Un nuovo disegno di legge, che punta a sistemare la regolamentazione delle criptovalute negli Stati Uniti, sta avanzando rapidamente al Congresso. Il CLARITY Act ha appena superato due comitati chiave della Camera con supporto bipartisan, aprendo la strada a un possibile voto completo. L’obiettivo è rispondere finalmente alla domanda che da anni affligge l’industria: chi ha l’autorità, la SEC o la CFTC?

Ma non tutti sono convinti che questo disegno di legge sia la soluzione. Alcuni Democratici temono che possa ottenere l’effetto opposto rispetto a quanto il nome suggerisce, aprendo la porta a una maggiore confusione.

Leggi anche: le migliori crypto presale

Due comitati, un grande passo avanti

Il disegno di legge è passato come un razzo nel Comitato per i Servizi Finanziari della Camera con 32 voti favorevoli e 19 contrari, seguito dal Comitato per l’Agricoltura con un ampio margine di 47 a 6. Sulla carta sembra una vittoria importante. Il CLARITY Act definisce quando un asset digitale è considerato decentralizzato e chi ha il compito di regolamentarlo.

La novità principale è il trasferimento di parte delle competenze alla Commodity Futures Trading Commission per alcuni token crypto, sottraendo una parte della supervisione alla SEC. I sostenitori pensano che questo darà a sviluppatori e investitori la coerenza che cercano da tempo.

Preoccupazioni sulle scappatoie

Nascosto nel disegno di legge, però, c’è un “test di decentralizzazione” che sta facendo alzare più di un sopracciglio. I critici affermano che potrebbe essere troppo facile per le grandi aziende fingere di essere decentralizzate, anche quando non lo sono davvero. Questo potrebbe portare a un’ondata di progetti che aggirano il sistema, con manovre astute degne di Wall Street, non di sviluppatori blockchain.

L’ex presidente della CFTC Timothy Massad è stato una delle voci critiche. Ha avvertito che il disegno di legge potrebbe sembrare un progresso in superficie, ma senza una forte coordinazione tra i regolatori, potrebbe ritorcersi contro. Massad ha sostenuto che la SEC e la CFTC dovrebbero lavorare insieme per stabilire regole comuni invece di affrontarsi in tribunale o lasciare che le aziende sfuggano al controllo.

Leggi anche: quali sono i prossimi listing Binance

Una battaglia per la giurisdizione regolatoria

Questo disegno di legge non riguarda solo le regole, ma anche chi ha il potere di scriverle. Attualmente, la SEC e la CFTC spesso si pestano i piedi a vicenda. Il CLARITY Act cerca di risolvere la situazione conferendo più potere alla CFTC, in particolare nel trattare i token come commodity piuttosto che come security.

I sostenitori affermano che la CFTC ha maggiore familiarità con questi tipi di asset e fornirà un approccio più mirato. Questo potrebbe aiutare ad accelerare l’innovazione e ridurre l’incertezza legale. Ma comporta anche il rischio di ridurre le tutele per gli investitori se non gestito con attenzione.

Ora che i comitati hanno dato il via libera, il disegno di legge si avvia verso un voto completo alla Camera. I Repubblicani stanno spingendo con forza, definendolo una pietra miliare per l’innovazione nel cripto. Ma i Democratici vogliono rallentare e rafforzare la formulazione sulla decentralizzazione prima che venga approvato qualcosa in modo definitivo.

Perché questo disegno di legge conta davvero

Se verrà approvato, il CLARITY Act potrebbe finalmente tracciare una linea di demarcazione tra i diversi tipi di asset digitali. Questo darebbe a sviluppatori cripto, investitori e startup una comprensione più chiara di quali regole si applicano a loro e quando.

Ma se il disegno di legge dovesse fallire, i regolatori probabilmente continueranno per conto loro. Il presidente della SEC Paul Atkins ha già lasciato intendere che l’agenzia andrà avanti comunque, con o senza l’intervento del Congresso. Questo potrebbe lasciare l’industria bloccata tra linee guida contrastanti.

Nelle prossime settimane voleranno emendamenti, mentre i legislatori cercheranno di sistemare le parti del disegno di legge che secondo i critici sono troppo deboli. Nel frattempo, le aziende cripto e gli analisti di policy saranno incollati agli sviluppi, sperando in un regolamento chiaro invece dell’ennesimo limbo legale.

Qualunque cosa accada, questa è la proposta legislativa più seria sul cripto che il Congresso abbia preso in considerazione da anni. Non è solo una battaglia regolatoria, è uno scontro su come il paese intende trattare uno dei settori tecnologici più dinamici in assoluto. Vale la pena seguirla da vicino.

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora
Orfeo Barone

Esperto di criptovalute e finanza, noto per la sua capacità di analizzare i mercati digitali con precisione e chiarezza. Con un background in economia e appassionato di tecnologia blockchain, ha scritto per numerose testate specializzate, fornendo approfondimenti su investimenti, strategie... Leggi di più

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!
Torna in alto