In Questo Articolo
Uno dei progetti di criptovaluta meglio posizionati in Europa è Stellar (XLM). La piattaforma della criptovaluta XLM sta cercando di sostituire la tradizionale moneta fiat con la sua nuova stablecoin che risponde ai parametri di conformità del MiCA.
Vediamo come trarre vantaggio da Stellar e perché questa piattaforma costituisce un bene non soltanto per il settore delle criptovalute, ma anche per le persone normali.

La criptovaluta Stellar XLM conquista l’Europa
Con una capitalizzazione di mercato che supera abbondantemente i 7 miliardi di dollari, XLM si colloca attualmente nella Top 20 delle criptovalute più importanti. Il prezzo del token si attesta attualmente a 0,236 dollari, il che, tecnicamente, può essere considerato un buon supporto. Ma non è soltanto il valore del suo token nativo a rendere Stellar un progetto valido e allettante per la folla.
La caratteristica più importante di Stellar è il recente annuncio di una stablecoin ancorata al valore dell’euro (EURCV). Nel febbraio 2025, la Société Générale-Forge (SG-FORGE) ne ha annunciato il lancio sulla rete Stellar, aumentando ulteriormente l’impronta della criptovaluta nel mercato finanziario europeo.
🚀 Societe Generale-Forge Launched Euro-Backed Stablecoin on Stellar! 💶✨
Societe Generale-Forge, a subsidiary of Societe Generale Group, has launched its euro-backed stablecoin EURCV on the Stellar blockchain 🌐💡. This move expands the accessibility of the stablecoin while… pic.twitter.com/lq2CaCtw6z
— Scopuly – Stellar Wallet (@scopuly) February 24, 2025
Questa espansione è fondamentale per Stellar perché apre nuove porte alle aziende e agli utenti che vogliono acquistare criptovalute. Inoltre, la conformità con la regolamentazione MiCA offre maggiore sicurezza e trasparenza, oltre ad aumentare la protezione degli utenti della finanza tradizionale (TradFi).
La stablecoin EURCV sfrutterà la tecnologia di criptovaluta Stellar, veloce, scalabile ed economica, migliorando le transazioni transfrontaliere. Una velocità di transazione di appena 4-5 secondi rispetto agli 1-5 giorni lavorativi delle banche tradizionali, mette queste ultime in una posizione ridicola.
Altri grandi vantaggi di Stellar sono le minuscole commissioni in XLM, che di solito sono di appena una frazione di centesimo e si applicano solo alle transazioni in uscita, mentre le banche applicano commissioni più costose anche quando si riceve denaro, e la piena tracciabilità sulla blockchain, mentre per le banche tradizionali è necessaria un’approvazione che spesso non viene concessa.
Me watching the old system collapse systematically, knowing I’m positioned in the future of finance $XLM 🪐 pic.twitter.com/PIzDz9XpM3
— Lumen (@LumenationX) April 8, 2025
Uno dei recenti sviluppi di Stellar è stato il Protocollo 22, avvenuto il 16 novembre 2024. Questo aggiornamento ha apportato miglioramenti all’efficienza e alla funzionalità. Per il terzo e quarto trimestre del 2025 sono in programma molti aggiornamenti, come il passaggio da 1500 TPS a 5000 TPS (transazioni per secondo) e il tempo di chiusura dei blocchi portato dai 5 secondi attuali a 2,5 secondi.
Inoltre, un paio di progetti, Starlight e Pendulum, hanno costruito dei Layer 2 su Stellar. Il primo è il protocollo del canale di pagamento, mentre il secondo collega Stellar a mercati DeFi più ampi, anche se questo non attira in modo particolare l’attenzione degli appassionati di criptovalute.
Il potere del Layer 2
Non tutti i progetti di criptovalute mancano di promettenti soluzioni Layer 2. Prendiamo uno dei token più performanti del mercato, Solana, che si è sviluppata più rapidamente di molte altre criptovalute e che vanta anche la comunità dedicata più grande. Qui si pone il problema di cosa e dove cercare: la risposta è “first mover”.
Il progetto Solaxy (SOLX) è la prima soluzione Layer 2 di Solana. Attualmente, in fase di prevendita, è uno dei migliori progetti di criptovalute provenienti collegati a SOL.
La prevendita ha già raccolto più di 29,6 milioni di dollari, al momento i token SOLX sono disponibili al costo unitario di 0,00169 dollari.
Sebbene Solana offra una migliore scalabilità e basse commissioni di transazione, il recente picco del mercato ha dimostrato che la blockchain Layer 1 soffre ancora di problemi di congestione e transazioni fallite. Solaxy offre una soluzione a questi problemi, fornendo liquidità da Ethereum e velocità e scalabilità ottimizzate da Solana.
È sempre bene avere il meglio di entrambi i mondi, e questo accadrà detenendo i token SOLX. Inoltre potete mettere in staking i token SOLX con un APY del 137% mentre la prevendita è ancora in corso.

La tokenomics è una delle cose più importanti in ogni progetto, e Solaxy non delude nemmeno da questo punto di vista. Con il 30% per lo sviluppo e il 25% per le ricompense di partecipazione, più della metà dell’offerta torna agli investitori. Inoltre, il 20% va alla tesoreria e il 15% al marketing. Infine, ma non meno importante, il 10% è destinato alla liquidità sugli exchange.
Per gli ultimi aggiornamenti sul progetto, visita il sito ufficiale di Solaxy (SOLX).
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti