Con l’avvicinarsi del decimo anniversario del Genesis Block, la comunità di Ethereum ha scelto di celebrare il traguardo in modo originale e simbolico. 

In particolare, sta prendendo forma un progetto innovativo: una capsula del tempo su blockchain, concepita per raccogliere e custodire pensieri, immagini, messaggi e ricordi degli utenti fino all’undicesimo anniversario. 

L’iniziativa è sostenuta da EthCC, Protocol Guild e Shutter Network, ed ha lo scopo di onorare l’eredità culturale del protocollo e, contemporaneamente, raccogliere fondi per sostenere gli sviluppatori di nuovi ecosistemi e criptovalute emergenti

Ethereum tra cultura e tecnologia: il significato della capsula del tempo

Il 30 luglio 2015 veniva estratto il Genesis Block di Ethereum, un evento che rappresenta l’inizio ufficiale di un progetto che avrebbe rivoluzionato il concetto stesso di blockchain. 

A quasi dieci anni da quel momento, la rete è diventata l’epicentro di innovazioni come la finanza decentralizzata (DeFi), i token non fungibili (NFT), le DAO e le dApp, dando vita a un intero ecosistema tecnologico e culturale. 

Dunque, per celebrare questa evoluzione, la community ha lanciato un’iniziativa senza precedenti: una capsula del tempo on-chain, ossia un archivio decentralizzato di memorie e creatività digitali.

In particolare, ogni utente può contribuire con messaggi, opere artistiche o riflessioni personali al costo simbolico di 2,50 $ in ETH

Dopodiché, questi contenuti vengono crittografati grazie alla tecnologia a soglia di Shutter Network e sigillati in uno smart contract che li conserverà fino al 30 luglio 2026, data del prossimo anniversario. I fondi raccolti saranno interamente devoluti alla Protocol Guild, a sostegno dei principali sviluppatori del core di Ethereum.

Il progetto è stato presentato in occasione dell’EthCC di Parigi ed è finalizzato a rafforzare il senso di appartenenza che da sempre caratterizza la community di Ethereum. Quindi, non si tratta semplicemente di conservare dati, ma di tramandare il senso di un viaggio collettivo, di catturare la voce di migliaia di partecipanti che in questi anni hanno plasmato il protocollo e le sue potenzialità.

Ethereum, un ecosistema in evoluzione: valori, struttura e impatto globale

Ethereum non è solo una blockchain, ma un organismo culturale e tecnologico che continua a evolversi. 

Dalla pubblicazione del whitepaper di Vitalik Buterin nel 2013 fino alla transizione a Ethereum 2.0, la rete ha ridefinito il ruolo della blockchain nel mondo digitale. 

Dunque, la capsula del tempo si inserisce in questo percorso come simbolo della memoria decentralizzata, un concetto che unisce l’etica della trasparenza alla potenza della crittografia.

Il valore simbolico dell’iniziativa si articola attraverso:

  • Inclusione comunitaria: chiunque può partecipare, rendendo l’atto commemorativo una pratica collettiva.
  • Sostenibilità del protocollo: i proventi aiutano lo sviluppo continuo di Ethereum.
  • Tecnologia trasparente: lo smart contract garantisce la custodia e la decifrazione automatica dei contenuti senza intervento umano.
  • Sicurezza crittografica: grazie a Shutter Network, i messaggi rimangono inaccessibili fino alla data prestabilita.

Invece, dal punto di vista culturale, la capsula rappresenta un nuovo tipo di archivio. Infatti, si tratta di uno spazio pubblico, aperto e sicuro, dove il tempo non corrompe i dati e le memorie rimangono intatte. 

Inoltre, in un mondo sempre più segnato dall’obsolescenza digitale, Ethereum offre una soluzione radicale: eternizzare i ricordi, trasformandoli in patrimonio condiviso.

In aggiunta, l’iniziativa sottolinea la capacità della community di autogovernarsi e finanziarsi. Infatti, non esiste un’entità centrale che coordina l’operazione: sono gli utenti stessi, i developer, i ricercatori e gli artisti a costruire il senso del progetto, in piena sintonia con lo spirito open source.

BEST: un asset centrale per l’ecosistema Best Wallet

Nel panorama in espansione delle soluzioni crypto, Best Wallet può essere considerato come un hub avanzato pensato per semplificare e potenziare l’esperienza degli investitori. 

In questo contesto, il nuovo token nativo in prevendita, BEST, svolge un ruolo strategico all’interno della piattaforma.. Infatti, gli holder del token ottengono vantaggi esclusivi e incentivando l’adozione dell’ecosistema.

Di seguito è possibile osservare le caratteristiche principali di BEST e dell’ecosistema Best Wallet:

Tipologia piattaforma wallet non-custodial Web3
Cashback 8% tramite la Best Card
Commissioni ridotte Sconti attivabili con il token BEST
Compatibilità Oltre 60 blockchain supportate
Staking del token BEST
Disponibilità piattaforma App per iOS e Android con interfaccia moderna

Come si può notare, la forza di BEST risiede nella sua utilità concreta. Infatti, non si tratta solo di un token speculativo, ma di un mezzo funzionale, utile per ottenere vantaggi reali come priorità su nuovi progetti, cashback e commissioni ridotte. 

Non a caso, l’iniziativa ha attirato l’attenzione di un insieme ampio di utenti, compresi alcuni influencer e youtuber famosi.

 

Di conseguenza, fattori come la community crescente, la facilità d’uso e il potenziale di adozione rendono BEST uno degli asset emergenti più interessanti del momento. 

Quindi, grazie alla combinazione tra innovazione, accessibilità e utilità, il progetto si candida a diventare una componente fondamentale del Web3 e BEST potrebbe diventare uno dei crypto asset più richiesti dei prossimi mesi.

Per altre informazioni su questo token, leggi la nostra recensione su Best Wallet.

Scopri Best Wallet Token

 

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora
Matteo Solenghi
Matteo Solenghi

Matteo Solenghi è un divulgatore esperto del mondo delle criptovalute ed è attivo nel settore dal 2017. Come investitore e appassionato, si è unito alle fila di 99Bitcoins per condividere le sue conoscenze con l'intera comunità. Matteo analizza quotidianamente le... Leggi di più

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!
Torna in alto