Secondo la società di analisi on-chain Santiment, molte altcoin si trovano attualmente in quella che viene definita una “zona di opportunità”, ovvero una fase storicamente associata ai punti di minimo del mercato.
Nello specifico, l’indicatore MVRV – Market Value to Realized Value, un indicatore che confronta il valore di mercato di una criptovaluta con il suo valore “realizzato” (cioè il prezzo medio al quale sono state acquistate le monete in circolazione) – suggerisce che, dopo un periodo di rendimenti negativi, il mercato potrebbe essere pronto per l’inizio di un nuovo trend rialzista.
I rendimenti di medio termine sono estremamente negativi per la maggior parte delle altcoin
In un post su X, Santiment ha condiviso un aggiornamento del suo Modello di Divergenza tra Zona di Opportunità e Zona di Pericolo dell’MVRV per le varie altcoin del settore. Il modello si basa, appunto, sul popolare indicatore on-chain chiamato “rapporto tra valore di mercato e valore realizzato” (MVRV Ratio).
📊 Based on mid-term timeframes, average trading returns are now unsurprisingly showing 'Opportunity Zones' for the majority of altcoins. As tariffs have wreaked havoc on the crypto sector, the @santimentfeed MVRV Divergence model shows that assets have racked up heavy enough… pic.twitter.com/BVrajUDVRo
— Santiment (@santimentfeed) April 8, 2025
Quando il rapporto MVRV fornisce un valore è superiore a 1, significa che l’investitore medio è in profitto. Al contrario, se è inferiore a questa soglia, suggerisce che prevalgono le perdite. Storicamente, la redditività dei detentori tende ad avere un effetto sui prezzi degli asset digitali. Quando gli investitori sono in forte profitto, possono essere tentati di vendere le loro monete per realizzare i guadagni accumulati, il che può ostacolare la spinta rialzista e provocare un picco del prezzo.
Allo stesso modo, quando la maggior parte dei detentori si trova in perdita, il mercato tende a svuotarsi di venditori interessati a realizzare profitti. Questo crea le condizioni ideali affinché la criptovaluta possa stabilizzare il proprio prezzo e trovare un possibile punto di minimo.
Il modello di Santiment sfrutta questi meccanismi per definire le zone di acquisto e di vendita delle altcoin. Il sistema calcola la divergenza del rapporto MVRV su diversi orizzonti temporali (30 giorni, 90 giorni e 6 mesi) per determinare se un asset si trovi all’interno di una di queste zone.
Rapporto MVRV delle altcoin
Nel modello sviluppato da Santiment, un valore superiore a zero indica che, in media, i trader stanno registrando rendimenti negativi nel periodo considerato. Al contrario, valori inferiori a zero segnalano rendimenti medi positivi. Questo approccio si discosta dal modello MVRV classico, in cui il livello di equilibrio è 1; qui, invece, il punto di riferimento è 0.
L’analisi mostra che quasi tutte le altcoin attualmente presentano una divergenza MVRV positiva su più orizzonti temporali. In particolare, la maggior parte registra una divergenza MVRV di medio termine superiore a 1, un livello che, secondo il modello, rappresenta l’ingresso nella cosiddetta “zona di opportunità”. Questo significa che il mercato sta offrendo condizioni potenzialmente favorevoli per l’acquisto della maggior parte delle altcoin.
Il confronto con le altre criptovalute
I rendimenti negativi medi per queste monete derivano dalla recente instabilità del mercato causata dalle notizie relative ai dazi commerciali. Anche se il modello può indicare un segnale di acquisto per le altcoin, è possibile che questa incertezza continui a pesare sul mercato.
Come spiega Santiment:
“Se e quando verrà raggiunta una soluzione globale sui dazi, è indubbio che si assisterà a un rapido recupero delle criptovalute,” afferma la società.
Al momento, diciamo che il problema è stato messo in stand by, vista la decisione di posticipare l’introduzione dei dazi di 90 giorni. Sarà interessante vedere se questo lasso di tempo sarà sufficiente per trovare una soluzione o se il presidente degli Stati Uniti si è limitato a nascondere la polvere sotto il tappeto…
Le altcoin su cui investire come BTC Bull Token
You can’t stop the bull. You can only try. 🐂⚔️ pic.twitter.com/aIe0sTAF6d
— BTCBULL_TOKEN (@BTCBULL_TOKEN) April 10, 2025
Tra le altcoin attualmente considerate in “zona di opportunità” secondo l’analisi MVRV di Santiment, cresce l’interesse degli investitori per progetti emergenti come BTC Bull Token, un asset pensato per offrire un’esposizione diretta al potenziale rialzo di Bitcoin.
Grazie a un modello deflazionistico e a un sistema di ricompense in BTC reali, BTCBULL mira a cavalcare i momenti di accumulo del mercato, come quello descritto da Santiment, per massimizzare i rendimenti degli early adopter.
Con una prevendita ancora attiva, una community in crescita e un interesse crescente tra gli appassionati di DeFi, BTC Bull si propone come uno strumento innovativo per chi cerca di sfruttare le fasi di debolezza del mercato per posizionarsi strategicamente in vista del prossimo ciclo rialzista.
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti