Nel contesto delle criptovalute emergenti, dove innovazione e inclusività si intrecciano sempre più con i temi della privacy e dell’identità digitale, Binance ha compiuto un passo significativo: il lancio ufficiale di Humanity Protocol sulla propria piattaforma. 

Questo evento è avvenuto il 25 giugno 2025, e prevede l’apertura delle negoziazioni su Binance Alpha e l’introduzione del contratto perpetuo HUSDT su Binance Futures, con leva fino a 50x. Si tratta di un momento atteso con interesse, anche per via dell’airdrop esclusivo destinato agli utenti idonei. 

In ogni caso, mentre l’attenzione del mercato si concentra su questo progetto orientato alla decentralizzazione dell’identità, anche Bitcoin Hyper potrebbe entrare nel radar della più grande piattaforma al mondo per volumi di scambio.

Humanity Protocol arriva su Binance: un nuovo standard per l’identità decentralizzata

Il lancio di Humanity Protocol su Binance è un passo rilevante nella trasformazione dell’identità digitale.

In progetto prevede una blockchain zkEVM Layer 2 costruita con Polygon CDK, e adotta il primo sistema Proof-of-Humanity (PoH) al mondo, ossia un sistema basato sulla tecnologia di riconoscimento del palmo della mano. 

A partire dal 25 giugno 2025, il token H è disponibile su Binance Alpha, mentre il contratto perpetuo HUSDT sarà disponibile su Binance Futures, con una leva massima di 50x. 

Questa doppia apertura non solo amplia le possibilità di utilizzo del token, ma rafforza la fiducia degli investitori verso il progetto. Inoltre, al fine di incentivare l’adozione iniziale, Binance ha predisposto un airdrop destinato a chi riscatterà i Binance Alpha Points entro le 09:00 (UTC) del 26 giugno.

In generale, l’interesse verso Humanity Protocol è anche alimentato dal fatto che il sistema sia resistente agli attacchi Sybil, grazie al metodo di verifica dell’identità basato sulla biometria palmare. 

Le implicazioni di questo sistema si estendono ben oltre il mondo crypto, offrendo potenziali applicazioni in ambito di voto decentralizzato, verifica delle credenziali, KYC/AML e gestione degli airdrop senza bot.

Invece, le commissioni di finanziamento per il contratto HUSDT sono regolate ogni quattro ore, con un tetto massimo del 2%, e l’asset sottostante è ancorato all’USDT per garantire stabilità e liquidità continua. 

Pertanto, con questo listing, Binance non solo sostiene l’adozione di una tecnologia emergente, ma offre agli utenti strumenti concreti per trarre vantaggio dai movimenti di mercato legati a una delle innovazioni più discusse del 2025.

Proof-of-Humanity, ZK e biometria: la struttura tecnica di Humanity Protocol

Humanity Protocol non è solo un nuovo asset negoziabile, ma una proposta ambiziosa che fonde tecnologie avanzate per ridefinire i meccanismi d’interazione nell’ecosistema digitale. 

Il progetto nasce dalla visione di Terence Kwok e prende forma grazie alla collaborazione con Human Institute, Polygon Labs e Animoca Brands. 

Con 30 milioni di dollari raccolti in fase iniziale e una valutazione già stimata a un miliardo di dollari, l’iniziativa si posiziona tra le più solide del 2025. 

In particolare, alla base del suo funzionamento vi è un’infrastruttura zkEVM che sfrutta le prove a conoscenza zero per assicurare una protezione assoluta dei dati personali. Infatti, la verifica dell’identità può avvenire senza la necessità di esporre direttamente alcuna informazione sensibile.

Quindi, l’adozione del riconoscimento del palmo della mano come metodo di verifica introduce un paradigma più accettabile sul piano etico, ponendosi come valida alternativa alla scansione oculare. 

Oltre all’aspetto tecnico, Humanity Protocol prevede una distribuzione strategica dei token H. Infatti, il numero totale di token è fissato a 10 miliardi, con il 24% destinato allo sviluppo dell’ecosistema e un consistente 30% dedicato alla community attraverso airdrop, premi e ricompense. 

In generale, il successo di Humanity Protocol dipenderà dalla sua capacità di coniugare privacy, interoperabilità e semplicità d’uso, ma il contesto appare ora decisamente favorevole.

Per approfondimenti su Bitcoin consulta la guida su come comprare BTC anonimamente.

Bitcoin Hyper: efficienza e velocità per una nuova dimensione su Bitcoin

Mentre Humanity Protocol punta sull’identità decentralizzata, Bitcoin Hyper (HYPER) è una nuova soluzione per la scalabilità e l’espandibilità di Bitcoin. Infatti, il progetto introduce un layer-2 compatibile con smart contract e applicazioni decentralizzate. 

In particolare, utilizzando la Solana Virtual Machine, HYPER permette di eseguire operazioni avanzate come staking, DeFi e creazione di token direttamente su un’infrastruttura parallela, senza modificare la rete originale. 

 

Attualmente, l’iniziativa ha raccolto oltre 1,5 milioni di dollari durante la prevendita, un chiaro segnale che l’interesse verso il progetto cresce rapidamente. Inoltre, il sistema prevede un APY elevato per lo staking e consente di depositare BTC tramite un bridge che restituisce un “Bitcoin wrapped” velocissimo e completamente reversibile. 

Dunque, le potenzialità innovative e la compatibilità con l’ecosistema DeFi rendono Bitcoin Hyper un’alternativa solida, capace di attirare l’attenzione anche da parte di grandi exchange come Binance.

Per altre informazioni su questa crypto, leggi anche “Previsioni Bitcoin Hyper”.

Vai sul sito di Hyper Bitcoin

Perché fidarsi di 99Bitcoins

Da oltre 10 anni

Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.

Oltre 90 ore

Ricerche settimanali

100k+

Utenti mensili

50+

Contributi di esperti

2000+

Progetti crypto recensiti

Google News Icon
Segui 99Bitcoins su Google News Feed
Ricevi gli ultimi aggiornamenti, tendenze e approfondimenti direttamente a portata di mano. Iscriviti ora!
Iscriviti ora

Corso intensivo gratuito su Bitcoin

  • Enjoyed by over 100,000 students.
  • Una email al giorno, 7 giorni consecutivi.
  • Short and educational, guaranteed!
Torna in alto