allo stesso modo, Ethereum, lanciato nel 2015, ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nel mondo delle criptovalute e della blockchain. Con la sua piattaforma decentralizzata che ha permesso la creazione di smart contract e applicazioni decentralizzate (dApp), Ethereum è diventato un punto di riferimento nel settore, portando un’innovazione che ha cambiato il panorama finanziario e tecnologico.

Ma siccome le cose cambiano in fretta, il percorso di Ethereum potrebbe seguire una traiettoria simile a quella di Nokia: da icona del mercato a una posizione marginale, soprattutto se non saprà adattarsi ai rapidi cambiamenti del contesto tecnologico, economico e normativo.

Inoltre la più grande altcoin sta lottando contro i suoi principali rivali come Ripple (XRP) e Solana (SOL), che stanno progressivamente erodendo la sua quota di mercato. La difficoltà di Ethereum deriva dalla ridotta utilità di ETH, causata dall’aumento delle reti di livello 2, che offrono transazioni più veloci e a costi inferiori rispetto alla blockchain principale di Ethereum, e dalla mancanza di domanda crescente per ETH. Questi fattori stanno riducendo il ruolo di ETH come mezzo principale per le transazioni e l’uso delle applicazioni decentralizzate, rallentando così la sua utilità nell’ecosistema.

In considerazione di tutto questo, Ethereum sarà la prossima Nokia e Solana la prossima Apple? Scopriamolo.

Difficile raggiungere la vetta. Più difficile restarci

Secondo Crypto Curb, la performance del prezzo di Ethereum negli ultimi quattro anni ricorda l’ascesa e la caduta di Nokia. Proprio come il colosso scandinavo, ETH ha raggiunto due picchi significativi nella sua storia, per poi subire un crollo che l’ha portato ai minimi attuali, i più bassi degli ultimi due anni. Questo evidenzia il fallimento di Ethereum nel mantenere alta la domanda dopo l’entusiasmo iniziale, mostrando una difficoltà a sostenere l’interesse a lungo termine.

CryptoCurb ha sottolineato che il principale concorrente di Ethereum è Solana, che potrebbe superarlo proprio come Apple ha fatto con Nokia. Questa analisi si inserisce in una discussione che da anni infiamma la comunità di Solana, in merito al momento in cui SOL supererà il prezzo e la capitalizzazione di mercato di Ethereum, diventando così la principale altcoin.

Il confronto tra Ethereum e Nokia si basa anche su altre somiglianze. Proprio come Nokia, ETH ha visto una grande adozione, utilizzo e domanda nei suoi primi anni. Tuttavia, non è riuscito a evolversi con la stessa rapidità con cui è cresciuto il mercato delle dApp, creando un divario che Solana ha colmato grazie alle sue basse commissioni e alla velocità elevata.

La quota di mercato di Ethereum è minacciata da Solana

L’analisi di CryptoCurb ha osservato che Solana attualmente ha una capitalizzazione di mercato pari a un terzo di quella di Ethereum, che ammonta a 186 miliardi di dollari. Il prossimo obiettivo per SOL è raggiungere metà della capitalizzazione di mercato, il che la metterebbe sulla strada per superare ETH.

L’analista ha sottolineato che c’era una possibilità molto ridotta che il prezzo di Ethereum si riprendesse, a causa dei suoi fondamentali deboli e del valore troppo elevato per l’attuale situazione del mercato. In altre parole, l’analista suggerisce che, nonostante Ethereum abbia ancora una certa importanza, i suoi punti di forza non sono sufficienti a giustificare un rialzo del prezzo. Inoltre, il valore attuale di ETH sarebbe troppo alto rispetto alla domanda e alle condizioni del mercato, limitando così le possibilità di una ripresa significativa.

“A un certo punto, bisogna considerare i fondamentali più che gli aspetti tecnici – ETH è ancora sopravvalutato rispetto al suo concorrente (ETH ha una capitalizzazione di mercato 3 volte superiore a quella di SOL).”

Altri analisti hanno però difeso Ethereum, aggiungendo che l’altcoin ha ancora spazio per recuperare. Cryptobetzzz, per esempio, ha osservato:

“Confrontarlo con Nokia è interessante, ma un po’ forzato. È un po’ un’esagerazione, ma credo che sia comunque uno scenario, anche se improbabile.”

Anche Benjamin Cowen, CEO di Into The Cryptoverse, ha criticato i massimalisti di Solana, affermando che non hanno riconosciuto che anche SOL sta andando incontro alla stessa caduta di Ethereum. Secondo la previsione ribassista di Cowen sul prezzo di Ethereum, SOL/BTC sta seguendo lo stesso andamento di ETH/BTC, che ha recentemente raggiunto il minimo di cinque anni.

Analisi tecnica del prezzo di Ethereum

Il prezzo di Ethereum è attualmente sotto una forte pressione ribassista, con un’intensa attività di vendita che sta influenzando il mercato. L’indicatore RSI (Relative Strength Index) sul grafico settimanale ha mostrato diversi minimi progressivamente più bassi, suggerendo un indebolimento della domanda e una tendenza al ribasso.

Allo stesso tempo, le barre dell’indicatore AO (Awesome Oscillator) indicano che gli “orsi” (gli investitori che puntano sul calo del prezzo) stanno guadagnando terreno, rafforzando ulteriormente la pressione al ribasso e suggerendo che il mercato potrebbe continuare a scendere.

L’unica possibilità che ETH ha di innescare una previsione rialzista del prezzo è se dovesse rimbalzare dalla zona di supporto attuale, compresa tra $1.500 e $1.600. Qualora questo dovesse accadere, potrebbe spianare la strada per il prossimo rally al rialzo e forse estendere i suoi guadagni oltre i $2.000.

ETH/USDT: Grafico settimanale

In sintesi, il prezzo di Ethereum ha una prospettiva negativa, come evidenziato dalle somiglianze tra la sua performance e quella di Nokia. Con l’aumento della quota di mercato di Solana grazie ai suoi vantaggi rispetto a ETH, Ethereum potrebbe essere soppiantato e perdere il suo status di principale altcoin.

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora
Lucio Prosperi

Giornalista iscritto all'albo dal 2001, con una vasta esperienza nei settori delle criptovalute, dei videogiochi, dell'hi-tech e dei viaggi. Da anni mi occupo di raccontare l'evoluzione tecnologica e le tendenze emergenti, con uno sguardo sempre attento alle novità del mondo... Leggi di più

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!
Torna in alto