Klaas Knot lancia l’allarme: le stablecoin sotto osservazione

Klaas Knot, presidente uscente del Financial Stability Board, ha lanciato un chiaro avvertimento alla finanza globale: è il momento di monitorare attentamente le stablecoin. Durante un intervento a Madrid, ha sottolineato come il confine tra criptovalute e finanza tradizionale si stia assottigliando rapidamente, al punto che un’instabilità da una parte potrebbe avere effetti a catena sull’altra.

Il mondo crypto si avvicina alla finanza tradizionale

Sebbene Knot non parli di un pericolo imminente, esprime una crescente preoccupazione. Al momento, le criptovalute non costituiscono una minaccia diretta per la stabilità finanziaria mondiale. Tuttavia, la loro integrazione nei circuiti tradizionali sta accelerando, rendendo sempre più probabile un futuro in cui turbolenze nei mercati crypto possano avere ripercussioni sistemiche.

Prendiamo le stablecoin. Questi asset digitali sono ancorati alle valute del mondo reale, solitamente il dollaro, e sono spesso garantiti da titoli del Tesoro statunitensi . Quando il denaro entra o esce da queste monete, può spostare la domanda sul mercato obbligazionario. Questo movimento non è solo digitale: può influenzare i tassi reali e creare volatilità in settori che interessano davvero alle banche centrali.

Gli ETF crypto aprono le porte al grande pubblico

Un altro elemento chiave sono gli ETF sulle criptovalute, che permettono di investire in asset come Bitcoin o Ethereum senza dover gestire direttamente un wallet digitale. Questo rende il settore più accessibile che mai. Ma con l’accessibilità arriva anche una maggiore esposizione: piccoli investitori e istituzionali stanno accumulando posizioni in criptovalute in modo sempre più semplice e veloce.

In caso di una crisi o di un improvviso crollo di fiducia, le conseguenze non sarebbero limitate al solo mondo crypto. È questo il rischio a cui si riferisce Klaas Knot quando parla di un possibile “punto di non ritorno”. Non siamo ancora lì, ma il confine si sta assottigliando rapidamente.

Per saperne di più puoi leggere la nostra guida su come comprare Bitcoin.

Le stablecoin e l’effetto domino sui titoli del Tesoro

Le riserve delle stablecoin non restano ferme nei conti di chi le detiene: vengono attivamente investite, in particolare in titoli del Tesoro statunitensi a breve termine. Una pratica apparentemente innocua, ma che può avere impatti rilevanti. I flussi in entrata e in uscita da queste criptovalute sono spesso così ampi da influenzare i rendimenti obbligazionari.

Bitcoin
Price
Market Cap
BTC
$2.33T
24h7d30d1yAll time

Secondo uno studio della Banca dei Regolamenti Internazionali, afflussi massicci tendono a spingere i rendimenti leggermente verso il basso, mentre deflussi significativi li fanno salire. In un mercato dove anche una minima variazione può avere conseguenze, questo è un segnale d’allerta. Le ripercussioni potrebbero toccare settori chiave come i tassi di interesse e l’accesso al credito.

Una risposta normativa si sta delineando

Negli Stati Uniti, il tema è già sul tavolo del legislatore. Il Congresso sta valutando il GENIUS Act, una proposta che ha già ottenuto un ampio consenso al Senato e che punta a regolamentare le stablecoin ancorate al dollaro come se fossero strumenti finanziari tradizionali, sotto stretta supervisione federale.

Anche l’Europa si sta muovendo nella stessa direzione. La Banca Centrale Europea ha ribadito la necessità di regole più rigorose per queste criptovalute, avvertendo che senza un quadro normativo solido, le stablecoin potrebbero trasformarsi in un punto vulnerabile per l’intero sistema finanziario.

Cambio al vertice del Financial Stability Board

Il 30 giugno segnerà la fine del mandato di Klaas Knot alla guida del Financial Stability Board. A succedergli sarà Andrew Bailey, attuale governatore della Banca d’Inghilterra. Bailey eredita un compito delicato: proseguire il lavoro su un quadro normativo globale che riesca a gestire i rischi delle criptovalute senza bloccare le opportunità di innovazione. Un equilibrio difficile, ma ormai imprescindibile.

Perché è una questione cruciale

Tutto ruota intorno alla gestione del rischio sistemico. Man mano che criptovalute e strumenti come stablecoin ed ETF si integrano nei mercati tradizionali, diventa fondamentale comprendere le potenziali vulnerabilità. Questi asset non sono più marginali: possono muovere capitali reali e influenzare interi segmenti finanziari.

Knot lascia un messaggio chiaro prima del suo addio: non si può attendere che scoppi una crisi per correre ai ripari. Serve agire in anticipo, quando c’è ancora margine per prevenire, piuttosto che curare.

Per sapere come conservare in modo sicuro le tue criptovalute leggi la nostra recensione sui migliori wallet del Web 3.

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora
Orfeo Barone

Esperto di criptovalute e finanza, noto per la sua capacità di analizzare i mercati digitali con precisione e chiarezza. Con un background in economia e appassionato di tecnologia blockchain, ha scritto per numerose testate specializzate, fornendo approfondimenti su investimenti, strategie... Leggi di più

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!
Torna in alto