In Questo Articolo
Negli ultimi tre mesi, la popolarità della meme coin associata a Donald Trump su Solana ha subito un notevole calo. La situazione si è complicata ulteriormente oggi, quando il mercato è stato destabilizzato da un presunto annuncio del lancio di un nuovo portafoglio digitale legato a Trump – notizia che, però, è stata smentita poche ore dopo dalla stessa famiglia Trump.
Il misterioso lancio del Wallet di Trump Crypto
Tutto è iniziato con un post pubblicato su X (ex Twitter), che annunciava il debutto di un wallet creato dal team di Trump Crypto. Il lancio sarebbe stato supportato da Magic Eden, una delle piattaforme NFT più rilevanti dell’ecosistema Solana. Insieme all’annuncio, è stato reso disponibile anche un sito web che invitava gli utenti a iscriversi a una lista d’attesa per ottenere accesso anticipato al wallet.
🚨 TRENCH ALERT: @MagicEden is allegedly the one building the $TRUMP wallet.$ME initially pumped 37% on the news, but is now retracing after @EricTrump says he knows nothing about the project. pic.twitter.com/Z4vEScVcHz
— Trench Talk (@TrenchTalkDaily) June 3, 2025
Il sito, inoltre, annunciava un airdrop di oltre un milione di dollari in token TRUMP per incrementare gli iscritti, con premi valutati oltre 12 milioni di dollari. Il portale prevedeva anche un concorso valido fino al 4 luglio, dove gli utenti che invitano amici a registrarsi al wallet avrebbero potuto prendere parte all’estrazione di un premio da 100.000 dollari in token TRUMP.
Leggi il nostro articolo sui migliori crypto wallet.
La smentita della famiglia Trump
Come è successo altre volte, le notizie sul web hanno iniziato a diventare virali, anche grazie al presunto coinvolgimento di Magic Eden e alle politiche favorevoli di Trump nei confronti delle criptovalute.
Ricordiamo che Trump Media ha recentemente dichiarato di voler investire 2,5 miliardi in Bitcoin. Tuttavia, l’entusiasmo ha subito una brusca frenata quando Eric Trump e Donald Trump Jr. hanno smentito pubblicamente qualsiasi legame tra la famiglia e l’iniziativa del wallet, negando di essere coinvolti nel progetto.
With Billions of Trump fans around the world, the $TRUMP mission has always been to make it super easy for Trump supporters to get into crypto and join the $TRUMP community.
The $TRUMP Wallet powered by @magiceden is coming soon. Join the $TRUMP community!… pic.twitter.com/7nIubWIdqw
— TrumpMeme (@GetTrumpMemes) June 3, 2025
Subito dopo, l’account X che aveva promosso il portafoglio è stato sospeso. Nonostante ciò, l’account ufficiale del progetto meme coin TRUMP ha continuato a promuovere il lancio, alimentando ulteriormente la confusione tra investitori e sostenitori.
Mercato crypto in subbuglio: sospetti sul wallet Trump, rally e crollo per $ME
L’intera faccenda legata al presunto lancio del portafoglio crypto associato a Trump ha sollevato numerosi interrogativi tra gli investitori. Alcuni utenti lo hanno definito apertamente un possibile “pump and dump” orchestrato da Magic Eden, mentre altri ipotizzano un attacco hacker ai danni della piattaforma o degli account social della famiglia Trump.
Nel caos, il token di Magic Eden ($ME) ha subito una forte volatilità: dopo essere salito da 0,86 a 1,17 $, si è successivamente assestato intorno a 1,02 $. Nel frattempo, la meme coin legata al nome di Trump è stata scambiata a 11,40 $, con una capitalizzazione di mercato che ha superato i 2 miliardi di dollari.
Solaxy: ultimi giorni per entrare nella prevendita della prima Layer-2 su Solana
Molti analisti pensano che il mercato crypto possa vivere una nuova fase rialzista. Ovviamente sono diversi i fattori che andranno a determinare questa possibilità, oltre il quadro normativo attualmente in discussione (CLARITY ACT), c’è anche da tener presente la politica monetaria della Fed sui tassi d’interesse. Un periodo florido per il mercato crypto significa un aumento delle transazioni e quindi una possibile rallentamento dei tempi di convalida di queste. Uno dei problemi principali dei sistemi decentralizzati è quello della scalabilità, che interessa la maggior parte delle blockchain come Ethereum e Solana. Per quanto Solana sia molto performante ha già riscontrato problemi con l’aumento del volume degli scambi.
È qui che entra in gioco Solaxy (SOLX), il primo Layer-2 su Solana, che promette maggiore velocità, costi ridotti e una rete più fluida. La missione di Solaxy è simile a quella di Arbitrum su Ethereum: alleggerire il carico prendendo in carico off-chain un certo numero di transazioni che verranno aggiunte alla blockchain in un secondo momento.
La prevendita di Solaxy sta per terminare: mancano meno di due settimane e sono già stati raccolti 43,6 milioni di dollari, molto vicini all’obiettivo di 44,2 milioni. Attualmente, il token $SOLX è venduto a 0,00175 dollari, con opportunità di staking che offrono rendimenti annuali fino al 93% di APY.
Whale in azione: boom di interesse per $SOLX
Le crypto presale che generano hype e capitali in tempi rapidi tendono spesso a registrare rendimenti esplosivi dopo il lancio ufficiale – anche 5x o 10x secondo i dati storici. Alcune “whale” (grandi investitori) sembrano già aver fiutato il potenziale di Solaxy: una di queste ha recentemente acquistato oltre 400.000 dollari in token $SOLX sulla rete Ethereum.
Per rimanere aggiornato segui la pagina X e il gruppo Telegram. Per avere maggiori informazioni puoi leggere la nostra guida sulle previsioni Solaxy e la nostra recensione su come comprare Solaxy.
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti