Il mercato delle criptovalute continua a mostrare novità promettenti, che questa volta riguardano il settore delle meme coin.
Infatti, Shiba Inu si prepara a lanciare SHI, una nuova stablecoin attesa da tempo che potrebbe cambiare drasticamente il destino dell’intero ecosistema SHIB. Intanto, sta emergendo anche una valida alternativa nel contesto delle nuove meme coin con utility. Si tratta di Bitcoin Hyper, una nuova realtà con ambizioni DeFi concrete e una piattaforma connessa con il network di Bitcoin.
SHI: la scommessa di Shiba Inu per rilanciare l’intero ecosistema
Shiba Inu si prepara al lancio di SHI, la nuova stablecoin dell’ecosistema. Dopo un periodo di stagnazione, durante il quale il prezzo di SHIB ha faticato a risollevarsi nonostante l’attivismo della community, l’introduzione di SHI rappresenta un tentativo concreto di allinearsi ai nuovi trend di settore.
Si tratta di un passo in avanti importante, considerando che le stablecoin oggi sono supportate anche da regolamentazioni governative come il GENIUS Act statunitense, ed offrono agli investitori un asset a basso rischio in grado di garantire liquidità e continuità d’uso.
Partendo da questi presupposti, il team di sviluppo punta a trasformare SHI nella spina dorsale di un’infrastruttura finanziaria più matura e affidabile. Di conseguenza, il suo impatto potrebbe influire positivamente sulla domanda di SHIB, incentivando una maggiore circolazione e utilizzo del token originario.
Pertanto, Shiba Inu potrebbe beneficiare di maggiore visibilità e ottenere un nuovo slancio a livello di marketing e adozione. Infatti, questo potenziale aumento della domanda genererebbe ulteriore attenzione sul progetto, rendendo SHIB nuovamente attrattivo per gli investitori.
In generale, durante i prossimi mesi il lancio della stablecoin SHI potrebbe essere ricordato come il momento di svolta per Shiba Inu. Un segnale forte, che sposta il baricentro dal semplice entusiasmo verso una progettualità concreta, volta a generare utilità reale e partecipazione attiva nel lungo periodo.
Dai burn programmati alla killer app: Shiba Inu si evolve
L’efficacia della stablecoin SHI non si misura soltanto nella stabilità, ma anche nella sua capacità di generare dinamiche deflazionistiche per SHIB.
Infatti, uno degli aspetti più interessanti della strategia riguarda l’integrazione di un meccanismo automatico di burn. Infatti, ogni interazione significativa con SHI potrebbe tradursi in una riduzione dell’offerta circolante di SHIB.
Questa caratteristica, già apprezzata dalla community, assume un valore ancora maggiore in un contesto in cui la scarsità viene spesso interpretata come elemento propulsivo del prezzo.
In generale, se la nuova stablecoin SHI riuscirà a posizionarsi come strumento chiave all’interno di questa visione, Shiba Inu potrebbe finalmente liberarsi dell’etichetta di progetto speculativo per abbracciare un’identità funzionale e orientata alla crescita sostenibile.
Infatti, se la roadmap delineata dovesse essere rispettata, allora potrebbe attrarre sviluppatori, investitori istituzionali e una nuova generazione di utenti alla ricerca di progetti con fondamenta più solide.
A quel punto, SHIB cesserebbe di essere una semplice scommessa e diventerebbe parte di una più ampia architettura finanziaria decentralizzata.
Inoltre, a consolidare questo scenario contribuisce anche la combinazione tra airdrop strategici, dinamiche di burn e maggiore adozione della stablecoin, creando una sinergia che potrebbe riportare SHIB su una traiettoria di crescita organica.
Bitcoin Hyper: un ponte tra Bitcoin e DeFi con potenziale reale
Mentre Shiba Inu lavora alla propria evoluzione, Bitcoin Hyper (HYPER) si presenta come un’alternativa concreta e ambiziosa.
Si tratta di un ecosistema basato su un’architettura Layer-2 e connesso alla rete Bitcoin. Tuttavia, Bitcoin Hyper è alimentato dalla Solana Virtual Machine, in modo da abilitare l’uso di BTC nel contesto DeFi.
La prevendita del token nativo HYPER ha già raccolto oltre 1,6 milioni di dollari, supportata da una community in crescita e dalla presenza della crypto nella sezione “Upcoming Tokens” di Best Wallet.
In generale, questa offerta di mercato ha attirato l’attenzione di un insieme crescente di utenti, che coinvolge sia investitori che influencer e youtuber famosi.
La roadmap del progetto prevede il lancio di un bridge cross-chain, il consolidamento delle funzioni per gli sviluppatori e l’approdo sugli exchange entro la fine del 2025.
Quindi, in un mercato spesso dominato dalla speculazione, Bitcoin Hyper emerge come un progetto che coniuga innovazione e visione, offrendo un’alternativa strutturata per chi crede nell’evoluzione della finanza decentralizzata partendo dal pilastro di sempre: Bitcoin.
Per altre informazioni su questa crypto, leggi anche “Comprare Bitcoin Hyper”.
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti