La BNB Chain ha attraversato un mese di giugno straordinario, contraddistinto da dati di crescita impressionanti e miglioramenti infrastrutturali decisivi.
Infatti, l’ecosistema ha assistito a una crescita esponenziale in termini di transazioni, nuovi utenti e sviluppo di applicazioni decentralizzate. In generale, questa evoluzione si inserisce in una roadmap ambiziosa che prevede: ridurre i tempi di latenza a meno di un secondo, integrare soluzioni di intelligenza artificiale e rafforzare il supporto agli sviluppatori.
Intanto, nel contesto delle criptovalute emergenti, si sta distinguendo un altro ecosistema: Bitcoin Hyper. Si tratta di una nuova rete layer-2 che potrebbe potenziare e consolidare la posizione di dominio di BTC.
Upgrade tecnologico e scalabilità: il nuovo volto della BNB Chain
L’hardfork Maxwell ha dato inizio a una nuova fase per la BNB Chain, dimezzando i tempi di blocco a 0,75 secondi e aprendo la strada a una rete più performante.
In ogni caso, la strategia di Binance prevede anche l’introduzione di transazioni senza carburante, supporto per l’integrazione dell’intelligenza artificiale tramite mercati dati decentralizzati e strumenti per agenti autonomi.
Infatti, l’espansione dell’infrastruttura con Megafuel consente ora di gestire carichi elevati di transazioni con costi minimi, favorendo applicazioni ad alta frequenza come i protocolli DeFi e le piattaforme gaming.
Intanto, la sinergia tra opBNB e Greenfield potenzia la modularità della rete, rendendola sempre più appetibile per sviluppatori e team emergenti. Il numero di dApp attive ha superato quota 5.600, segno evidente della vitalità dell’ecosistema.
Inoltre, il passaggio di progetti e meme coin da Solana a BNB conferma la crescente attrattiva della chain, anche per applicazioni ludiche e sperimentali.
In sintesi, la BNB Chain sta consolidando il proprio ruolo come infrastruttura scalabile, veloce e flessibile, pronta ad accogliere la prossima ondata di innovazioni.
Crescita ecosistemica e momentum: le cifre che anticipano un boom
I numeri registrati nella prima metà del 2025 confermano che la BNB Chain sta acquisendo una trazione straordinaria.
Infatti, a giugno sono state registrate oltre 308 milioni di transazioni ed una crescita mensile del 126%, mentre il numero di nuovi utenti ha toccato una media giornaliera di 438.000, in aumento del 248% da inizio anno.
Sul fronte dei volumi, la chain ha raggiunto un totale di 163 miliardi di dollari in scambi DEX a 30 giorni, guidata da PancakeSwap con un record di 1 miliardo nella sola metà di giugno. In particolare, iniziative come la campagna USD1 hanno stimolato l’attività, offrendo incentivi fino a 1 milione di dollari.
In aggiunta, anche il sentiment generale appare favorevole: l’hardfork Maxwell, l’archiviazione del caso SEC e la possibilità dell’approvazione di un ETF VanEck spingono l’ottimismo.
In ogni caso, restano alcune incognite. Si tratta della pressione di vendita da parte delle balene e del timore per pratiche abusive di farming. Tuttavia, la tokenomics deflazionistica e l’interesse istituzionale fanno ben sperare.
Quindi, la versatilità della BNB Chain è dimostrata dalla capacità della rete di spaziare tra AI, DeFi, RWA e gaming. Pertanto, potrebbe trovarsi in una posizione di forza rispetto a concorrenti come Ethereum, Solana o SUI.
Pertanto, le prossime settimane potrebbero essere determinanti per confermare se questa traiettoria sarà consolidata da una vera e propria esplosione di adozione e capitalizzazione.
Bitcoin Hyper: un Layer-2 che potenzia Bitcoin con la velocità di Solana
Bitcoin Hyper emerge come uno dei progetti più innovativi nel panorama Layer-2. Infatti, l’iniziativa combina la sicurezza della blockchain di Bitcoin con la velocità e flessibilità della Solana Virtual Machine (SVM).
In particolare, la struttura tecnica permette di elaborare oltre 2.000 transazioni al secondo, ben al di sopra delle 7 tps tipiche della rete Bitcoin.
Invece, il meccanismo di base dell’ecosistema prevede tre fasi: deposito dei BTC in uno smart contract verificato direttamente sulla mainnet, emissione dell’equivalente su Bitcoin Hyper per interazioni DeFi e successiva riconversione tramite burning.
Questa architettura consente non solo l’utilizzo di BTC per staking, trading e farming, ma anche la creazione di dApp, meme coin e protocolli avanzati.
Invece, il token HYPER riveste un ruolo centrale nell’ecosistema. Infatti, questo strumento è necessario per qualsiasi interazione, dall’accesso a servizi premium allo staking con APY superiori al 600%.
Quindi, non è sorprendente che la prevendita abbia superato $1.4 milioni in pochi giorni, spinta anche dagli investimenti di balene crypto e di molti influencer del mondo crypto.
Pertanto, con una fornitura totale di 21 miliardi di token, HYPER si propone di diventare il motore economico di una rete modulare e scalabile, in grado di estendere le funzionalità di Bitcoin senza compromettere la decentralizzazione.
Inoltre, la compatibilità con ZK-proof, client leggeri e la governance inclusiva rendono Bitcoin Hyper una delle soluzioni più promettenti nella nuova generazione di blockchain interoperabili.
Quindi, se il trend di adozione continuerà, Bitcoin Hyper potrebbe ridefinire il ruolo stesso di Bitcoin nel Web3.
Vai alla prevendita di Bitcoin Hyper Token
Perché fidarsi di 99Bitcoins
Online dal 2013, i componenti del team di 99Bitcoins sono esperti di criptovalute sin dalla nascita di Bitcoin.
Ricerche settimanali
100k+Utenti mensili
Contributi di esperti
2000+Progetti crypto recensiti