Il mese di maggio si è chiuso con il vento in poppa per Bitcoin e Wall Street, ma l’inizio di giugno potrebbe riservare scossoni. A maggio Bitcoin ha raggiunto il suo massimo storico di circa 112.000 $.
Ora, il futuro delle criptovalute è legato alla politica monetaria che gli Stati Uniti decideranno di intraprendere. Per quanto la Fed (Federal Reserve System) non abbia il potere di controllare direttamente l’andamento del mercato crypto, un taglio o un aumento dei tassi d’interessi sicuramente avrà un impatto sia sulla finanza che sull’economia reale.
Lo scorso 29 maggio il presidente Jerome Powell si è incontrato con il presidente Trump, che da tempo spinge per una politica di taglio dei tassi d’interesse per incentivare l’economia e gli investimenti.
Settimana calda per i mercati: focus su Powell e sui dati USA
Gli Stati Uniti rappresentano una delle economie più potenti al mondo, per cui le scelte economiche di questi hanno un impatto sul resto del pianeta.
Lunedì 2 Giugno ci sono stati aggiornamenti sui settori manifatturiero e delle costruzioni, insieme a un discorso di Powell alla conferenza del 75° anniversario della Divisione di Finanza Internazionale (IF) tenutasi a Washington.
Powell non si è espresso direttamente sui tassi d’interessi, ma ha ringraziato la IF:
per ciò che avete fatto e continuate a fare per aiutarci a essere una banca centrale competente e reattiva a livello globale, in modo da poter adempiere al nostro duplice mandato per tutti gli americani.
On June 2, 2025, Chair Powell delivered opening remarks at the @federalreserve’s International Finance Division 75th Anniversary Conference: https://t.co/c2WNQchiFj pic.twitter.com/j2nd2pobgo
— Federal Reserve (@federalreserve) June 2, 2025
Il doppio mandato della Fed è quello di controllo dei livelli di inflazione e del tasso di occupazione, la scelta di abbassare o aumentare i tassi avrà un impatto su questi due fattori.
Tra martedì e mercoledì sarà la volta di importanti indicazioni dal mercato del lavoro: ordini industriali, report JOLTS e l’ADP Employment Report. Giovedì toccherà a produttività e bilancia commerciale, mentre venerdì i riflettori saranno puntati sul dato più atteso: il rapporto ufficiale sull’occupazione USA, accompagnato dal credito al consumo.
In parallelo, resta da capire se l’amministrazione Trump confermerà i dazi globali, ulteriore variabile per gli asset di rischio.
Leggi anche: Tutte le nuove criptovalute su cui investire nel 2025
Tassi d’interesse, inflazione e… Bitcoin
In un contesto dove i tagli dei tassi potrebbero tornare sul tavolo, i trader restano all’erta. Quando la Fed abbassa i tassi, il capitale tende a spostarsi dagli asset sicuri – come i Treasury – verso quelli più speculativi, tra cui le criptovalute. E Bitcoin, storicamente, ha reagito con forti rialzi in fasi di politica monetaria espansiva.
Anche un dollaro più debole, conseguenza indiretta dei tassi bassi, può spingere Bitcoin verso l’alto, rendendolo più appetibile per gli investitori globali, ma potrebbe anche aiutare la competitività degli Stati Uniti in termini di export.
Potrebbe interessarti anche la nostra: guida su come comprare Bitcoin con PayPal
Powell sotto i riflettori: cosa aspettarsi?
Gli occhi del mercato sono puntati ora su Powell. Con l’inflazione ancora ostinata e segnali di rallentamento nel mercato del lavoro, molti sperano in un cambio di rotta. Ma secondo Jim Bianco, analista finanziario di lungo corso, le aspettative di tagli a breve sono premature:
“Con un’economia che mostra segni di ripresa e l’inflazione che non si placa, la Fed dovrebbe essere molto cauta nel muoversi verso una politica più accomodante”, ha commentato Bianco di recente.
Bitcoin in cerca di stabilità
Dopo un calo del 5% nella capitalizzazione complessiva del mercato crypto la scorsa settimana, BTC ha rotto brevemente sotto quota 108.000 $, riflettendo il nervosismo generale per le mosse future della Fed e le incertezze sull’inflazione.
Jag Kooner, responsabile derivati di Bitfinex, ha spiegato:
“I trader stanno monitorando attentamente non solo i tassi, ma anche inflazione e politiche tariffarie, tutte variabili che influenzano pesantemente il comportamento degli asset rischiosi.”
BTC Bull ($BTCBULL): una meme coin fuori dagli schemi
Nel frattempo, un nuovo token sta facendo parlare di sé: BTC Bull ($BTCBULL), una meme coin con caratteristiche uniche. Questo token segue l’andamento di Bitcoin e punta ad una crescita di questo. Il suo protocollo prevede premi per i possessori di $BTCBULL, i quali potranno ricevere airdrop in Bitcoin reali. Il meccanismo è il seguente:
Se BTC raggiungerà 125.000 dollari, il 15% della supply di $BTCBULL verrà bruciato. Inoltre sono previsti airdrop nel caso in cui Bitcoin raggiunga la cifra di 150.000 dollari e 200.000 dollari. Infine, se Bitcoin raggiungerà il target di 250.000 dollari, il 10% dell’offerta sarà distribuito alla community di BTCBULL.
Con oltre 6,5 milioni di dollari già raccolti in prevendita e staking APY fino al 63%, il progetto sta attirando forte attenzione. Il prezzo attuale del token è di 0,002535$.
Per avere maggiori informazioni puoi leggere il White Paper ufficiale, seguire la pagina X e il gruppo Telegram. Per maggiori approfondimenti consulta la nostra guida su come comprare BTCBULL.
In sintesi
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti