Il mese di giugno 2025 è stato un periodo di svolta per l’intero ecosistema DeFi. Infatti, i DEX hanno conquistato una quota record del 28,4% del volume globale degli scambi spot.
Questo risultato testimonia l’aumento della fiducia nelle piattaforme non-custodial, ed ha avuto un impatto diretto sui token legati ai principali protocolli DeFi.
Tra questi, il token nativo di Uniswap, UNI, ha registrato un’impennata superiore all’8% in sole 24 ore, in risposta all’aumento dei volumi e della domanda.
Boom dei DEX: nuove preferenze, vecchie sfiducie
Il mese di giugno ha portato con sé uno dei più forti segnali di inversione delle dinamiche nel mercato crypto.
Infatti, i DEX hanno conquistato il 28,4% del volume globale degli scambi spot, un traguardo storico che riflette non solo l’avanzamento tecnologico del settore, ma anche una trasformazione nei comportamenti degli investitori.
In particolare, piattaforme come Uniswap, PancakeSwap, Orca e Raydium sono state protagoniste indiscusse di questo rally.
A guidare questa impennata nei volumi DEX sono stati diversi fattori strutturali:
- Pressioni normative sui CEX: la crescente regolamentazione ha reso gli exchange centralizzati meno attrattivi, soprattutto in termini di privacy.
- Controllo diretto degli asset: i DEX consentono di operare senza dover affidare fondi a terze parti.
- Liquidità on-chain stabile: a differenza dei CEX, i DEX hanno registrato flessioni meno marcate nei volumi, confermando una fidelizzazione crescente.
- Progresso tecnologico: soluzioni Layer 2 e bridge multi-chain hanno migliorato la velocità e abbassato le fee, riducendo il divario prestazionale tra CEX e DEX.
- Crescita della cultura DeFi: nuove generazioni di utenti preferiscono strumenti decentralizzati per motivi ideologici e pratici.
Questa tendenza ha avuto anche un impatto indiretto, causando un calo del 30% nei volumi spot dei CEX, che invece faticano a tenere il passo con le esigenze di un mercato in evoluzione.
In generale, gli analisti prevedono che l’avanzata dei DEX sia tutt’altro che temporanea. Infatti, la convergenza tra privacy, controllo, e innovazione tecnologica alimenta una domanda crescente che difficilmente verrà invertita.
UNI in accelerazione: rally del +8,81% in risposta al trend
Nel mezzo di questo slancio del settore DEX, il token di governance dell’ecosistema Uniswap, UNI, ha reagito con una prestazione eccezionale nelle ultime 24 ore.
Infatti, UNI ha registrato un aumento superiore all’8%, portandosi oltre $7,6. Invece, la capitalizzazione di mercato ha superato i 4.8 miliardi di dollari, con un volume giornaliero di scambi pari a 634.3 milioni di dollari, in crescita del 13%.
Il grafico intraday mostra chiaramente un’accelerazione rialzista avvenuta nelle ore centrali della giornata, a partire dal supporto dei $7,07, fino al consolidamento sopra i $7,60.
In generale, questo rally è stato sostenuto da:
- Un sentiment fortemente positivo: con oltre il 79% dei votanti su CoinMarketCap orientati verso una prospettiva bullish.
- Un boom nel trading spot: con 721.000 USDT scambiati in un solo minuto secondo Coin Sonar.
- Acquisti istituzionali: il 63% del volume è stato composto da ordini di acquisto, un chiaro segnale di accumulo strategico.
- Dominanza DeFi: con il successo crescente dei DEX, Uniswap si è rafforzato come infrastruttura principale per l’intero settore.
Invece, in termini di fondamentali, UNI beneficia non solo del volume e dell’hype, ma anche del ruolo centrale giocato da Uniswap nella nuova architettura della finanza decentralizzata.
Quindi, se l’attuale spostamento verso il trading decentralizzato dovesse proseguire, UNI potrebbe continuare a beneficiare di venti favorevoli anche nelle settimane successive.
Il caso BEST: utility reale in un ecosistema in espansione
Mentre UNI cavalca la spinta dei DEX, un’altra delle migliori criptovalute da comprare in un contesto DeFi sta attirando l’attenzione: il token BEST di Best Wallet.
In generale, con oltre 250.000 utenti attivi, questa applicazione rappresenta uno dei wallet multi-chain più completi sul mercato, e BEST è il motore che ne alimenta le funzionalità avanzate.
Caratteristiche principali di BEST:
Utenti attivi su Best Wallet | Oltre 250.000 |
Protocolli integrati | 330+ DEX e 30+ bridge cross-chain |
Reti supportate | Ethereum, Bitcoin, BNB Chain, Polygon; in arrivo: Solana, Base, Ton |
Sicurezza | Tecnologia MPC-CMP (Fireblocks), login biometrico, 2FA |
Vantaggi BEST | Commissioni ridotte, staking elevato, governance, accesso prevendite |
In aggiunta, BEST garantisce accesso anticipato alle prevendite crypto tramite la funzione Upcoming Tokens, offrendo un vantaggio competitivo notevole in termini di tempismo e potenziale rendimento.
Inoltre, il token offre sconti sulle gas fee e partecipazione attiva allo sviluppo della piattaforma tramite governance. Il progetto si posiziona con successo tra DeFi e TradFi, con l’imminente rilascio della Best Card, che promette di colmare il divario tra criptovalute e spesa reale. In generale, questo progetto ha attirato l’attenzione di molti esperti del mondo crypto, tra cui diversi influencer e youtuber famosi.
Pertanto, in un contesto dove la narrativa e l’identità contano sempre di più, BEST propone una utility tangibile e una struttura solida, pronta a scalare insieme al mercato.
Prima di investire in criptovalute informati sempre in modo adeguato. Per conoscere meglio il progetto puoi leggere il White Paper ufficiale, seguire la pagina X e il gruppo Telegram. Per ulteriori approfondimenti leggi anche la nostra recensione su Best Wallet.
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti