Humanity Protocol (H) ha recentemente raccolto 50 milioni di dollari attraverso vari round di finanziamento, raggiungendo una valutazione complessiva di 1 miliardo di dollari. Tuttavia, il token nativo del progetto è stato appena lanciato sul mercato con una capitalizzazione iniziale di soli 70 milioni di dollari — un valore significativamente inferiore rispetto alla valutazione complessiva.

La domanda che molti si pongono ora è se il token riuscirà davvero a colmare questo divario e raggiungere la capitalizzazione di 1 miliardo di dollari. Al momento, sembra improbabile. Ci sono infatti alcune riserve sul modo in cui il token è stato distribuito agli investitori e alla community, che potrebbero influenzarne negativamente la crescita nel breve termine.

Humanity Protocol: l’airdrop ha deluso le aspettative?

FONTE: Trading View

In vista del Token Generation Event (TGE), diversi utenti avevano espresso preoccupazioni sul fatto che il sistema del protocollo non riuscisse a distinguere correttamente tra utenti autentici e bot. Molti partecipanti avevano investito tempo, mantenuto un’attività costante e completato anche la verifica biometrica tramite Palm. Tuttavia, poco dopo sono circolate indiscrezioni secondo cui circa l’80% degli utenti realmente attivi sarebbe stato escluso dalla distribuzione del token, generando un’ondata di malcontento nella community. Alcuni hanno persino accusato il team di aver raccolto dati personali senza offrire nulla in cambio.

Durante un post vocale su X, il team ha cercato di chiarire la situazione, affermando che una parte dei token era stata riservata per premiare la community. Tuttavia, hanno aggiunto che se un referral link veniva condiviso pubblicamente e utilizzato da soggetti poco trasparenti, la ricompensa veniva automaticamente annullata. Questa spiegazione non ha fatto altro che peggiorare l’umore della community, alimentando accuse di truffa e inviti a vendere il token.

Nonostante le polemiche, il token $H è stato lanciato con una capitalizzazione di 70 milioni di dollari, salendo poi a 75 milioni. È stato subito listato su exchange di rilievo come Bybit, KuCoin, Gate e MEXC. Anche Binance lo ha inserito nel suo Alpha Spotlight, segno di un potenziale interesse futuro.

Humanity Protocol punta sulla privacy e sull’autenticazione umana decentralizzata, offrendo agli utenti pieno controllo su identità e dati. Con il supporto di investitori di peso come Pantera Capital, Hashed, Shima e Sandeep Nailwal, il progetto potrebbe avere buone prospettive — ma l’incertezza legata all’airdrop ha raffreddato l’entusiasmo. Al momento, molti investitori stanno guardando altrove, verso nuovi lanci che stanno attirando le cosiddette “smart whale”.

Snorter ($SNORT): la prevendita preferita dalle Whale

immagine

Snorter ($SNORT) è un bot di trading su Telegram che esegue swap ultra-rapidi con fee basse (0,85%) e protezioni avanzate (MEV, honeypot). Offre un APY del 257% e ricompense solo per colo che mettono in staking i token. 

A differenza di altri bot, evita ritardi e frontrunning, ideale per il mercato attuale. Già raccolti oltre 1,28 milioni di dollari in prevendita, con prezzo iniziale di $0,095.

Prevendita attiva sul sito ufficiale, con supporto a SOL, ETH, BNB, USDT, USDC e carte.

Per maggiori informazioni consulta le nostre “Previsioni Snorter”.

Vai alla presale di SNORT

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora
Antonio Pennetta
Antonio Pennetta

Antonio Pennetta è un appassionato delle ultime tecnologie, in particolare del settore delle criptovalute e della finanza decentralizzata. Dal 2015 è stato profondamente attratto dall'universo delle criptovalute e ha acquisito una vasta conoscenza su vari argomenti tra cui la tecnologia... Leggi di più

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!
Torna in alto