Il token nativo del progetto blockchain MANTRA è crollato di oltre il 90% in un solo giorno, sollevando nuove preoccupazioni sulla stabilità delle piattaforme di tokenizzazione di asset del mondo reale.

Nella giornata di ieri – domenica 13 aprile – il prezzo di $OM è sceso da circa 6,30 dollari a meno di 0,50 dollari. Il brusco calo ha cancellato oltre 6 miliardi di dollari dalla sua capitalizzazione di mercato in meno di 24 ore.

Il crollo, tra l’altro, è avvenuto durante il fine settimana, un periodo di scambi ridotti, il che ne ha amplificato l’impatto sull’intero ecosistema DeFi.

Alcuni trader hanno ipotizzato che quanto accaduto possa essere stato un “rug pull”, ovvero una truffa in cui i creatori di un progetto abbandonano improvvisamente l’iniziativa dopo aver incassato gli investimenti degli utenti. Hanno paragonato il crollo di MANTRA a disastri precedenti nel mondo crypto, come il fallimento del token LUNA di Terra e il collasso dell’exchange FTX, entrambi eventi che hanno causato perdite miliardarie.

Fonte: CoinMarketCap

Le giustificazioni del fondatore di Mantra 

Gordon, un noto trader crypto, in un post pubblicato su X, ha affermato che il team di MANTRA sembrava detenere una parte significativa dell’offerta totale del token. Secondo lui, il mercato ha reagito vendendo in massa, contribuendo al crollo del prezzo. Ha definito l’accaduto come “il più grande rug pull dai tempi di LUNA e FTX”, avvertendo che il token OM rischia di azzerarsi se il team non interviene con misure concrete e tempestive.

Il team di MANTRA ha negato le accuse di insider trading o di comportamenti dolosi, attribuendo il crollo a “liquidazioni sconsiderate”, sostenendo inoltre che i fondamentali del protocollo restano solidi:

“L’attività di oggi è stata innescata da liquidazioni sconsiderate, non ha nulla a che vedere con il progetto”.

Nel frattempo però, il canale Telegram di MANTRA è stato chiuso, il che non appare come un segnale incoraggiante…

JP Mullin, CEO e co-fondatore di MANTRA, ha fornito ulteriori spiegazioni. Ha affermato che un importante detentore di OM ha subito una liquidazione forzata su un exchange centralizzato, evento che ha scatenato una reazione a catena di vendite.

Mullin ha aggiunto che le liquidazioni sono avvenute improvvisamente e senza adeguato preavviso, durante le ore di bassa liquidità in Asia. Ha ipotizzato che ciò possa essere stato causato dalla negligenza degli exchange o, forse, da una manipolazione deliberata del mercato.

 

Mullin ha anche dichiarato che la svendita non ha coinvolto il team centrale di MANTRA, né la sua fondazione, né i consulenti né gli investitori iniziali:

“Questa dislocazione non è stata causata dal team, dalla MANTRA Chain Association, dai suoi consulenti principali o dagli investitori di MANTRA che hanno venduto token.”

Il modello di token di MANTRA sotto nuova pressione

Ran Neuner, noto analista e commentatore del settore crypto, ha messo in dubbio che si tratti di un classico rug pull, ovvero una truffa intenzionale da parte del team ma ha comunque dichiarato: “Non sto consigliando a nessuno di acquistare, ma se questo non è un rug pull, allora non si tratta nemmeno di un normale crollo di mercato”.

Con queste parole, Neuner ha lasciato intendere che dietro il crollo di $OM potrebbero esserci gravi problemi strutturali nel progetto, come una tokenomics mal progettata, un’eccessiva concentrazione di token in poche mani o una gestione del rischio inadeguata.

MANTRA è nota per la sua specializzazione nella tokenizzazione di asset del mondo reale, come immobili, infrastrutture e altri beni tradizionali non nativi della blockchain (off-chain). Opera come una blockchain di primo livello completamente permissionless, cioè aperta e accessibile a chiunque senza bisogno di autorizzazioni. Grazie a questo approccio, ha attirato l’interesse di investitori alla ricerca di strumenti innovativi per ottenere esposizione a beni tangibili attraverso la tecnologia blockchain.

Il crollo di questa settimana, tuttavia, mette seriamente in discussione il futuro del progetto. L’evento ha riacceso i timori legati ai modelli con una forte concentrazione di token in poche mani e alla vulnerabilità dei progetti che dipendono da fonti di liquidità centralizzate.

Binance ha dichiarato su X che un’analisi preliminare suggerisce che l’incidente abbia avuto origine da liquidazioni incrociate tra diversi exchange. E ha anche fatto notare che, dal mese di gennaio, è attivo un avviso a comparsa sulla pagina di trading spot per $OM che informa gli utenti su importanti modifiche alla tokenomics del progetto, inclusa un’improvvisa impennata dell’offerta.

MANTRA ha affermato che seguirà un’analisi dettagliata dell’accaduto. Per il momento $OM continua a essere scambiato vicino ai minimi degli ultimi mesi, mentre diversi investitori si leccano le ferite e attendono chiarezza…

Più di una semplice meme coin

Quello che è successo a MANTRA ribadisce, per l’ennesima volta, l’importanza di puntare su progetti solidi, trasparenti e dalla riconosciuta utilità. Un esempio in questo senso è MIND of Pepe, una nuova meme coin basata sull’intelligenza artificiale, che sta diventando molto popolare, al punto che la sua prevendita ha appena superato i 7,8 milioni di dollari, riflettendo una forte domanda iniziale.

Il suo punto di forza è rappresentato da un agente AI autonomo che rende l’analisi di mercato in tempo reale accessibile ai membri della community e che è in grado di esplorare i social e il Web per individuare tendenze crypto emergenti prima che diventino popolari.

Inoltre i detentori dei token $MIND possono metterli in staking per guadagnare ricompense passive, con i tassi annuali di rendimento (APY) che arrivano fino al 250%. La tokenomics è progettata strategicamente, con il 25% dell’offerta totale destinato allo sviluppo dell’agente AI, il 30% alla crescita del progetto, il 20% al marketing e il 15% riservato alle ricompense. Al momento il token è in vendita a $0,0036965.

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora
Lucio Prosperi

Giornalista iscritto all'albo dal 2001, con una vasta esperienza nei settori delle criptovalute, dei videogiochi, dell'hi-tech e dei viaggi. Da anni mi occupo di raccontare l'evoluzione tecnologica e le tendenze emergenti, con uno sguardo sempre attento alle novità del mondo... Leggi di più

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!
Torna in alto