Il Segretario Finanziario di Hong Kong, Paul Chan Mo-po, ha dichiarato che l’ordinanza sulle stablecoin entrerà in vigore dal 1° agosto 2025, secondo quanto riportato da China Daily il 23 giugno 2025. Hong Kong diventerà così la prima giurisdizione al mondo con un regime regolamentato per le stablecoin.

L’attuazione dell’ordinanza segue la sua approvazione il 21 maggio 2025 da parte del Consiglio Legislativo di Hong Kong. Essa richiede che individui o entità che emettono stablecoin ancorate a valuta fiat (FRS) o token ancorati al dollaro di Hong Kong ottengano una licenza dalla Hong Kong Monetary Authority (HKMA). Solo le istituzioni licenziate potranno offrire FRS, permettendo agli investitori retail di accedere alle stablecoin. La legge specifica che queste norme servono a proteggere il pubblico e gli investitori. Inoltre, per ridurre i comportamenti fraudolenti, l’ordinanza permette la pubblicità solo per gli emittenti FRS autorizzati.

Mo-po ha sottolineato il ruolo di Hong Kong come banco di prova per l’innovazione finanziaria cinese e come base di lancio per una stablecoin ancorata allo Yuan da utilizzare nelle transazioni transfrontaliere. Inoltre, ciò consente alla banca centrale cinese di utilizzare Hong Kong come test per metodi alternativi di pagamento volti all’internazionalizzazione dello Yuan.

L’utilizzo di Hong Kong come sandbox è supportato dalla sua riserva offshore di liquidità in Yuan, stimata attorno a 1 trilione di Yuan (circa 139 miliardi di dollari). I requisiti di licenza previsti dall’HKMA si concentrano su aspetti chiave come la gestione delle riserve, la separazione dei fondi dei clienti e meccanismi di stabilizzazione resilienti.

L’ordinanza prevede anche che gli emittenti debbano garantire il rimborso dei token al valore nominale in condizioni eque e ragionevoli.

SCOPRI: Migliori Crypto Wallet

Corsa delle Aziende per Ottenere la Licenza

Mo-po ha affermato che diverse aziende hanno già presentato domanda alla HKMA per diventare emittenti qualificati e che le licenze cominceranno a essere rilasciate nei prossimi mesi. Secondo quanto riportato, tra le aziende che hanno richiesto la licenza HKMA questo mese figurano la compagnia logistica Reitar Logtec e il braccio internazionale della fintech cinese Ant Group.

Anche JD.com, il colosso dell’e-commerce, sta testando token ancorati all’HKD tramite la sua divisione fintech JD Coinlink. Diverse altre società fintech stanno sperimentando il sandbox per emittenti di stablecoin dal luglio 2024.

Oltreoceano, diversi giganti tech statunitensi stanno adottando approcci simili per ottimizzare le infrastrutture di pagamento transfrontaliero. Aziende come Apple, X, Airbnb e Google sono in trattative preliminari con varie società crypto per integrare stablecoin.

La decisione di integrare stablecoin segue una spinta bipartisan dell’amministrazione Trump e dei legislatori statunitensi, che hanno approvato il GENIUS Act e il Clarity Act.

SCOPRI: Migliori exchange crypto

L’Internazionalizzazione dello Yuan Affronta Ostacoli

Secondo un articolo del South China Morning Post, la quota dello Yuan nelle riserve globali è scesa dal 2,8% nel 2022 al 2,2% nel 2024. Questo calo è avvenuto nonostante la rapida implementazione da parte di Pechino di infrastrutture per i pagamenti transfrontalieri.

L’articolo attribuisce il calo a preoccupazioni legate al debito cinese, alla deflazione e alla pressione demografica, fattori che hanno ridotto i flussi di capitale nonostante i progressi nei regolamenti commerciali. “L’ascesa delle stablecoin non rappresenta la nascita di un nuovo sistema monetario internazionale sovranazionale,” affermano gli analisti. “Piuttosto, sono estensioni della moneta fiat sotto regolamentazione esistente per facilitare le transazioni transfrontaliere.” Gli analisti suggeriscono inoltre che per ripristinare la fiducia nello Yuan cinese siano necessarie riforme strutturali. Queste includono il rinnovamento del welfare, la ristrutturazione del debito, la riforma fiscale e la creazione di un ambiente favorevole alla crescita, così da favorire l’internazionalizzazione dello Yuan.

Le preoccupazioni per la stabilità finanziaria portarono la Cina a vietare le transazioni crypto nel 2021. Tuttavia, recentemente il paese ha mostrato apertura verso l’esplorazione di usi alternativi per questa classe di asset.

Pan Gongsheng, Governatore della Banca Popolare Cinese, ha confermato durante il Forum di Lujiazui che tecnologie come blockchain e registri distribuiti hanno contribuito all’avanzamento delle valute digitali delle banche centrali (CBDC) e delle stablecoin, trasformando così i sistemi di pagamento e accelerando le transazioni transfrontaliere.

SCOPRI: Best Wallet

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora
Orfeo Barone

Esperto di criptovalute e finanza, noto per la sua capacità di analizzare i mercati digitali con precisione e chiarezza. Con un background in economia e appassionato di tecnologia blockchain, ha scritto per numerose testate specializzate, fornendo approfondimenti su investimenti, strategie... Leggi di più

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!
Torna in alto